Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

CulturaIn Evidenza
Home›Cultura›Distrofia facio scapolo omerale: una sfida possibile

Distrofia facio scapolo omerale: una sfida possibile

By Redazione
27 Novembre 2015
2346
0
Share:

E’ un  cavalluccio marino a trainare la ricerca nel campo di una delle più frequenti distrofie muscolari, la FSHD.  Un Ippocampo dalle ali a forma di cuore che evocano la passione e dedizione di quanti si dedicano al suo studio. Tra questi il prof. Enzo Ricci, campano di nascita e romano di adozione, neurologo di fama internazionale, che attualmente è il responsabile dell’unità semplice di neurobiologia clinica dell’ospedale Gemelli di Roma..

Lei è il  responsabile  scientifico dell’associazione FSHD Italia onlus, ci spiega  che cosa è di preciso la FSHD?

“Si tratta di una malattia genetica rara; un  tipo di distrofia muscolare che prioritariamente interessa i muscoli del viso e degli arti superiori. L’acronimo FSHD deriva dall’inglese facio-scapulo- humeral dystrophy. Diciamo che, nel corso della vita, progressivamente, possono essere interessati tutti i muscoli ”.

 A che età solitamente ci si accorge della malattia? “In realtà non c’è una regola fissa, Solitamente ci si accorge del problema in un’età compresa tra i dieci e i venti anni. E’ proprio questa la particolarità della FSHD. Si nasce sani e solo in un secondo momento i muscoli cominciano ad ammalarsi”. 

Quindi è come se ci fosse un orologio biologico che si aziona ad un certo punto e che porta progressivamente i muscoli ad ammalarsi.                                                              “Mi piace l’esempio dell’orologio, è calzante.                                                                                    Ad un certo punto della vita, che per ciascuno non è mai uguale ad un altro, si mette in moto un meccanismo tale per cui i muscoli cominciano ad infiammarsi e ad ammalarsi”.

Senza possibilità  per il muscolo di ritornare allo stato antecedente l’infiammazione?

“Beh questo non si può dire con certezza ma non è escluso. In realtà non esistono sufficienti studi per dimostrare o confutare questa affermazione. Per questo la ricerca scientifica è importante, perché ci permetterà di far luce su meccanismi e processi che per il momento sono poco conosciuti”.

Qual è lo strumento principale di cui Lei si avvale per monitorare nel tempo l’andamento della         malattia?

 “La risonanza magnetica è l’unico sistema con il quale si riesce a controllare l’evoluzione della Fshd. Noi crediamo che  studi di RM muscolare eseguita su molti pazienti e ripetuta nel tempo ci permetterà in futuro di capire in maniera più precisa i meccanismi  della malattia”.

Lei è il responsabile scientifico della FSHD Italia Onlus.Qual è lo scopo principale dell’associazione?

“Finanziare progetti di ricerca che facciano luce sui meccanismi della malattia è uno dei  nostri obiettivi. In particolare  cerchiamo di coordinare i nostri progetti con quelli attualmente in essere nel mondo, evitando che si sovrappongano  provocando un inutile spreco di risorse  economiche e umane. L’associazione FSHD Italia Onlus,  nel 2008, è nata  con lo scopo  di  riunire  le persone affette dalla fshd e creare  per loro un punto di riferimento. Pensi che la distrofia facio scapolo omerale è una delle forme più frequenti di distrofia e colpisce circa 1 persona ogni 15/20.000 abitanti. FSHD Italia Onlus, vuole rappresentare in Italia i malati di questa Distrofia Muscolare, offrendo loro un efficace ed efficiente supporto medico-scientifico, attraverso la consulenza neurologica gratuita presso la nostra sede di Roma, che poi indirizza i pazienti verso quei tipi di trattamenti che , se necessario, si individuano per i singoli casi specifici.  In sostanza la nostra associazione vuole rappresentare un valido aiuto anche in campo di tutela sociale fino a quando un trattamento efficace non sarà disponibile , finanziando insieme ad altri sponsor, progetti di ricerca che coinvolgano quanti più malati possibile”.

Quindi Lei parla di una sperimentazione sull’uomo?  

“A mio avviso la ricerca attuata sulla fshd non ha consentito di individuare modelli animali adeguati. Pertanto è indispensabile un maggior impegno nello studio del modello umano per  trovare le risposte alle nostre domande e una possibile soluzione terapeutica

Come si può contribuire per dare una mano all’Associazione ?

“Si può dare una mano in diversi modi. Per i malati, non scoraggiarsi ed iscriversi all’associazione. La loro esperienza può aiutare noi ricercatori . Per i familiari, partecipare attivamente collaborando con il nostro staff  per organizzare  iniziative che ci diano  visibilità. Visibilità vuol dire più attenzione da parte della società civile, del legislatore, delle case farmaceutiche.  Per tutti gli altri   contribuire sia con il volontariato sia con donazioni volontarie, ricordandosi di destinare il 5×1000 nella dichiarazione dei redditi alla FSHD Italia Onlus”. 

Commenti

commenti

Tags5xmilledistrofiadonazioneenzo riccifaciofshd italia onlusomeralepoliclinico gemelliricercascapolo
Previous Article

PARENT PROJECT RICERCA VOLONTARI/E A NAPOLI! REGALATI ...

Next Article

Il 30 novembre e il 1 dicembre ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • A Mundo

    Baciato dalla fortuna

    2 Settembre 2013
    By Redazione
  • Attualità

    Il Polo Biomedico dell’Arenella, fiore all’occhiello della ricerca scientifica italiana

    8 Maggio 2014
    By Redazione
  • In EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    Rifatta la segnaletica orizzontale in via E. A. Mario

    26 Gennaio 2015
    By Redazione
  • AttualitàCuriositàIn EvidenzaLa Storia

    La funicolare di Montesanto compie 130 anni

    11 Aprile 2021
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Aperture dei musei lunedì 14 e martedì 15 agosto 2017

    25 Luglio 2017
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    V Municipalità, lavori alla rotatoria Simone Martini/Jannelli/Pigna

    1 Luglio 2016
    By Redazione

    No Banner to display

Leave a reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • CronacaCulturaIn EvidenzaMusica

    A settembre si apre la II edizione di UniMusic Festival, felice collaborazione tra l’orchestra Scarlatti e la Federico II

  • CronacaCulturaIn Evidenza

    CARNEVALE ALLA SCUOLA VIVIANI TRA MITI LEGGENDE E FOLKLORE NEL RISPETTO DELL’AMBIENTE

  • CulturaIn Evidenza

    Concorso Ambasciatori dei Diritti Umani 2017: premiazione al Vomero

Seguici sui Social

No Banner to display

No Banner to display

No Banner to display

Leggi VOMERO MAGAZINE

DICEMBRE 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy