Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

Attualità
Home›Attualità›Il Polo Biomedico dell’Arenella, fiore all’occhiello della ricerca scientifica italiana

Il Polo Biomedico dell’Arenella, fiore all’occhiello della ricerca scientifica italiana

By Redazione
8 Maggio 2014
1694
0
Share:

 

di Stefania Bertucci

Il grande edificio di via Pietro Castellino all’Arenella , che negli anni 70 era la sede di una grande industria farmaceutica, e diventato sede del CNR poi, è oggi uno dei fiori all’occhiello della ricerca scientifica italiana. Conosciuto e apprezzato dagli addetti ai lavori non solo in tutta Italia, ma in Europa e negli USA. In via Pietro Castellino ci sono  7 dei 18 istituti di ricerca del CNR dislocati sul territorio di Napoli e Provincia. Questi Istituti  costituiscono un Polo Biomedico e si occupano “delle Scienze della Vita”, cioè studiano a livello molecolare, fisico, chimico i meccanismi e le “regole” che sono alla base dello sviluppo della vita. Ne consegue, ed è questo l’aspetto che li ha resi famosi in campo scientifico, che nel Centro di via Pietro Castellino si svolge una parte importante della ricerca sulle malattie per le quali non esiste ancora una cura, come le malattie rare ed il cancro.

E’ qui, che incontriamo Daniela Corda, direttore dell’IBP  e Presidente dell’Area di Ricerca NA1.

Dottoressa Corda che cosa è l’IBP ?

“L’acronimo sta per Istituto di Biochimica delle Proteine. Nel nostro Istituto lo studio parte dalle proteine e si allarga ai vari campi della biologia. Dopo la scoperta del genoma umano, una sfida fondamentale dei nostri giorni sta proprio nel comprendere la funzione delle proteine di tutti gli organismi (proteomica). Le proteine e gli enzimi sono i veri e propri effettori delle funzioni cellulari e, in alcuni casi, il loro alterato funzionamento può determinare gravi disfunzioni e malattie, come il cancro. Mentre il sequenziamento del  genoma ha fornito le informazioni sui geni, tali informazioni non possono essere usate appieno se non si conosce la funzione biologica delle proteine da essi codificate”.

In un periodo di crisi come quello che stiamo vivendo, come vengono finanziate questo tipo di ricerche?

“I nostri studi vengono effettuati in parte con il contributo di varie agenzie nazionali ed internazionali, come il Ministero della Ricerca e il Ministero della Salute, la Regione, l’Unione Europea e da fondazioni come l’AIRC . Collaboriamo poi con industrie  farmaceutiche interessate allo sviluppo di nuovi farmaci per la cura delle malattie come l’Alzheimer, il cancro, oppure le malattie genetiche. Approfitto per ricordare l’importanza dell’AIRC (Associazione Italiana Ricerca sul Cancro) per la ricerca per la cura dei tumori ed invito tutti in occasione della festa della mamma  ad acquistare un’azalea dell’AIRC. Così saranno contente sia le mamme che i ricercatori AIRC!”.

Quante persone lavorano all’IBP?

“ Al momento siamo 129 tra ricercatori, dottorandi, tirocinanti, tesisti e personale amministrativo. Siamo invece circa 800 considerando tutti gli istituti dell’Area di Ricerca”.

Come si diventa un ricercatore o dottorando al CNR ? 

“Si parte dalla laurea,  meglio se a pieni voti, praticamente in qualsiasi disciplina, visto che il CNR, Consiglio Nazionale delle Ricerche, opera in tutti i campi del sapere. Poi si partecipa ai concorsi per dottorato, che possono svolgersi anche presso le sedi del CNR. In particolare, il nostro Istituto recluta laureati nelle discipline scientifiche. Una competenza specifica può esser richiesta a seconda del programma del dottorato. La scelta dei nostri collaboratori però può essere solo meritocratica. Va ricordato che dedicare la propria vita alla ricerca è una missione: bisogna amare questo lavoro per poterlo fare bene. Solo così si riesce a lavorare sapendo che si contribuisce a migliorare la salute di tutti noi”.

Dove si trovano le informazioni per le selezioni?

“Sul sito del CNR periodicamente vengono pubblicati i bandi di concorso, aperti a tutti, con i quali si seleziona il nostro personale.”

Percorrendo questi corridoi si ha una sensazione positiva e soprattutto si rimane affascinati dai laboratori attrezzati e dai tanti giovani che vi lavorano con interesse.

Come si può fare per attrarre più giovani alla ricerca?

“Si deve far conoscere di più l’importanza della ricerca scientifica. E si deve partire con l’informazione nelle scuole. Ad esempio, negli ultimi quattro anni abbiamo avviato un programma di divulgazione scientifica per le scuole, aprendo l’Istituto a visite programmate per le Scuole Medie Superiori. In queste occasioni organizziamo dei seminari e delle prove in laboratorio per mostrare ai ragazzi  la nostra realtà lavorativa.  . I docenti interessati possono chiamare la segreteria dell’IBP se desiderano programmare una visita”.

Tra qualche mese verrà inaugurata la ludoteca all’interno del Polo  Biomedico, un bel traguardo per la tranquillità delle mamme che lavorano. Che ne pensa?

“Son molto contenta di essere tra le promotrici di questa iniziativa. Trovo che sarà un’esperienza gratificante per tutti noi che l’abbiamo voluta, insieme al CUG(comitato unico di garanzia). E’ importante anche ricordare che la  ludoteca  avrà  un “orientamento scientifico” per quanto riguarda i giochi dei bambini, così da tener conto del luogo in cui sorgerà. Inizialmente ospiterà 16 bambini ma speriamo che il numero degli ospiti possa aumentare con il tempo”.

Commenti

commenti

Tags5 municipalitàalessandro migliaccioarenellacampaniacnr napolicomune di napolidaniela cordaeccellenza campanafiore all’occhiello della ricerca scientifica italianaIl Polo Biomedico dell’Arenellaintervistaitaliamagazinemario coppetomunicipalitànapoliquartiere napoliricercarione altorubriche vomero magazinestefania bertucciV municipalitàvomerovomero arenellaVomero MagazineVomero Nottevomeromagazine
Previous Article

“Naples Tour & Shop: Do as ...

Next Article

“Ponte di via S. Giacomo dei Capri: ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • AttualitàIn Evidenza

    Colpi di pistola esplosi al Vomero colpiscono un portone e un’auto in sosta

    10 Novembre 2014
    By Redazione
  • AttualitàCronacaCulturaCultura NapoletanaIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    MAGGIO DEI MONUMENTI A NAPOLI, SI RIPARTE

    20 Maggio 2021
    By Redazione
  • Cultura

    Intervista a Luca Donadio il campione italiano di K1 e Muay Thai

    12 Marzo 2015
    By Redazione
  • Le ultimissime dal quartiere

    L’ esempio del Vomero per rivalutare il Centro storico

    8 Maggio 2014
    By Redazione
  • CulturaMovida

    La musica dei vomeresi Beatlejuice

    4 Maggio 2013
    By Redazione
  • Cronaca

    Il bilancio sul Welfare di Roberta Gaeta

    6 Maggio 2016
    By Redazione

    No Banner to display

  • Lettere

    VOMERO VIETATO AI PASSANTI

  • Primo Piano

    Quattrocento posti letto per centomila turisti

  • Flash dal quartiere

    Scale mobili di piazza Fuga. Bambina si ferisce alla mano

Seguici sui Social

No Banner to display

No Banner to display

No Banner to display

Leggi VOMERO MAGAZINE

DICEMBRE 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy