Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

Cultura
Home›Cultura›Castel Sant’Elmo

Castel Sant’Elmo

By Redazione
12 Ottobre 2017
1328
0
Share:

La fortezza che domina il Vomero

Castel Sant’Elmo, una fortezza angioina sul punto più alto della collina del Vomero, uno dei simboli della città di Napoli, uno dei più noti nella memoria di tutto il mondo.Per la sua posizione prestigiosa, che si apre sulla grandiosa visione del golfo di Napoli, regala ai visitatori una cartolina a 360° della nostra città e dei suoi dintorni… Uno straordinario esempio di architettura, unico per l’imponenza della sua struttura a forma stellare a sei punte, per le sue alte mura, per il suo intricato sistema di galleria difensive, con fossati, ponti levatoi e merli. Un castello che ha sfidato il tempo e la storia, ma pervenuto sempre vittorioso ed intatto nella sua imponente mole. Un luogo che, a dire di molti, incute timore anche per le storie di fantasmi e leggende che si tramandano, come quella di un fantasma vestito di bianco che entra ed esce dalle mura del castello, spaventando i passanti, o di urla agghiaccianti che alcuni ipotizzano di sentire nei sotterranei di notte. Un tempo era una fortezza, poi è diventato carcere militare, ed oggi un museo, sede di iniziative espositive e di manifestazioni culturali. Ma Castel Sant’Elmo è, innanzitutto, il luogo della memoria storica della rivoluzione napoletana del 1799. Un luogo di lotta e di conquista, dove molti patrioti repubblicani, uomini e donne, dopo aver ingaggiato una sanguinosa lotta contro i lazzari, il 23 gennaio del 1799, proclamarono la Repubblica Napoletana, una e indivisibile, e innalzarono, sulla vetta più alta del castello, la bandiera Repubblicana, gialla, rossa e turchina.

Proprio in quel giorno memorabile i Repubblicani assistettero da Castel Sant’Elmo allo straordinario spettacolo dell’eruzione del Vesuvio. Una fiamma lucentissima illuminò il cielo per molti chilometri, tanto da far dire ai repubblicani: “Il cielo e la terra applaudono alla nostra libertà e alla Repubblica”, e ai lazzari: “Pure ‘o Vesuvio si è fatto giacobino”.

Il giorno seguente, nello spazio interno al Castel Sant’Elmo, al grido di “Viva la Repubblica”, fu piantato il primo albero della libertà e intorno ad esso fu cantato il primo inno della Repubblica Napoletana, composto dalla patriota e martire Eleonora De Fonseca Pimentel, ma del quale non ci sono pervenuti i versi. L’albero della libertà, simbolo della riscossa e della distruzione dei privilegi nobiliari ed ecclesiastici, era emblema del nuovo ordine sociale e politico. Intorno ad esso si infiammarono i cuori di tanti repubblicani, che in nome della libertà abbracciarono la croce del martirio. Sei mesi durò il sogno della Repubblica napoletana, a lungo vagheggiata, nata con il sangue ardente di quei napoletani, eccelsi di cuore e di intelletto, intenzionati, a costo della propria vita, a dare al popolo oppresso un civile progresso e una nuova cultura che aveva nome Repubblica.

La memoria di quei giorni indimenticabili è impressa in ogni piega e anfratto di Castel Sant’Elmo, che ha visto nascere e morire il sogno della Repubblica Napoletana; Baluardo della Guardia Nazionale Repubblicana, espugnato dai Sanfedisti, il castello fu luogo di detenzione di quegli stessi protagonisti che si erano fatti interpreti degli ideali di libertà, di fraternità e di uguaglianza. Castel Sant’Elmo è dunque il simbolo della libertà, è la memoria storica di quei grandi martiri che, con l’ingegno, con il valore e con il sangue, furono i pionieri del libero pensiero e delle libere istituzioni.

Essi appartengono alla schiera di quegli eroi che non furono fortunati nell’attuazione delle loro idee perché la loro non comune virtù era di gran lunga

superiore ai tempi in cui vissero. Era quella l’alba foriera del risorgimento, l’alba delle idee di modernità sulle quali si fondarono le speranze di un vero e proprio rinnovamento sociale e politico dell’Italia. E tu, Castel Sant’Elmo, che ti ergi superbo nella tua imponente mole, stai lì a ricordarci di onorare la memoria di questi gloriosi figli di Napoli che tanto hanno profuso per il trionfo della libertà e della Repubblica.

Alla scuola il compito di ancorare i giovani alla nostra storia locale, per porla al riparo dall’oblio contro la minaccia della globalizzazione, per rinvigorire i valori della nostra cultura locale, delle nostre tradizioni e della nostra libertà.

Ersilia Di Palo

 

Commenti

commenti

Previous Article

Paolo Pagliara spiega come sarà lo Stadio ...

Next Article

ELVETICO

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Cultura

    L’Italia e l’Europa ai raggi X nel libro di Farese

    10 Settembre 2016
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Dal classico napoletano alle produzioni contemporanee

    28 Dicembre 2014
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Domenica 10 maggio “Quattro passi sulle Scale del Petraio”

    8 Maggio 2015
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Napoli Cabaret Festival con grandi artisti il 17-18-19 luglio al Vomero

    17 Luglio 2014
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    La moda di Renato Balestra alla Certosa di San Martino

    5 Giugno 2019
    By Redazione
  • Cultura

    Martedì 2 giugno, programma orario di musei e siti dipendenti della Campania

    1 Giugno 2015
    By Redazione

    No Banner to display

  • Whatsapp

    Arredo stradale divelto

  • DIPINTO DI RAFFAELE LIPPI
    ArteArterubriche

    LIPPI, L’ARTISTA CHE HA RIVOLUZIONATO LA PITTURA DI TRADIZIONE A NAPOLI

  • Attualità

    “Il pane sospeso”

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy