Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

CulturaIn Evidenza
Home›Cultura›La danza di Valeria Apicella, dal Vomero a Parigi

La danza di Valeria Apicella, dal Vomero a Parigi

By Redazione
2 Aprile 2019
2304
0
Share:

Un sogno iniziato a 11 anni in una scuola vomerese

Siamo nella Parigi degli anni ‘90, culla d’arte e massima rappresentante del ballo, dove gli interpreti della danza ne sono anche gli autori. I coreografi non hanno il compito di dettare i movimenti, ma quello di estrapolare dal danzatore le sue potenzialità ed il suo intimo.
È proprio qui che viene fondata una compagnia di cinque danzatori diretti da Paco Decina, quattro uomini e una donna: quella donna è la giovane ballerina napoletana Valeria Apicella.
Il suo sogno inizia a 11 anni quando frequenta per la prima volta la scuola vomerese di Mara Fusco. Dopo 8 anni di danza classica, consegue il diploma e, a seguito delle prime esperienze estere da professionista a Lubecca, riceve una borsa di studio di danza contemporanea da Gabriella Stazio, presidente della scuola vomerese Movimento Danza. Torna così a ballare per la sua città nello spettacolo “Il fuoco del Vesuvio” con musiche di Roberto de Simone.
In seguito, si trasferisce in Olanda, per otto mesi, dove è l’unica italiana in un corpo di ballo costituito da ballerini di più compagnie nazionali.
Arriva, infine, a Parigi dove incontra per la prima volta Paco Decina che descrive come fondamentale per la sua formazione professionale.
“Sono diventata la sua ballerina, ho realizzato le sue coreografie per tredici anni. Anche lui è di origini napoletane e questa nostra condivisione di nazionalità ha creato una sinergia, empatia e complicità estremamente forti. Con lui ho riscoperto e rielaborato l’insegnamento, classico, neoclassico, contemporaneo, il tutto si è fuso in una ricerca di autore e personale sul mio corpo, sul mio movimento e sulla mia espressione intima.”
Nel frattempo Valeria intraprende progetti paralleli collaborando con Sasha Waltz che la sceglie come protagonista femminile nell’opera Didone ed Enea di Purcell.
Si esibisce nei maggiori teatri europei con una performance sorprendente, che comprendeva un corpo di ballo, solisti, cantanti ed orchestra. L’opera si apriva con un inaspettato tuffo dell’artista in un acquario di 12 metri e, a seguire, una danza nell’acqua: uno spettacolo che richiedeva l’impiego di palcoscenici giganti, una macchina complessa di montatori, decoratori e costumisti.
QuMINIMUM_MAXIMUM--VALERIA_APICELLA_2017--FOTO_MARIE-CLAIRE_SAILLEesta la sua ultima esperienza da interprete prima del 2007, quando arriva la grande svolta con la fondazione della sua compagnia: 3.14 Valeria Apicella. “La mia scelta di diventare autrice è nata dall’incontro con un critico di cinema, Cheryl Dunye, così è sorto in me il desiderio di esplorare il rapporto con l’immagine. Ho voluto apprendere come il corpo può generare immagine, quasi come fosse uno schermo che estrae memorie dalla mente.”
Da qualche anno ha poi scelto di lasciare il “dispositivo del teatro” per confrontarsi con l’arte in senso lato e riuscire ad esprimere la danza nel vero senso di arte performativa. Crea istallazioni coreografiche dove il corpo si relaziona a un’opera d’arte già preesistente o ad un’esposizione monografica.
“La danza è un linguaggio che mi permette di entrare in relazione con tutte le arti. È tutto ciò che c’è dentro e fuori al corpo, è qualcosa di paradossalmente invisibile, una profonda conoscenza dello spazio, della vita, del corpo umano, dell’animo”.
Dopo 20 anni trascorsi all’estero Valeria torna nella sua città natale per intraprendere nuovi progetti. A Napoli ha la possibilità di incontrare il direttore del Museo di Capodimonte, Sylvain Bellenger, che le propone di interpretare due opere di riAPPARIZIONI--VALERIA_APICELLA_2017--FOTO_ILARIA_D_ATRIlievo: “Apparizioni” interpretata sulla Parade di Picasso e “Il Segreto dell’Ombra” sul quadro di Guido Reni “Ippomene ed Atalanta”.
“Vivo il mio ritorno a Napoli come donna che ha realizzato un enorme sogno, una delle mie più grandi creazioni: mia figlia. Il ritorno a Napoli, d’altra parte, è anche la costruzione di uno spazio, mi sono dedicata ad un cantiere importante”.
A Porta Capuana, in un chiostro del ‘500, ex fabbrica borbonica, Valeria sta, infatti, realizzando il proprio atelier di lavoro. Luogo in cui ci saranno esperimenti, residenze d’artista, scambi e dialoghi, nella speranza di creare un ponte tra l’Europa, in particolare la Francia, e Napoli.
Laura d’Avossa

Commenti

commenti

Previous Article

I Ditelo Voi dopo Made in Sud ...

Next Article

In manutenzione l’Asse perimetrale Pianura-Soccavo-Vomero

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • ArteCronacaCulturaIn Evidenza

    AL VIA LA II EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA ARCHEOLOGICO

    30 Novembre 2020
    By Redazione
  • Cultura

    Villa Floridiana, sabato 16 gennaio ripartono le “Conversazioni in Floridiana tra arte, letteratura, teatro e musica”

    15 Gennaio 2016
    By Redazione
  • CulturaEventiIn Evidenza

    I 220 anni della Repubblica Napoletana

    7 Dicembre 2019
    By Redazione
  • CronacaIn EvidenzaLettere

    Hanno trovato una casa i due fratelli senza fissa dimora che da settimane dormivano sulla panchina in via Scarlatti

    21 Gennaio 2019
    By Redazione
  • CulturaLe ultimissime dal quartiereVomero Notte

    Vomero Notte, grande successo di pubblico, divertimento, musica e spettacolo in tutte le strade e piazze

    13 Ottobre 2013
    By Redazione
  • ArteCultura

    LA NATURA SI FA POESIA NELLA GRANDE PITTURA DI GODI

    20 Gennaio 2021
    By Redazione

    No Banner to display

  • CulturaIn Evidenza

    La XVIII edizione del Premio letterario internazionale “Emily Dickinson” al Vomero

  • Cultura

    “L’equilibrista –tra un NI e un So”

  • Diritto&Diritti

    ALLEGAZIONE DEL RENDICONTO ALL’AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEARE

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy