Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

  • SANNAZARO MIGLIOR LICEO DI NAPOLI

  • A SAN GREGORIO ARMENO LA TRADIZIONE SENZA ETÀ

  • V MUNICIPALITÀ: L’ELEZIONE UFFICIALE DEI CONSIGLIERI

  • FUNICOLARE CENTRALE: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Cronaca
Home›Cronaca›IL MARTUSCELLI PROVA A RIPARTIRE

IL MARTUSCELLI PROVA A RIPARTIRE

By Redazione
7 Febbraio 2021
653
0
Share:

Il professore Carlo Cipollone nominato nuovo Commissario

È diventato simbolo di degrado, di abbandono, di risorse sprecate. Eppure, doveva essere un’eccellenza e, per un periodo, lo è stato. L’Istituto Martuscelli vive in un limbo da anni, in attesa di decisioni e finanziamenti ministeriali. Il 2021 almeno è partito con una decisione importante, la nomina del nuovo commissario che subentra all’avvocato Vincenzo Mormile. Si tratta di Carlo Cipollone, dirigente scolastico in pensione da un paio di anni, ma con una grossa esperienza anche internazionale. Troverà una situazione molto difficile con una massa debitoria imponente e dipendenti insufficienti per la cura del parco. “Una sfida che è, però, iniziata con i modi giusti – ci racconta Mario Mirabile presiedente della Sezione di Napoli dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti –. Il nuovo commissario ci ha subito contattati, si è mostrato disponibile ad ascoltare chi, questo centro, lo ha fatto vivere, o almeno ci ha provato”. Cipollone preferisce non parlare in questa fase di studio. Un approccio serio, senza proclami o promesse che magari non potranno essere mantenute. Ci sarà il tempo per spiegare la progettualità ed un piano di rilancio. Per ora ascolta, si è confrontato con il Sindaco, con il Prefetto e con le università. Insomma, sta svolgendo un lavoro che deve costituire la base per la ripartenza.

Nel mese di novembre l’istituto aveva avuto la nomina di un commissario ad acta per consentire le riprese del nuovo film di Paolo Sorrentino. Sembrava una beffa, ma poi è arrivata la nomina di Cipollone. Oggi nel parco continua a resistere la scherma grazie all’olimpionico Sandro Cuomo. Un’attività che mantiene vivo lo spirito dell’Istituto e che presenta anche progetti rivolti a bambini che hanno disturbi visivi. La scherma ha trovato una sua continuità, ma è troppo poco. “Al netto del patrimonio, il centro oggi ha circa 12 mln di euro di debiti – prosegue Mirabile -, per provare a superare questa fase diventa essenziale il sostegno istituzionale, in particolare della Regione per poter utilizzare i fondi di alcuni progetti europei”. Nel recente passato iniziative come Cinemart (cinema all’aperto), voluto dall’allora commissario Torino, sono state esempi di efficienza. “Ma bisogna badare anche alle ricchezze arboree – conclude Mirabile –, oggi il patrimonio verde è in abbandono mentre dovrebbe essere una risorsa per tutta la città. Al netto della situazione pandemica, speriamo di poter vedere qualche buon risultato già in primavera”.

Claudia Prezioso

Commenti

commenti

Tagscarlo cipollonecinemartClaudia Preziosogiuseppe porcelliistituto martusciellimario mirabilemartuscellinapoliunione italiana ciechi e ipovedentivomeromagazine
Previous Article

TESTA E CUORE NEL “FERRO” DI ALTER ...

Next Article

RIPRESI I LAVORI NEL PARCO DEL GASOMETRO

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Cultura

    Tra calcio e fede ecco l’ARRIAP

    3 Marzo 2016
    By Redazione
  • A MundorubricheSex&Vomero

    Diamo voce al piacere femminile

    1 Febbraio 2017
    By Redazione
  • Cultura

    “Il ritorno di San Gennaro” 19-20-21 settembre in via Duomo

    18 Settembre 2013
    By Redazione
  • rubriche

    Le sanzioni condominiali

    18 Aprile 2014
    By Redazione
  • rubriche

    Pre-avviso del bando “Ben-essere giovani”

    4 Novembre 2016
    By Redazione
  • Cultura

    La Danae di Tiziano sbarca oltreoceano

    8 Luglio 2014
    By Redazione

    No Banner to display

  • AttualitàIn Evidenza

    Dal 31 ottobre al 2 novembre 2014 la città di Napoli ospita “Canapa in Mostra” con tanti eventi

  • In EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    Vomero, tentata rapina in banca. Esplosi colpi di pistola a pochi passi da una scuola

  • Sport

    SANDRO CUOMO ORGOGLIO NAPOLETANO IL CAMPIONE OLIMPICO INSERITO NELLA HALL OF FAME DELLA SCHERMA

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy