Funicolare Centrale, da lunedì 1 agosto chiuderà per 10 mesi. Servizi sostitutivi

Duro colpo per tutti i vomeresi.
L’ANM (Azienda Napoletana Mobilità) ha comunicato con ufficialità che la Funicolare Centrale dovrà chiudere per un periodo di 10 mesi per effettuare la revisione ventennale, la ristrutturazione e l’ammodernamento.
Di seguito quanto comunicato dall’azienda:
Anm informa che lunedì 1 agosto si sospende il servizio della Funicolare Centrale per l’inizio dei lavori di revisione ventennale generale finalizzati al rinnovo e adeguamento tecnico dell’impianto.
I lavori avranno una durata di 300 giorni. L’intervento è stato programmato nel rispetto delle prescrizioni e degli obblighi di legge in tema di sicurezza previsti dal DPR 753/80 e comprende la ristrutturazione e l’ammodernamento della linea, la revisione delle carrozze, la sostituzione dell’argano e di altri dispositivi meccanici, dell’impiantistica di rete compreso il sistema di sicurezza. Al termine dei lavori la funicolare sarà sottoposta ai collaudi ministeriali: ottenuto il nulla osta del Ministero delle Infrastrutture riprenderà il regolare esercizio.
L’esecuzione dei lavori è affidata al raggruppamento temporaneo di imprese: Leitner (costruttore dell’impianto) e Sacmif, aggiudicatario della gara di appalto per un importo complessivo di 7.131.483 euro (iva esclusa).
SERVIZI SOSTITUTIVI
A copertura del percorso Palizzi – Piazza Vanvitelli sarà attivo il servizio sostitutivo minibus Linea 635, tutti i giorni dalle ore 06:30 alle 23:30, con una frequenza di 30 minuti. La stazione intermedia della funicolare Centrale Petraio-Palizzi resterà accessibile per tutta la durata dei lavori per facilitare il passaggio dell’utenza da una strada all’altra.
Sul Corso Vittorio Emanuele è attiva la Linea C16 (Mergellina – Piazza Canneto) grazie alla quale è possibile effettuare l’interscambio con le fermate intermedie delle Funicolari Chiaia e Montesanto, poco distanti dall’impianto Centrale. Per raggiungere il centro città sempre dal Vomero si consiglia l’utilizzo della Linea 1 metropolitana.
Per i passeggeri disabili inoltre è attivo anche il servizio TAXI gratuito a chiamata attraverso cooperative convenzionate con ANM.
TIPOLOGIA E CARATTERISTICHE DELL’INTERVENTO DI REVISIONE
L’intervento di revisione generale ventennale prevede: il restyling dei treni, della linea e degli ambienti di stazione, la sostituzione dell’argano e degli impianti di controllo, comando e conduzione del sistema, l’introduzione di nuove tecnologie per la movimentazione e l’informazione al pubblico.
Rinnovo treni: Sostituzione ruote, freni, carrelli, impianto pneumatico, idraulico, sistema elettronico per la trasmissione dati terra-treno-cabina. Riverniciatura della livrea carrozze, rinnovo cabina di comando, corrimani, piano di calpestio e sedute.
Galleria, linea aerea e binari: sottoposte a interventi civili per il ripristino delle condizioni iniziali di idoneità statica e funzionale. Rinnovo dei sistemi di illuminazione con lampade a LED.
Ambienti di stazione: tinteggiatura e rinnovo delle sale di attesa e dei servizi igienici. Installazione di pannelli elettronici per l’informazione al pubblico e nuovi citofoni anche nelle stazioni.
Sala argano: sostituzione dell’argano e apparecchiature eslettromeccaniche di nuova generazione che garantiscono anche la sensibile riduzione delle vibrazioni alle strutture del fabbricato.
Videosoerveglianza e sistemi di sicurezza: rinnovo completo degli impianti di videosorveglianza a circuito chiuso in stazione e sui treni, di diffusione sonora e interfono a terra e bordo treno per facilitare la comunicazione tra passeggeri conducente e stazioni, degli impianti di rilevazione incendi nelle stazioni , in galleria e sui treni.
Accessidbilità: installazione di ascensori nelle stazioni intermedie Petraio e Corso Vittorio Emanuele in sostituzione degli attuali montascale per gli utenti con disabilità motoria.
Commenti
No Banner to display
No Banner to display
Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico
La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.
Le fantasie sessuali
Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo
La bulimia nervosa