Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

Cultura
Home›Cultura›Genio artistico e centro culturale. L’atelier di Rosario, Luigi ed Elio Mazzella

Genio artistico e centro culturale. L’atelier di Rosario, Luigi ed Elio Mazzella

By Redazione
28 Febbraio 2013
4123
0
Share:

 


Una famiglia geniale, quella dei Mazzella. Rosario, Luigi ed Elio,  tre fratelli napoletani, figli d’arte, ci aprono le porte del loro atelier nel cuore del Vomero, nella splendida cornice della settecentesca Villa Haas in piazza Fuga. L’atèlier, situato nei locali delle antiche cantine dell’Arcivescovo Luigi Ruffo di Scilla, ha visto attivi numerosi artisti, fra i quali Carlo Levi, l’autore di “Cristo si è fermato ad Eboli”

Fortunino Matania, esponente di spicco di quel ceppo di artisti che fu la famiglia Matania, Ennio Tomai, il cui nome, oltre che come scultore, è legato alla scenografia delle prime esperienze cinematografiche a Napoli, presso gli studi della Lombardo Film allora attiva a via Cimarosa. L’atelier prima di essere fucina d’arte, prima dello sculture Ennio Tomai e poi dei fratelli Mazzella, è stato in passato un punto d’incontro per artisti, intellettuali e scrittori, operativi sul territorio o semplicemente per ospiti della città. Molti sono i critici che hanno parlato dell’ opera dei Mazzella come Dino Buzzati, Elsa Morante, Giulio Carlo Argan, Palma Bucarelli, Umberto Mastroianni, Raffaello Causa, per non citare il mondo del teatro e quello della musica. Le loro opere si possono ammirare in molte chiese della città, come la chiesa San Vincenzo Pallotti al corso Europa, la chiesa del Sacro Cuore al corso Vittorio Emanuele e la parrocchia Nostra Signora di Fatima in via Piave.

La cordialità dei fratelli Mazzella non  è da meno al genio artistico che contraddistingue la propria opera ed entrare nell’atelier dei  Mazzella non è solo un privilegio ma  un’esperienza unica,  ma andiamo a scoprire il loro lavoro e le loro diverse personalità artistiche.

Rosario Mazzella: è sostanzialmente pittore le cui opere sono costruite con articolati piani cromatici e segnici delineanti zone caratterizzate da rilievi cromatici o da sovrapposizioni a collage o scritte, citazioni, slogan. La sua materia è dunque viva e  molto complessa sotto il profilo semantico. Nella sua opera le tecniche tradizionali si accostano quindi ad insolite ibridazioni. L’artista ha un continuo bisogno di raccontare e tradurre visivamente ciò che vede e sente senza soluzione di continuità  e spesso  lo fa su tele di iuta  ampie e ruvide, libere dal telaio, che lui tiene sciolte mentre dipinge. Predilige le tematiche storiche e legate al mito di Napoli.

Luigi Mazzella: allievo del Tomai, conserva del suo maestro i ferri per cesello, per sbalzo e le formule chimiche per l’arte delle patine di cui è l’artista più esperto a Napoli.  Guardando le sue sculture si coglie la volontà delle forme di uscire dalla materia, sembra che il blocco dei volumi abbia un moto interno fino a generare forme che si sfrangiano, si ripiegano in curve molteplici, si dividono, si spingono verso l’infinito. Luigi Mazzella è stato attratto da tutti i tipi di metalli, dal bronzo al ferro, dall’argento al piombo, ma ha lavorato anche la pietra, il marmo, il legno. Con la sua fertile creatività, Luigi Mazzella realizza anche preziosi gioielli con uno stile variegatissimo.

Elio Mazzella: le sue opere  sono prevalentemente in cemento e in bronzo, caratterizzate da una particolare attenzione ai segni di una superficie trattata con regolarità di tratti incisi, ma contraddistinta anche da discontinuità e da interruzioni della  linea e della forma. Elio Mazzella vuole indagare la società contemporanea e lo fa attraverso il cemento, il grande incubo del mondo moderno, da cui riesce a trarre bellezza.

Per quanto sia la propria diversità, la propria autonomia artistica, i tre fratelli Mazzella sembrano però raccontare le proprie opere  attraverso un discorso complesso ed unitario. Per ammirare il loro lavoro mercoledì 6 marzo alle ore 16,30 nella sala Carlo V del Maschio Angioino si terrà il vernissage della mostra personale dei fratelli Mazzella.

L’esposizione resta aperta fino a martedì 2 aprile.

Commenti

commenti

Tagsarteatelier mazzellaelio mazzellaluigi mazzellanapoletananapolipitturarosario mazzellasculturavomeroVomero Magazine
Previous Article

Tour operator e giornalisti provenienti dagli Usa ...

Next Article

Il 16 marzo l’evento “Marzo Donna”

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • A MundoMondo Nerd

    GOLDRAKE DIVENTA UN VIDEOGIOCO

    14 Marzo 2021
    By Redazione
  • Cultura Napoletanarubriche

    SCUGNIZZI

    11 Aprile 2021
    By Redazione
  • rubriche

    IL RECUPERO DI SOMME DA PARTE DELL’ I.N.P.S.

    1 Luglio 2016
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Vomero, crolla semaforo in via Cilea. Coppeto: “È stato ripristinato, ora controlli alle altre paline”

    2 Settembre 2015
    By Redazione
  • CronacaCulturaLe ultimissime dal quartiere

    La Maratona organizzata dal FAI

    5 Ottobre 2013
    By Redazione
  • Le ultimissime dal quartiere

    La protesta del comitato Kauffman

    28 Marzo 2013
    By Redazione

    No Banner to display

Leave a reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Whatsapp

  • CulturaMusica

    Francesco Nardo

  • Lettere

    PARCO MASCAGNA

Seguici sui Social

No Banner to display

No Banner to display

No Banner to display

Leggi VOMERO MAGAZINE

DICEMBRE 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy