Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

Attualità
Home›Attualità›Napoli: paesaggi mozzafiato e leggende di fantasmi e misteri

Napoli: paesaggi mozzafiato e leggende di fantasmi e misteri

By Redazione
12 Luglio 2017
2830
0
Share:

T’ accumpagno vico vico, sulo a tte ca si n’amico, e te porto pe’ quartieri, addò ‘o sole nun se vede… 

Sono i versi di una storica canzone napoletana di Claudio Mattone che sembra guidarci alla scoperta di una Napoli millenaria che ispira e che ha ispirato grandi scrittori della nostra letteratura.

Napoli è un viaggio incantato tra miti e leggende, tra mistero e superstizione.

Arte e cultura sono incise nelle pieghe dei suoi tanti musei, chiese, vicoli e resti archeologici. Camminando per le sue strade è facile perdersi nel dedalo dei suoi vicoli, delle sue scalinate improvvise, dei suoi cortili, ed essere abbagliati dal susseguirsi dei contrasti di luce.

Napoli, specchio di tante culture, leggibili nelle impronte lasciate dalle dominazioni straniere: greci, romani, bizantini, normanni, svevi, angioini, aragonesi, spagnoli, austriaci, borbonici, francesi ed infine piemontesi.

Tracce visibili nell’architettura, nelle usanze e perfino nel dialetto napoletano, espressione di influenze e prestiti dei vari popoli che l’hanno dominata. Passeggiando di vicolo in vicolo, di quartiere in quartiere, di strada in strada , sembra che essa ci sveli i suoi tesori nascosti.

Ogni angolo, ogni facciata racconta una storia nascosta, storie di fantasmi, di spiriti e di presenze inquietanti che si aggirano negli androni dei palazzi e su per le scale, tramandate di generazione in generazione.

Storie che resistono all’oltraggio del tempo. La loro fama è diffusa in tutto il mondo, e sono numerosi i turisti che ogni anno decidono di vedere con i propri occhi i luoghi dove sono nati e si alimentano questi miti e queste superstizioni. Un vero e proprio patrimonio culturale che è parte integrante del popolo napoletano. A loro sono state dedicate anche opere letterarie, la più importante delle quali è proprio “Storia e leggende napoletane” di Benedetto Croce.

Passando per piazza San Domenico, non si può non visitare il palazzo San Severo, che nella notte del 18 ottobre del 1590, fu oggetto di uno dei più efferati delitti d’onore che la tradizione napoletana ricordi.

L’uccisione della bellissima Maria D’Avalos, uccisa in compagnia del suo amante Don Fabrizio Carafa d’Andria, per mano del marito Carlo Gesualdo, mentre i due erano ancora avvinghiati sul talamo coniugale.

La leggenda narra che ogni notte il fantasma di Maria riecheggia per le buie strade di piazza San Domenico Maggiore e dintorni, in vesti succinte, con i capelli mossi dalla brezza, emettendo grida agghiaccianti, mentre va alla ricerca del suo amante.

Anche il fantasma della regina Giovanna I vaga senza pace nel chiostro di santa Chiara nel giorno dell’anniversario della sua morte, avvenuta il 27 luglio del 1382.

La sua figura, diafana, trasparente, camminerebbe lentamente lungo i viali e le mura del chiostro, a capo chino, con un volto terrificante ed emettendo un pianto disperato perchè in collera contro chi l’ha brutalmente uccisa.

Carlo III di Durazzo, quel nipote che aveva tanto amato e cresciuto come un figliolo, presto si rivelò suo carnefice, facendola uccidere per soffocamento nel castello di Muro Lucano, per impossessarsi del trono.

Condannato al dolore eterno, è il fantasma della povera Luisa Sanfelice, che gemente, vaga disperatamente per Piazza Mercato, con la testa ciondolante e il collo grondante di sangue.

Ogni anno, nella notte tra il 10 e l’11 settembre, Luisa ritorna in piazza Mercato per rivendicare quella giustizia negatale.

Queste e tante altre ancora le storie dei fantasmi e misteri che rendono straordinaria e forse unica la nostra città di Napoli.

Ersilia Di Palo

Commenti

commenti

Previous Article

“Strisce blu” ecco quanto ci costeranno

Next Article

Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • AttualitàIn Evidenza

    Sciame sismico a Napoli, avvertito dalla popolazione. Parla l’esperto

    30 Agosto 2016
    By Redazione
  • Attualità

    V Municipalità, sabato 23 gennaio inaugurazione dell’asilo nido “Il Cucciolo”

    12 Gennaio 2016
    By Redazione
  • In EvidenzaSport

    Addio a Luigi Necco

    4 Aprile 2018
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Il presidente De Luca all’American hall al Vomero

    21 Settembre 2017
    By Redazione
  • In EvidenzaLe Vignette di Del Vaglio

    La vignetta di del Vaglio – GOMORRA AL VOMERO

    2 Marzo 2017
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Martedì 18 novembre presentazione del film “Sul Vulcano” di Gianfranco Pannone alla libreria “Io ci sto”

    18 Novembre 2014
    By Redazione

    No Banner to display

  • Cronaca

    Sprofondamento in via Cifariello

  • Cultura

    “Il ritorno di San Gennaro” 19-20-21 settembre in via Duomo

  • CronacaIn Evidenza

    Sinergia con il territorio attraverso un progetto Scuola-Lavoro con gli alunni del Liceo Mazzini

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy