Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

CulturaIn Evidenza
Home›Cultura›I misteriosi nomi delle strade del Vomero

I misteriosi nomi delle strade del Vomero

By Redazione
11 Settembre 2020
1829
0
Share:

Due strade del Vomero sono intitolate allo spagnolo Jusepe de Ribera (Xàtiva, 1591 – Napoli, 1652), detto “lo Spagnoletto” per la sua bassa statura, e al greco Belisario Corenzio (Acaia, 1558 – Napoli, 1646). I pittori, entrambi della prima metà del 1600, diedero vita a Napoli ad una vera e propria associazione artistica a sfondo criminale, chiamata “La Cabala Napoletana”. Un’associazione molto simile alla nostra Gomorra, il cui scopo era quello di gestire le committenze artistiche locali, vietando l’affidamento, a suon di minacce e vendette, a pittori residenti fuori regione. A capo di tale associazione vi erano, oltre a Jusepe De Ribera, principale esponente della pittura Caravaggista ed a Belisario Corenzio, anche l’allievo di quest’ultimo, il talentuoso e controverso pittore napoletano, Giovanni Battista Caracciolo, detto il Battistello. I tre cospiratori, oltre ad accaparrarsi le committenze, imponevano anche l’uso di un preciso stile pittorico da adottare a Napoli, cioè l’influenza drammatica esercitata dai dipinti del Caravaggio. La situazione precipitò drammaticamente quando la Deputazione di San Gennaro offrì ai pittori di scuola genovese la commissione degli affreschi per adornare la “Cappella del Tesoro di San Gennaro”. Per gli artisti della “Cabala Napoletana”, l’esclusione da quella committenza, considerata di grande prestigio, fu vissuta come un vero e proprio affronto. Si tramanda che Guido Reni, pittore bolognese, avendo ricevuto la committenza, dopo continue minacce fu costretto a scappare da Napoli, come il un suo allievo, Francesco Gessi. Nel 1630, il bolognese Domenico Zampieri, detto il Domenichino, avendo ottenuto garanzia di protezione da parte della Deputazione di San Gennaro, accettò la committenza e riuscì, tra alterne minacce e fughe da Napoli, ad affrescare buona parte del ciclo pittorico che descrive la Gloria di San Gennaro. Il 6 aprile del 1641, mente si accingeva ad iniziare un nuovo affresco, improvvisamente morì. Molti storici sono concordi nel ritenere che il Dominichini sia stato avvelenato dai pittori della “Cabala”. Sia Jusepe de Ribera e Belisario Corenzio hanno lasciato nella nostra città un enorme patrimonio artistico, stimato in tutto il mondo. I loro pregevoli dipinti sono conservati in chiese e musei cittadini, ma anche nei musei nazionali e del mondo, come il Metropolitan Museum di New York e il Louvre di Parigi. La Certosa di San Martino è il luogo dove si possono apprezzare alcune importanti opere dei due pittori. In particolare, si possono ammirare del Ribera: “la Comunione degli Apostoli”, “Il Martirio di San Sebastiano” e “la Pietà”, raffinata pala d’altare, oltre alla monumentale opera di decorazione della Certosa, portata a compimento in cinque anni. Belisario Corenzio, invece, ha firmato molti degli affreschi della Certosa, quali quelli della sala Capitolare, della Cappella di Sant’Ugo e quelli del Quarto del Priore dove si possono ammirare quattro tele raffiguranti i Putti.
Ersilia Di Palo

Commenti

commenti

Previous Article

A Maresca il premio come miglior ...

Next Article

Marco e Raf, gli intrattenitori dell’estate ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • CulturaIn Evidenza

    Sabato 21 maggio la Notte dei Musei con ingressi ad 1 euro ed eventi serali

    19 Maggio 2016
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Ancora furti di piante nelle aiuole pubbliche di piazza Medaglie d’Oro

    28 Agosto 2014
    By Redazione
  • CronacaIn Evidenza

    Crolla un pezzo del cornicione di Palazzo Reale. Transennata l’area sottostante

    10 Luglio 2014
    By Redazione
  • Cultura

    Intervista a Luca Donadio il campione italiano di K1 e Muay Thai

    12 Marzo 2015
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Vomero, scoperta centrale di truffe di assicurazioni auto

    31 Agosto 2015
    By Redazione
  • Cultura

    Mostra “Riccardo Dalisi a Pompei”, venerdì 28 aprile inaugurazione al Museo Duca di Martina

    24 Aprile 2017
    By Redazione

    No Banner to display

  • Cultura

    Successo di pubblico per Carmela Politi Cenere alla libreria Mooks

  • AttualitàIn Evidenza

    Pres. Coppeto sull’aggressione al macchinista della metro: “Siamo alle barbarie, ormai è Far West”

  • CulturaIn Evidenza

    Grande successo per l’inaugurazione della libreria ‘Io ci sto’ al Vomero – video

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy