Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

CulturaIn Evidenza
Home›Cultura›Il cantante racconta la sua storia professionale

Il cantante racconta la sua storia professionale

By Redazione
30 Aprile 2019
844
0
Share:

Intervista ad Andrea Sannino

Andrea Sannino, l’erede di Sal da Vinci nel musical “C’era una volta Scugnizzi”, rappresenta il volto nuovo nel mondo della musica napoletana.
La sua canzone più conosciuta è Abbracciame, tratta dall’album Uanema che Andrea ha cantato accompagnato dalla voce di tutti i presenti, al Teatro Acacia, lo scorso 6 Aprile in occasione della chiusura della campagna di raccolta fondi dell’associazione NIDA in favore di Sara, una bimba che aveva bisogno di essere operata negli Stati Uniti. Anche Andrea Sannino ha contribuito con una donazione e con una performance sul palco in cui ha messo in mostra le sue doti di cantante, attore e showman.
Hai fatto tanta gavetta e non ti sei mai risparmiato e, dall’altro, ci sono stati dei momenti illuminati da incontri importanti (vedi Dalla o Claudio Mattone), per cui puoi dire di essere stato baciato dalla fortuna?
Se consideriamo la mia vita privata, il quartiere dove sono nato e le origini umili della mia famiglia, potrebbe sembrare il contrario.
Tanti, troppi ragazzi che crescono in quartieri difficili come il mio, ad Ercolano, corrono il rischio di perdersi e si percepisce di essere baciati dalla sfortuna…ma non è così. La mia fortuna è stata avere una famiglia forte alle spalle, umile nei patrimoni ma ricchissima nei valori e questo mi ha permesso di essere prima una persona e dopo un personaggio. Lo stesso valore che ho riscontrato in questi grandissimi artisti che ho incrociato sul mio cammino, che mi hanno dato tanto, ma che sono soprattutto belle persone.
Al teatro Acacia hai aperto il concerto con il pezzo Carnale, dall’album Andrè, dove parli della felicità. Che cosa è per te la felicità?
La felicitá è “viento ca t’asciutte ‘nfaccia” cioé imparare a godere delle cose che possono sembrare piccole ma che in realtá sono un continuo miracolo, come è un miracolo la vita. Oggi per me la felicitá ha anche un nome: Gioia che è il nome di mia figlia appena nata.
Ritornando sulla fortuna, non è stato un colpo di fortuna che Mertens abbia cantato Abbracciame?
Questo sicuramente sì, però credo pure che Mertens non canti una canzone perchè la prende a caso, noIMG-20190426-WA0012n la impara a memoria “per fortuna”, ma forse perché gli è piaciuta tanto, troppo.
La lingua napoletana apre i cuori delle persone, a prescindere dal loro nome (Mertens). In ogni caso lo ringrazio ancora, siamo diventati amici ed é una persona straordinaria oltre che un campione assoluto.
Che emozione hai provato sentendo Mertens cantare la tua “Abbracciame”?
La stessa che proverei se Mertens un giorno segnasse il goal dello scudetto!
Al concerto hai chiaramente detto che ritieni il napoletano una lingua e che continuerai a cantare in napoletano.
Non credi possa rappresentare un limite?
Dovrei rispondere sì, ma poi la storia ci dà torto marcio. Ovunque vai nel mondo conoscono la musica napoletana e poco, pochissimo quella italiana, quindi, se la vedi da questo punto di vista, è un’arma in più anche se il mio primissimo album dal titolo “Senza Accordi” era interamente in italiano.
Una lingua altrettanto meravigliosa. Certo cercherò, quando ne sentirò di nuovo l’esigenza, di racchiudere nell’italiano sempre una sonorità partenopea, mediterranea.
Come ti è venuta l’idea di trasformare i grandi successi musicali anche internazionali in canzoni napoletane?
Ecco l’idea venne a me e a Mauro Spenillo e subito condivisa con Gianni Simioli che ne fece quasi una rubrica radio dal titolo “Dilloinnapoletano”.
Il concetto è che la nostra lingua è talmente musicale che puoi tradurre qualsiasi cosa mantenendo sempre una resa eccellente, musicale, cosa che a mio avviso non ha la lingua italiana.
Quali sono i tuoi impegni futuri?
Insieme alla mia produzione artistica composta da Mauro Spenillo e Pippo Seno, stiamo continuando a lavorate per far uscire tutti i brani del mio nuovo Album “Andrè” prodotto e distribuito dalla Zeus Record. Ed è proprio in uscita il video omonimo della canzone, che ha visto impegnati più di 100 persone in due giorni di set. sannin
In estate, invece, uscirà un altro video girato in California, “Nuie stamme ancora ‘cca”, brano che apre il disco e i live del mio tour estivo che mi vedrà impegnato in molte città del sud Italia e non solo grazie anche al lavoro del mio manager Claudio Malfi.
Quanto è importante il sogno nella tua vita? alla fine dello spettacolo all’Acacia hai esortato tutti gli spettatori ad inseguire i loro sogni.
Lo ripeto continuamente, sarà che sono un fan assoluto di Walt Disney, ma i sogni sono tutto! Una vita senza sogni è come un mare senza cielo…sarebbe grigio, mentre l’azzurro è molto più bello.
Nelle tue canzoni affronti temi importanti come quello della dignità della persona, dei soldi e della camorra. Non solo amore nelle tue canzoni ma la canzone come funzione sociale.
In un’epoca in cui i social hanno azzerato i filtri e le censure e tutti, compresi i bambini, possono accedere con estrema facilità a tutte le peggiori notizie o immagini che la cattiveria umana ci costringe a guardare, è bene che anche la musica faccia la sua parte per pareggiare il bene, i messaggi positivi di tenacia e d’amore. L’amore non è solo quello tra partner, ma anche quello per la terra, per la gente, per il prossimo.
Ciro De Biase

Commenti

commenti

Previous Article

Il volto femminile della Tv campana

Next Article

San Martino: un “Parco del Castello” nei ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • In EvidenzaSport

    Dino Alinei collezionista di emozioni

    7 Settembre 2019
    By Redazione
  • In EvidenzaSport

    In marcia con Arturo Di Mezza

    7 Marzo 2019
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Il fotografo Carotenuto premiato a Miami

    9 Gennaio 2020
    By Redazione
  • CronacaIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    COMUNICATO STAMPA: REFEZIONE SCOLASTICA, SEGNALATO NUOVO RITROVAMENTO DI INSETTO IN UN PIATTO ALLA SCUOLA MINUCCI. SE CONFERMATO, VALUTEREMO ANCHE SOLUZIONI ...

    18 Gennaio 2017
    By Redazione
  • AttualitàIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    “Parte” l’impianto antincendio in funicolare centrale

    28 Settembre 2017
    By Redazione
  • AttualitàCronacaIn Evidenza

    CAOS IN VIA ANIELLO FALCONE: MOVIDA VIOLENTA

    5 Novembre 2017
    By Redazione

    No Banner to display

  • Cronaca

    Piazza Leonardo, bloccato il cantiere

  • Cultura

    Francesco Tesei in “The Game”

  • Cultura

    Lunedì 23 novembre concorso canoro a Gironi “GOOD VOICE of FELLAS” per beneficenza

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy