Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

  • SANNAZARO MIGLIOR LICEO DI NAPOLI

  • A SAN GREGORIO ARMENO LA TRADIZIONE SENZA ETÀ

  • V MUNICIPALITÀ: L’ELEZIONE UFFICIALE DEI CONSIGLIERI

  • FUNICOLARE CENTRALE: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

AttualitàIn Evidenza
Home›Attualità›Riaprono le scuole a Napoli, parlano gli studenti

Riaprono le scuole a Napoli, parlano gli studenti

By Redazione
6 Ottobre 2020
638
0
Share:

Dopo l’ultima ordinanza della Regione Campania molte scuole del Vomero hanno riaperto il 24 settembre. Altre, tra cui il Galileo Galilei e il Sannazaro, hanno invece rimandato l’apertura a lunedì 28. Per tutti, però, il clima scolastico è del tutto nuovo. La tanto attesa normalità non è ancora tornata completamente e ci sarà bisogno di tempo per adattarsi ai nuovi equilibri. Vomero Magazine ha raccolto le prime impressioni di alcuni studenti delle scuole del quartiere. Ecco cosa ci hanno detto:

 

“Iniziare in questa modalità quest’anno non è facile, soprattutto essendo l’ultimo che passiamo in questa scuola. Passiamo anni interi a non vedere l’ora di diventare grandi, di lasciare quelle 4 mura di liceo che sembrano cosi oppressive per poi renderci conto che in realtà quelle mura, quelle mura ricche di pianti, di esaurimenti, di stress, in realtà sono casa. Quelle mura contengono ricordi preziosi ed emozioni fantastiche che in un modo o nell’altro ci hanno formato. Per quanto il liceo possa essere difficile, per quanto possano esistere dinamiche complicate all’interno della classe, in quelle mura, tra quei corridoi, in quelle stanze, lasceremo sempre una parte di noi. Non potremo stare tutti insieme quest’anno ma ciò non ci divide come classe. Un grande in bocca al lupo a tutti i ragazzi che iniziano quest’anno scolastico, in particolar modo ai novellini, ai quali auguro di godersi quest’esperienza fino in fondo e alle classi degli ultimi anni che stanno realizzando l’importanza di questi. Il Covid ci ha tolto tanto, ma ci ha anche dato la possibilità di apprezzare di più ciò che abbiamo e di realizzare quanto sia preziosa anche la più piccola cosa.”

Giulia Scognamiglio IIIC, studentessa del Pansini

 

“Finalmente tra i banchi di scuola torneremo a guardarci negli occhi, anche se non potremo abbracciarci saremo di nuovo insieme per incoraggiarci ed abituarci a questa nuova scuola. La tecnologia dovrà ritornare ad essere uno strumento utile per imparare, ma non indispensabile per comunicare.”

Lorenza Bertucci III H Liceo Statale “Gian Battista Vico”

 

 

 

“Ora che si ritorna in classe in presenza dopo mesi di autonomia e di autogestione si riaffaccia il disagio che abbiamo vissuto con i dubbi, le certezze, le ansie per il futuro. Questo sarà per me e la mia classe l’ultimo primo giorno e temiamo di arrivare a scuola senza quella solita atmosfera gioiosa e piena di prospettive ed ambizioni, forse il primo giorno ci troveremo tutti un po’ impacciati se non addirittura smarriti nel cortile della nostra scuola cercando di capire se la famigerata distanza di sicurezza venga rispettata. Una volta arrivati avrà sicuramente luogo il consueto rito della corsa per il posto vicino al proprio compagno di banco anche se con meno entusiasmo rispetto agli anni scorsi poiché siamo tutti consapevoli del fatto che la valenza del vicino di banco non è più la stessa, non è facile bisbigliare a chi c’è seduto a un metro di distanza. Ovviamente ci renderemo conto di non essere più abituati ad andare a scuola e di avere in qualche modo perso familiarità con tutte le convenzioni scolastiche. Anche se il periodo di didattica a distanza non si può considerare come una vacanza, è passato diverso tempo dall’ultima volta che abbiamo sentito il suono della campanella. Ma quella con cui io e gli altri compagni di classe non abbiamo di certo perso confidenza è la complicità che fa di un gruppo di studenti una classe e che il Covid non sarà mai capace di eliminare”

Alessia Amendola, studentessa del Gailileo Galilei, V L

“Sono felice di ritornare tra i banchi di scuola, rincontrare professori e compagni, anche se le prescrizioni che abbiamo ricevuto sono numerose. Sono convinta che ci abitueremo presto al rispetto delle nuove regole ma sono comunque preoccupata che potrebbe non bastare.”

Studentessa Liceo Statale “Giuseppe Mazzini”

 

“Iniziare l’esperienza liceale in questo periodo è stato molto strano, ci siamo messi in fila all’ingresso per farci misurare la temperatura e ci hanno fatto igienizzare le mani. L’anno scolastico si svolgerà in DDI (didattica digitale integrata), quindi metà classe seguirà le lezioni in presenza e l’altra metà seguirà online da casa, in modo alternato.”

Antonio I B Liceo Statale “Leon Battista Alberti”

Commenti

commenti

TagsALUNNIcampaniadistanziamentoimpressioniliceo classico Pansiniliceo classico SannazaroLiceo gianbattista VicoLiceo leonbattista Albertiliceo mazzinimisure anticovidnapoliordinanze regionaliPROFESSORIragazziritorno a scuolasantificazionescuola luigi de magistrisscuolesentimenti
Previous Article

NELLA MUSUCA DI HANAMI: intervista alla giovane ...

Next Article

“ZTL Vomero” tra piazza Vanvitelli e San ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • AttualitàCulturaFlash dal quartiereMusicaSpettacolo

    DA X-FACTOR AL SUO INEDITO IN NAPOLETANO

    14 Ottobre 2021
    By Redazione
  • Cronaca

    In via Annella di Massimo, sosta selvaggia sui marciapiedi

    2 Novembre 2016
    By Redazione
  • Attualità

    Anno nuovo, vita nuova

    16 Gennaio 2014
    By Redazione
  • Cultura

    Appuntamenti in musica

    8 Gennaio 2016
    By Redazione
  • Cultura

    Incontro con Miriam Candurro

    10 Maggio 2016
    By Redazione
  • CronacaCultura

    “Un cammino senza riparo” l’iniziativa della Municipalità 5 per la Giornata della Memoria

    20 Gennaio 2014
    By Redazione

    No Banner to display

  • Alimentazionerubriche

    Dimagrire: qual è il segreto del successo?

  • Sport

    Talento, serietà e un gran cuore: i segreti di un campione. PATRIZIO OLIVA UNA GUIDA PER LE NUOVE GENERAZIONI

  • Le ultimissime dal quartiere

    Il sindaco nei giardini di via Cortese

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy