Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

Cultura
Home›Cultura›Il potere di Giovanna I d’Angiò

Il potere di Giovanna I d’Angiò

By Redazione
2 Marzo 2017
3933
0
Share:

La prima donna al potere nel Regno di Napoli : Giovanna I d’Angiò, una regina dolorosa, osteggiata e calunniata, non perché regina ma in quanto donna.

Il potere è sempre stato monopolio esclusivo degli uomini,  poche donne nel corso della storia  sono riuscite a conquistarlo. La stessa legge Salica escludeva  le donne dal diritto di successione  al trono,  tranne che in Inghilterra, dove nel corso dei secoli  diverse regine si sono alternate al potere. Carlo I d’Angiò, conquistatore del regno di Napoli, provvide perché si derogasse a tale legge.    Tale decisione, mentre assumeva un significato di estrema evoluzione della casa Angioina,  apriva una grossa anomalia nel medioevo, dove le donne, considerate esseri inferiori, subordinate all’autorità maschile, erano riconosciute solo nel ruolo della procreazione e  della cura della prole e della famiglia.

Roberto D’Angiò detto il Saggio, essendogli premorto il figlio Carlo, si giovò di questo diritto,  destinando  sua nipote Giovanna come legittima erede.. Il 16 gennaio 1343, morto Roberto D’Angiò, Giovanna  cinse  la corona del regno di Napoli, di Gerusalemme e Sicilia,  entrando nella storia come prima  regina per diritto ereditario.  Considerazioni di chiara matrice maschilista apparvero subito  nei versi di poeti e rimatori del tempo. Il fiorentino Giannozzo Sacchetti così apostrofò la regina in una sua canzone :”Giovanna femminella e non reina”. Come pure nei versi del poeta Fazio degli Uberti: ”non v’è re, ma reina…..  molto gentil, ma non sa della spada”. Anche nei secoli successivi, illustri storici non risparmiarono giudizi  di inequivocabile spirito antifemminista.  Francesco Guicciardini  nella sua “Storia d’Italia” ebbe a scrivere :“Per la morte di Roberto D’Angiò, succeduta Giovanna I …cominciò presto ad essere dispregiata, non meno per l’infamia dei costumi che per l’imbecillità (debolezza)del sesso, l’autorità della nuova regina”. Nessuno avrebbe amato in lei la donna se non prima il suo potere. Il  regno di Giovanna I fu  scandito da trame e rivalse di parenti  che ritenevano essere stati usurpati del diritto di successione al trono. Osteggiata, calunniata come donna,  Giovanna scriveva al papa Urbano V:“ Mi dolgo di una cosa sola che non sia piaciuto al creatore farmi uomo”… Ebbe quattro mariti, i cugini  Andrea d’Ungheria e Luigi di Taranto, interessati ad estrometterla dal potere, e poi il bellissimo Giacomo IV di Maiorca, che presto si rivelò essere affetto da una grave forma di pazzia, ed infine, il tedesco Ottone di Brunswick-Grubenhagen. Giovanna, donna inguaribilmente romantica, nell’ ostinata ricerca di trovare un marito devoto e appassionato,   non legato a logiche di interessi politici e di governo, ebbe nella sua vita molti amanti. Amanti che crebbero a dismisura nelle leggende popolari, dove si racconta di scenari insoliti e peccaminosi, di amanti destinati tutti a morire atrocemente dopo un amplesso e dove la vita e il dramma della sovrana entrano in confusione con la vita di Giovanna II di Durazzo, sua nipote. Giovanna è passata alla storia come donna lussuriosa e bellissima , insaziabile mangiatrice di uomini e alla perenne ricerca del piacere. Eppure non ebbe un giorno di pace, accusata  dell’assassinio del primo marito,  Andrea d’Ungheria,  fu sottoposta ad un lungo processo presso la corte papale di Avignone.  Il papa Clemente VI sentenziò che: ” il regicidio  non era avvenuto per corrotta intenzione o volontà della regina, ma per forza di malie e fatture che gli erano state fatte”.. Mortificata nei suoi sentimenti più nobili, nell’affetto dei propri figli, strappati  da un avverso destino o da ragioni politiche, rimasta senza eredi, Giovanna riversò il suo amore di madre sul nipote Carlo, quel bimbo  che aveva allevato come un figliolo, e che  si rilevò presto suo carnefice, ponendo  fine, per soffocamento, alla sua vita nel castello di Muro Lucano. Napoli rivide la peccatrice regina morta. Il suo cadavere fu esposto nella chiesa di Santa Chiara tra l’incredulità del popolo napoletano, che non riconosceva in quelle spoglie la propria sovrana.  Secondo alcuni cronisti del tempo il corpo della scomunicata regina fu sepolto “ neque sepulcri honore….et ignoto loco”. Si racconta anche che i frati francescani, mossi da pietà,  avessero inumati i resti mortali nell’ossario comune,  sotto il pavimento della chiesa, dove ancora oggi potrebbero giacere, nascosti da una pietra tombale.. Dopo 39 anni di regno, finiva così la storia di una grande regina, tanto amata dal popolo napoletano quanto osteggiata da un giudizio maschilista, che per molti secoli ha offuscato la sua arte nel governare. Secondo una leggenda, ogni anno, nel giorno dell’anniversario della sua morte, avvenuta il 27 luglio del 1382, il fantasma della regina Giovanna I si aggira lungo i viali del  Chiostro di Santa Chiara, con il capo chino, inquieta, singhiozzando e con un volto terrificante, in collera per coloro che l’hanno brutalmente uccisa.

Ersilia Di Palo

Commenti

commenti

Previous Article

Ricerca immobili di prestigio per clienti referenziati, ...

Next Article

Statik Lab, professionisti del benessere

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Cultura

    Il ritorno di “Game Over”

    6 Novembre 2017
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Al Di Meola, chitarrista jazz, si esibirà a Castel Sant’Elmo per l’Associazione Alessandro Scarlatti

    9 Marzo 2015
    By Redazione
  • Cultura

    Addio a Pasquale Squitieri, il regista “scomodo”

    2 Marzo 2017
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Intervista a Miriam Candurro: In viaggio dalla tv alla scrittura

    30 Maggio 2018
    By Redazione
  • Cultura

    Ambrosino presenta il suo album d’esordio live il 20 marzo

    19 Marzo 2015
    By Redazione
  • AttualitàCulturaIn Evidenza

    Comincia l’anno scolastico, nuovi presidi al Vomero

    7 Settembre 2019
    By Redazione

    No Banner to display

  • Cronaca

    Sfilata baby in piazza Immacolata ma dopo nessuno pulisce

  • Whatsapp

    WHATSAPP

  • Diritto&Dirittirubriche

    (ANF) L’ASSEGNO DI VEDOVANZA

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy