Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

  • SANNAZARO MIGLIOR LICEO DI NAPOLI

  • A SAN GREGORIO ARMENO LA TRADIZIONE SENZA ETÀ

  • V MUNICIPALITÀ: L’ELEZIONE UFFICIALE DEI CONSIGLIERI

  • FUNICOLARE CENTRALE: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

CulturaIn Evidenza
Home›Cultura›A Nfrascata: l’antica Salvator Rosa

A Nfrascata: l’antica Salvator Rosa

By Redazione
8 Novembre 2019
1451
0
Share:

“A Nfrascata è un termine antico, ma ancora molto usato nel dialetto napoletano da poeti e scrittori napoletani. Basta ricordare i famosi versi con cui si apre “Guapparia”, uno dei più grandi classici del repertorio di canzoni napoletane, scritta nel 1914 da Libero Bovio e musicata da Rodolfo Falvo: ”Scetáteve, guagliune ‘e malavita, ca è ‘ntussecosa assaje ‘sta serenata. Io sóngo ‘o ‘nnammurato ‘e Margarita, ch’è ‘a femmena cchiù bella d’ ‘a ‘Nfrascata”. Famosa è anche la canzone di Pisano-Lama i cui versi richiamano ad una piacevole e tranquilla atmosfera bucolica: “Mmiez’è ffronne da ‘Nfrascata, ce sta na casarella prufumata, chiene sciure, chiene rose avvellutate, addò se ferma ‘o sole pa guardà.”
Si comprende chiaramente che la parola “Nfrascata”, che significa “Frasche”, corrispondeva ad un luogo di Napoli, invaso da fitta vegetazione, da giardini e campi ricchi di fiori e frutti profumati. ‘A Nfrascata corrisponde all’attuale Salvator Rosa e allora collegava la zona del Museo Archeologico con San Gennaro ad Antignano. La sua storia ha inizio nel XVI e XVII secolo, quando la nobiltà spagnola iniziò a costruire sontuose dimore sulla collina del Vomero, allora una zona isolata, tagliata fuori dal resto della città e di difficile accesso.
Era tuttavia necessaria una strada che collegasse il centro della città alla nuova area residenziale. Già allora al Vomero si contavano numerose masserie, monasteri e ville di dotti illuminati e letterati, che in conflitto con il governo vicereale spagnolo andavano lì a costruire le loro residenze. Ricordiamo la villa di Giovanni Pontano in via Annella di Massimo ad Antignano, quella di Gian Battista della Porta a Vico Molo alle Due Porte all’Arenella, quella di Giuseppe Donzelli sul ponte della vecchia via Donzelli.
Durante la peste del 1656, addirittura il Vomero divenne rifugio di molti nobili, che scappavano dalle pestilenze che colpirono la città. Allora ‘A Nfrascata era un sentiero ripido, una scalata erta e pericolosa fra gli alberi che si intrecciavano e si inerpicavano su per la collina. Fino agli inizi del Novecento, salire al Vomero era un privilegio di pochi. Solo chi disponeva di una carrozza trainata da ciucci poteva scalare quelle salite tortuose e scivolose nei periodi invernali. Il luogo era chiamato anche la strada dei ciucciari, per la presenza nella zona del museo di stalle per somari che venivano noleggiati dai viaggiatori che, giunti a destinazione, abbandonavano i quadrupedi, che da soli poi riprendevano la strada del ritorno, dando origine ad una bellissima visione di asini in libertà. Famosa, infatti, era l’agenzia di Giuseppe Tamaggio, detto Don Peppe ò ciucciaro che, nel suo basso-stalla di Salvator Rosa al numero 359, dava in noleggio i suoi quadrupedi. Quel basso, oggi un negozio, è ancora riconoscibile per alcune indicazioni che ricordano che lì c’era stata la stalla di un ciucciaro. Oggi la zona dell’Infrascata, denominata via Salvator Rosa, non presenta più quell’atmosfera bucolica di un tempo.
Occorre fare un grande sforzo di immaginazione per ricostruire quel passato non più rintracciabile. Oggi mastodontiche costruzioni, vere e proprie muraglie di cemento armato, che insistono su strade strette ed inadeguate al traffico veicolare, hanno inesorabilmente trasformato quel panorama bucolico del passato in queste brutture del presente.
Ersilia Di Palo

Commenti

commenti

Previous Article

La Partenope porta il rugby nel cuore ...

Next Article

A Napoli in mostra 80 opere di ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • AttualitàIn EvidenzaPrimo PianoViaggi

    TURISMO E SICUREZZA

    3 Giugno 2021
    By Redazione
  • AttualitàIn EvidenzaLe ultimissime dal quartierePrimo Piano

    DIETROFRONT: LA FUNICOLARE DI CHIAIA NON CHIUDE PIÙ

    13 Ottobre 2021
    By Redazione
  • ArteCulturaIn Evidenza

    A spasso tra le Certose in Campania

    13 Settembre 2017
    By Redazione
  • In EvidenzaSport

    Basket a Montedonzelli, riscatto urbano

    6 Marzo 2020
    By Redazione
  • AttualitàIl MagazineIn Evidenza

    Sabato 4 febbraio distribuzione gratuita del nuovo numero di Vomero Magazine

    1 Febbraio 2017
    By Redazione
  • CronacaIn EvidenzaScienza

    a Napoli il primo corso di estetica e visagismo onco-ematologico del  Sud Italia

    13 Novembre 2018
    By Redazione

    No Banner to display

  • Cultura Napoletanarubriche

    IL BIGLIETTO DA VISITA

  • CulturaIn Evidenza

    Gli incassi dei musei statali di domenica 28 agosto destinati ai territori colpiti dal sisma

  • Cronaca

    L’associazione “Ipertesto” e i disturbi dell’apprendimento

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy