Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

  • SANNAZARO MIGLIOR LICEO DI NAPOLI

  • A SAN GREGORIO ARMENO LA TRADIZIONE SENZA ETÀ

  • V MUNICIPALITÀ: L’ELEZIONE UFFICIALE DEI CONSIGLIERI

  • FUNICOLARE CENTRALE: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

ArteCulturaIn Evidenza
Home›A Mundo›Arte›INTERVISTA AL DIRETTORE SYLVAIN BELLENGER

INTERVISTA AL DIRETTORE SYLVAIN BELLENGER

By Redazione
11 Dicembre 2020
375
0
Share:

IL MUSEO DI CAPODIMONTE affronta LA PANDEMIA “In attesa della riapertura si sta pensando ad una sorpresa natalizia” 

Dalla Francia con orgoglio è arrivato a Napoli per dirigere il Museo e Real bosco di Capodimonte. Un incarico prestigioso e di responsabilità per Silvayn Bellenger che ci racconta come il Museo sta fronteggiando questa nuova difficile chiusura causa Covid.

Anche la cultura sta vivendo un momento difficile come crede si riuscirà a superare il momento? 

Il Covid si è abbattuto come uno tzunami sulla vita sociale ed economica e, ovviamente, anche i musei ne hanno risentito. Abbiamo inaugurato in autunno le mostre Gemito e Giordano programmate per la primavera 2020. La chiusura del museo ha inciso anche sulle attività commerciali del quartiere. I musei, finché sono stati aperti, sono stati luoghi sicuri in cui le regole anti-contagio Covid sono state osservate rigorosamente. Chi verrà a Capodimonte, appena i musei riapriranno, potrà visitare tutta la collezione, quattro nuove mostre.I visitatori, inoltre, troveranno anche un nuovo allestimento del presepe Catello. 

Direttore, vuole parlarci delle iniziative digitali con cui avete sopperito alla chiusura fisica dei musei e dell’importanza di questa esposizione?

Sui nostri canali social abbiamo reso fruibile la mostra di Luca Giordano ai visitatori del Museo sperando che si possa ritornare presto a vederla dal vivo. Il co-curatore Stefano Causa ha realizzato un viaggio virtuale di dodici minuti per il nostro canale Youtube e diverse ‘pillole’ da un minuto per Facebook e Instagram. Luca Giordano, dalla Natura alla Pittura è una mostra curata proprio da Stefano Causa e Patrizia Piscitello.  Nello scorso autunno era al Petit Palais di Parigi, ma i cataloghi delle due mostre sono diversi e l’architetto Roberto Cremascoli ha immaginato per Capodimonte un allestimento ispirato dall’idea dei salotti napoletani dell’epoca e si chiude con un invito al viaggio nelle chiese di Napoli, alla ricerca degli affreschi dove il legame profondo di Giordano con l’architettura è inamovibile.

A novembre ha chiuso la mostra su Gemito, com’è andata?

La mostra su Gemito è stata frutto della collaborazione internazionale con il Petit Palais di Parigi, dove Gemito è stato mostrato per la prima volta ai francesi dopo l’Esposizione Universale del 1878, in una vera ‘stagione napoletana’ che ha visto insieme Gemito e Giordano, due grandi artisti napoletani. Gemito è un artista molto amato e l’esposizione a Napoli, ha riscosso enorme successo. Quelle sale ora sono in corso di riallestimento e continueranno ad ospitare, come collezione permanente, le opere di Gemito in dialogo con artisti suoi contemporanei.

Il Museo vuole essere un’istituzione culturale di primo piano in Europa con progetti anche di cooperazione internazionale, come quello con l’architetto Calatrava, ma può la pandemia limitare i futuri progetti?

La pandemia ci ha costretto a rinviare l’inaugurazione del riallestimento della Chiesa di San Gennaro ad opera di Santiago Calatrava, ma il dialogo con il territorio e le istituzioni culturali internazionali non si è mai fermato portando avanti nel pieno rispetto delle norme anti-Covid un importante progetto di digitalizzazione e la realizzazione del catalogo digitale on line. Il Centro di Ricerca, La Capraia, ha continuato il suo lavoro online nonostante la chiusura della foresteria. L’intervento di Calatrava nella Chiesa di San Gennaro è un’opera d’arte totale in cui diverse arti, ceramica, tessitura, smaltatura, pittura, convergono in un lavoro autonomo che parla dal passato al presente verso il futuro. Un’opera d’arte totale di un artista contemporaneo in una cappella barocca del ‘700. Una rilettura completa dello spazio, una nuova illuminazione e nuovi arredi. 

Quale il fine delle iniziative come “adotta una panchina, un albero…”?

Queste iniziative proponendo la partecipazione hanno cambiato totalmente in quattro anni il comportamento e il rapporto del pubblico con il Bosco. Ora il sentimento dei frequentatori del bosco è ispirato da orgoglio, dignità, rispetto. Inoltre, per agevolare l’accesso fisico al sito reale abbiamo sottoscritto, con il Comune di Napoli e l’ANM, un importante accordo che prevede l’istituzione di una navetta che collega i musei Capodimonte, Mann e Catacombe di San Gennaro.

Claudia Prezioso

Commenti

commenti

Tagscapodimonte museo di capodimontesilvia bellenger
Previous Article

ALLE ELEMENTARI SI TORNA IN CLASSE TRA ...

Next Article

UN SITO PER RICORDARE IL TERREMOTO DEL ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Cultura

    Lucia Migliaccio, l’ultimo amore del Re Ferdinando I di Borbone

    1 Luglio 2016
    By Redazione
  • Eccellenze del VomeroIn Evidenza

    “TEMPO D’AUTUNNO AL GARAGE GOURMAND”

    24 Settembre 2020
    By Redazione
  • Cultura

    Incontro con l’artista Gianni Pisani a Castel Sant’Elmo

    18 Marzo 2016
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    BLASCO PISAPIA

    30 Aprile 2019
    By Redazione
  • AttualitàCultura

    20/a giornata mondiale dell’Unesco per la libertà di stampa

    3 Maggio 2013
    By Redazione
  • In EvidenzaWhatsapp

    Via Aniello Falcone e l’ordinanza dimenticata…….

    31 Gennaio 2018
    By Redazione

    No Banner to display

  • CulturaIn Evidenza

    Vomero: stop ai mozziconi a terra! Partono i controlli

  • Dillo al VigileIn Evidenza

    Dillo al Vigile – L’INVADENZA DEI PICCIONI

  • A Mundo

    Metti giù il telefono e torna alla vita: l’app “coscienza”

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy