Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

CronacaIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere
Home›Cronaca›ALLE ELEMENTARI SI TORNA IN CLASSE TRA SPERANZE E PERPLESSITÀ

ALLE ELEMENTARI SI TORNA IN CLASSE TRA SPERANZE E PERPLESSITÀ

By Redazione
11 Dicembre 2020
479
0
Share:

Dopo un mese e mezzo di didattica a distanza il 25 novembre in Campania hanno riaperto asili nido, scuola dell’infanzia e prima elementare.

Il Governatore De Luca ha, però, consentito a sindaci e dirigenti scolastici “sulla base di situazioni di peculiare criticità, l’adozione di provvedimenti di sospensione delle attività in presenza o di altre misure restrittive”. Secondo l’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) “I dati dello screening, avviato giorni fa su personale docente e non docente, alunni e familiari conviventi, insieme al migliorato contesto epidemiologico, hanno convinto gli esperti per un ritorno alle attività didattiche in presenza.”

Riaprono così le porte delle scuole, ma la situazione non è semplice. Tra un forte e costante desiderio di normalità e le molte perplessità, gli alunni sono tornati ai loro banchi. Le classi sono numerose e non tutte le aule possono ospitare più di venti bambini garantendo il distanziamento sociale. Alla scuola Quarati si è optato, ad esempio, per i doppi turni. La maggior parte delle classi restano intere, ma è necessario occupare le aule più grandi dell’istituto che non sono abbastanza. Il provvedimento non è stato bene accolto da tutti. Si continuano a ricercare le soluzioni più valide per tornare in presenza, ma una parte di utenza continua a non essere soddisfatta.

“Questa situazione ci è caduta addosso e si cerca di trovare la soluzione migliore, ma non tutti riescono ad essere accontentati”. Racconta la maestra Acanfora. “Io sono favorevole al ritorno a scuola perché la didattica a distanza è frustrante. È molto faticosa e meno fruttuosa. Le prime elementari hanno avuto molte difficoltà: in prima si guidano le mani dei bambini per far vedere come tracciare un segno sul foglio, c’è un contatto che a distanza non puoi avere”.

Con il passare del tempo i bambini sono diventati molto bravi a usare i computer. Se a febbraio questo modo di fare didattica era nuovo per tutti, insegnanti, alunni e genitori, adesso la situazione sembra migliorata. Le nuove generazioni sono padrone dei mezzi tecnologici e anche molti dei più piccoli si connettono da soli, accendono e spengono il microfono, scrivono sul quaderno mentre la maestra inquadra la lavagna, mandano i compiti svolti.

“L’unico muro è la distanza” Continua la maestra Acanfora. “I bambini non concepiscono il fatto di dover parlare e interagire attraverso uno schermo, si comportano come se fossero in classe, parlano contemporaneamente, vogliono attenzioni, raccontarsi e magari farti vedere il quaderno mettendolo davanti alla telecamera. Sono molto teneri, se li richiami si guardano intorno come per dire come mi ha visto? Non realizzano bene il fatto che siano osservati da una telecamera, restano sempre molto spontanei. In questi giorni la DAD è stata comunque una salvezza, ma in presenza è un’altra cosa, nonostante la paura e le difficoltà sono contenta di tornare e di rivederli”.

Alla scuola Vanvitelli il ritorno a scuola dei bambini è stato accompagnato da una nuova iniziativa: “We take care of you”. Un progetto per i bambini con difficoltà di apprendimento fortemente richiesto dalla dirigente durante questo periodo di lockdown. L’obiettivo non è sostituire la didattica a distanza, ma dare un aiuto prezioso ai bambini fragili.

Ce ne parla Fabiana Felicità, insegnante della Vanvitelli scuola dell’infanzia e consigliere della Municipalità 5 dell’Arenella-Vomero. “Anche se non sono insegnante di sostegno, ho voluto partecipare. L’entusiasmo è stato meraviglioso. Nonostante la paura del momento e i contagi, sempre rispettando quelli che erano i presidi della sicurezza, anche la partecipazione da parte delle famiglie di portare i bambini a scuola è sempre stata notevole. Abbiamo portato avanti quelli che erano gli obiettivi e le attività prefissate con entusiasmo e gioia facendo comunque la DAD con tutta la classe. È stato un momento di crescita per noi ed è stato un momento importante anche per la mia carriera scolastica”.

Laura d’Avossa

Commenti

commenti

Tagsbambini con disabilitàfabiana felicitàida francionilezioni in presenzascuola elementare vanvitelliscuoletake care of you
Previous Article

CORRIDA AL VOMERO

Next Article

INTERVISTA AL DIRETTORE SYLVAIN BELLENGER

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • AttualitàIn Evidenza

    Riaprono le scuole a Napoli, parlano gli studenti

    6 Ottobre 2020
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    “ZTL Vomero” tra piazza Vanvitelli e San Martino, c’è l’ok del Sindaco

    6 Ottobre 2020
    By Redazione
  • Lettere

    LIBRERIE E CEDOLE LIBRARIE

    5 Ottobre 2020
    By Redazione
  • CronacaIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    DE LUCA CHIUDE LE SCUOLE DA LUNEDÌ

    26 Febbraio 2021
    By Redazione
  • CronacaCultura

    L’iniziativa del Consiglio “junior” della Municipalità 5

    20 Marzo 2014
    By Redazione
  • AttualitàCronacaFlash dal quartiere

    IL DILEMMA DELLE SCUOLE

    1 Novembre 2020
    By Redazione

    No Banner to display

  • CronacaIn EvidenzaPrimo Piano

    Covid-19: Mascherine obbligatorie anche all’aperto, Frattini: oltre ai controlli ci vuole responsabilità dei cittadini

  • rubriche

    La cosmesi olistica: Pelle sana per un corpo sano

  • CulturaCuriositàEventiIn EvidenzaSpettacolo

    L’ATTUALITÀ DEI LITIGI FRA DON CAMILLO E PEPPONE

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy