Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

  • SANNAZARO MIGLIOR LICEO DI NAPOLI

  • A SAN GREGORIO ARMENO LA TRADIZIONE SENZA ETÀ

  • V MUNICIPALITÀ: L’ELEZIONE UFFICIALE DEI CONSIGLIERI

  • FUNICOLARE CENTRALE: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Cultura
Home›Cultura›Intervista ad Antonio Ferrara “La cura con la Gestalt”

Intervista ad Antonio Ferrara “La cura con la Gestalt”

By Redazione
2 Luglio 2015
1776
0
Share:

 

Nel cuore del Vomero l’IGAT, Istituto di psicoterapia della Gestalt e Analisi Transazionale, si occupa del benessere delle persone e della formazione di psicoterapeuti e counselor, con scuole riconosciute. Nella vita quotidiana capita di frequente di essere travolti dagli impegni e dalle responsabilità e si finisce col perdere la bussola interiore. Per tale motivo l’IGAT organizza workshop aperti a tutti per consentire ai partecipanti di tornare in equilibrio con se stessi. Antonio Ferrara, psicoterapeuta e direttore dell’IGAT, spiega quali sono gli obiettivi dei workshop e nel complesso dell’Istituto.

Ferrara, in che modo opera la psicoterapia della Gestalt e Analisi Transazionale?
“La Gestalt nasce dalla psicoanalisi ma si allontana da essa, perché, invece di concentrarsi sulle strutture profonde della personalità e dell’inconscio, come fa la psicoanalisi, mette al centro la persona con le sue emozioni e i suoi modi di stare al mondo. Il taglio è più vivo e il linguaggio è semplice. È più diffondibile e i criteri adottati riguardano l’essenza della vita quotidiana e mira in ogni caso ad una spiritualità, intesa come cogliere il senso dell’essere umano. L’Analisi Transazionale è molto simile alla Gestalt e si concentra sui “giochi” relazionali che le persone mettono in atto nel quotidiano e che rendono infelice l’esistenza. Inoltre, guarda di più la struttura della personalità, influenzata da storie familiari e dalla propria infanzia, e prova a far rivivere scene antiche ed emozioni all’epoca non vissute ma represse. Si cerca, così, di rinnovare la propria storia liberandosi di zavorre che non sono più utili”.

Quali sono i workshop organizzati dall’IGAT per il mese di luglio?
“Si terranno i workshop “Vuoto Fertile – Creatività e spontaneità” e “Rinascita consapevole”. Tutti i workshop dell’IGAT mirano a raggiungere consapevolezze personali per arrivare a possibili cambiamenti. Nel primo workshop vengono utilizzati strumenti creativi, tra cui pittura, creta, musica, improvvisazione. Lo scopo nell’utilizzo di questi strumenti è che la persona diventi consapevole del modo in cui si sta esprimendo attraverso di essi, ad esempio dipingendo un quadro. Quest’ultimo, infatti, rappresenta la persona che l’ha dipinto e che in esso si proietta. Studiare il quadro ci permette di leggere noi stessi. La creatività prevede una grande spontaneità, trasparenza e verità. Nel workshop “Rinascita consapevole”, invece, si simula la nascita, con una tecnica vera e propria di passaggio attraverso un utero fittizio con tutti i blocchi e le resistenze possibili. La persona rivive la propria nascita e di solito con questo passaggio si scopre che realmente si è venuti al mondo nello stesso modo. Ormai è chiaro in psicoterapia che la nascita condizioni la vita, perché per il bambino nascere è inevitabilmente un trauma, dovendosi per forza separare da un utero avvolgente e accogliente”.

I workshop ci aiutano a rinascere e a ritrovare creatività e spontaneità. Ma in che modo finiamo col perdere queste capacità?
“Noi nasciamo come bambini creativi, pieni di tutto, ed abbiamo un potenziale enorme e infinito. Poi subentrano famiglia, genitori, insegnanti e cultura del posto in cui viviamo e tutte queste presenze, insieme ai divieti che danno, trasmettono messaggi che tendono ad interrompere la creatività del bambino e la sua spontaneità. Anche se spesso i divieti vengono dati in buona fede. Oggi siamo meno creativi perché abbiamo più tabù, siamo diventati come marionette, dico io, sempre uguali a noi stessi e con gesti stabiliti”.

In particolare a chi sono indirizzati questi workshop?
“I workshop sono indirizzati a tutti, ma è necessario che siano persone che abbiano una motivazione a sapere di sé e a mettersi in gioco, e anche una certa capacità di guardarsi dentro e volersi conoscere”.

Dopo la frequentazione di un workshop, quali effetti o cambiamenti vede nei partecipanti?
“Innanzitutto cambiano gli stati emotivi delle persone, si sciolgono e possono arrivare ad essere più entusiasmati dalla vita, perché scoprono cose di se stessi che non sapevano. Così nasce in loro una nuova voglia di fare e diventano più propositivi”.
Per info: istituto.igat@gmail.com

 

CLAUDIA BUONFANTI

Commenti

commenti

Tags5 municipalitàclaudia buonfantimagazinemunicipalitànapoliquartiere napolirione altorubriche vomero magazinevomeroVomero Magazinevomeromagazine
Previous Article

Sere d’estate a Soundgarden

Next Article

Libro del mese “La chiave del Piacere”

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Cultura

    Intervista a Luca Donadio il campione italiano di K1 e Muay Thai

    12 Marzo 2015
    By Redazione
  • EditorialeIn Evidenza

    Il rispetto per lavoro e sofferenza

    6 Aprile 2020
    By Redazione
  • CronacaIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    Sequestro della Polizia Municipale all’Arenella

    29 Giugno 2017
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    La Regione ripristina il bando per la riqualificazione dello Stadio Collana

    7 Novembre 2014
    By Redazione
  • Mondo Nerd

    INDECISI SU COSA VEDERE? CI PENSA NETFLIX

    2 Febbraio 2021
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Vomero, fermata baby-gang per aver aggredito e derubato alcuni minorenni

    15 Settembre 2015
    By Redazione

    No Banner to display

  • Attualità

    Il Vomero Magazine festeggia 152 anni dell’Unità d’Italia

  • In EvidenzaWhatsapp

    Segnalazione #WhatsApp

  • CulturaIn Evidenza

    Dal 16 al 18 ottobre torna la rassegna “Artecinema”, Festival internazionale di film sull’arte contemporanea

Seguici sui Social

No Banner to display

No Banner to display

No Banner to display

Leggi VOMERO MAGAZINE

DICEMBRE 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy