Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

Cronaca
Home›Cronaca›Il Vomero e le Quattro Giornate “Ecco la verità”

Il Vomero e le Quattro Giornate “Ecco la verità”

By Redazione
10 Maggio 2016
2229
0
Share:

È da poco trascorso il 25 aprile mentre ci apprestiamo a celebrare la festa della Repubblica, di cui il 2 giugno ricorre quest’anno il settantesimo anniversario. Due date fondamentali nel cammino verso la riconquista della libertà e della costruzione dello Stato democratico in Italia. Ma attraverso quali eventi si arrivò a questi momenti decisivi per la storia del nostro Paese? E, soprattutto, chi combatté per la libertà in quei giorni drammatici e concitati che portarono alla fine del secondo conflitto mondiale? Dal 27 al 30 settembre del 1943, in particolare,a Napoli si svolsero le Quattro giornate di insurrezione popolare, che valsero alla città il conferimento della medaglia d’oro al valor militare. Antonio Amoretti, presidente del Comitato provinciale di Napoli dell’Anpi (Associazione nazionale partigiani italiani), e Silio Aedo Violante, presidente onorario dello stesso Comitato, sono due testimoni di quei giorni in cui i napoletani si opposero strenuamente alle forze armate tedesche consentendo, il primo ottobre del 1943, l’ingresso degli Alleati in una città ormai liberata. Nel 2013, proprio per i meriti acquisiti durante le Quattro Giornate, entrambi sono stati insigniti, da Giorgio Napolitano, del titolo di Commendatori al Merito della Repubblica. Li incontriamo in un assolato pomeriggio di aprile per ripercorrere, con loro, i momenti salienti delle Quattro Giornate, che proprio al Vomero videro i primi episodi di rivolta. “Le Quattro giornate – ricorda Amoretti – non sono state solo un movimento spontaneo. I gruppi antifascisti organizzati pilotarono le insurrezioni e fecero da raccordo tra i diversi nuclei di insorti in città. Già dalla sera precedente al 28 settembre, infatti, tutti noi eravamo al corrente che il giorno dopo avremmo dovuto insorgere”. I ricordi di quelle ore drammatiche e concitate sono, ancora oggi, fervidi e nitidi nella mente dei due protagonisti. I primi moti insurrezionali al Pagliarone( nella zona dell’attuale Via Belvedere) al Vomero¬ – dove nel frattempo il professor Antonio Tarsia in Curia assume il comando degli insorti al Liceo Sannazzaro – le colonne tedesche che attraversano via Santa Teresa e arrivano fino in piazza Trieste e Trento dove vengono fermate dal coraggio del capitano Stefano Fadda, l’audacia di Francesco Pintore che in via Cimarosa sottrae una mitragliatrice ai tedeschi avendo la meglio sugli stessi. Tanti sono, d’altronde, i gesti di eroismo che segnano quelle giornate e che in taluni casi sfociano nel sacrificio personale “Già l’undici settembre – ricorda ancora Amoretti – 14 Carabinieri, posti a difesa del palazzo dei telefoni in via Depretis, erano stati imprigionati e poi trucidati dai tedeschi. Durante le Quattro giornate non si può certo dimenticare il sacrificio del giovane Adolfo Pansini che fu barbaramente ucciso alla Masseria Pezzalonga dove, con gli altri insorti, aveva attaccato un zona presidiata dai tedeschi”. In quei giorni il colonnelo Scholl, a capo delle forze occupanti presenti a Napoli, stabilisce che, per ogni soldato tedesco ucciso, vengano uccisi tutti gli uomini nella cerchia di duecento metri. Decreta, inoltre, la chiamata al servizio di lavoro obbligatorio per tutti i maschi compresi tra i diciotto e i trentatré anni, stabilendo che gli inadempienti vengano condannati alla fucilazione “All’epoca delle Quattro giornate – racconta il professor Violante – avevo diciotto anni e fui tra coloro che non risposero alla chiamata al lavoro forzato. Così, per sfuggire alle rappresaglie tedesche, fu consigliato ai miei genitori di farmi ricoverare nella sede municipale di via Solimena, dove era stato istituito un piccolo ambulatorio”. In quella sede Violante trova altri sedici ragazzi che avevano avuto la stessa idea per sfuggire ai tedeschi. Così, su segnalazione dei vigili urbani, tutti i giovani vengono portati presso il commissariato di zona, ubicato in via Luca Giordano. “Venimmo chiusi in camera di sicurezza – continua Violante – dove fummo letteralmente aggrediti dalle cimici. Dopo diversi giorni, nell’impossibilità di consegnarci ai tedeschi, il commissario si convinse a liberarci a due alla volta”. Aedo Silio Violante è finalmente libero e può tornare nella casa paterna in via Tino di Camaino. Nelle ore successive, insieme a Rosalia Ruggi D’Aragona ( che in seguito sarebbe diventata sua moglie), si unisce agli insorti e con loro lotta per la liberazione della città, finché il primo ottobre del 1943 i primi carri armati alleati entrano a Napoli “Le Quattro giornate – conclude Amoretti – hanno dimostrato che un popolo, se veramente unito, può sconfiggere anche un esercito forte, come era quello tedesco. I moti sono stati, inoltre, un esempio di lotta interclassista(vi parteciparono contadini, operai, intellettuali) e hanno avuto il grande merito di evitare la deportazione della comunità ebraica”.
GIUSEPPE FARESE
Nella seconda Amoretti durante le Quattro Giornate
Nella-prima-Amoretticon-cravatta-rossa-e-Violante

Commenti

commenti

Tags5 municipalitàalessandro migliaccioarenellacampaniacomune di napoligiuseppe fareseluigi de magistrismario coppetomunicipalitànaplesnapoliquartiere napolirubriche vomero magazineV municipalitàvomerovomero arenellaVomero Magazinevomeromagazine
Previous Article

“Una giornata leggend…aria” al Vomero

Next Article

Boom di iscritti al corso di fotografia. ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • AttualitàIn Evidenza

    Al Vomero “Sentinelle in piedi” contro gli omosessuali. Studenti e attivisti protestano. Interviene la polizia

    6 Ottobre 2014
    By Redazione
  • AttualitàCronacaIn Evidenza

    STAZIONE MARITTIMA: I PROGETTI DI RILANCIO

    8 Marzo 2021
    By Redazione
  • Arte

    RENATO BARISANI, L’ARTE COME NUOVO LINGUAGGIO

    11 Aprile 2021
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Raccolta differenziata, punti informativi alla V Municipalità. Ecco il calendario

    11 Febbraio 2016
    By Redazione
  • Cultura

    “Game over”, il teatro dell’assurdo

    2 Marzo 2017
    By Redazione
  • Cronaca

    ULTIM’ORA uomo accoltellato al centro del Vomero

    25 Ottobre 2013
    By Redazione

    No Banner to display

  • In EvidenzaSport

    Collana: una corsa contro il tempo

  • Mondo Nerd

    Flash corre sotto il Vesuvio

  • Whatsapp

    SEGNALETICA FAI DA TE!

Seguici sui Social

No Banner to display

No Banner to display

No Banner to display

Leggi VOMERO MAGAZINE

DICEMBRE 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy