Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

rubriche
Home›rubriche›Intolleranza al lattosio: dal sintomo alla cura

Intolleranza al lattosio: dal sintomo alla cura

By Redazione
17 Dicembre 2014
1448
0
Share:

 

di Simona Cavallaro – Dietista

L’Intolleranza al lattosio è una condizione in cui il consumo di latte e latticini provoca una reazione non allergica che si manifesta con disturbi gastrointestinali. Essa è causata dal deficit dell’enzima lattasi, l’enzima deputato alla scissione del lattosio, il principale zucchero del latte di mucca (ma anche di capra e asina, oltre che del latte materno) in glucosio e galattosio. Il primo rappresenta il substrato energetico primario dell’organismo, il secondo è essenziale per la formazione delle strutture nervose nel bambino. Per essere digerito, il lattosio deve obbligatoriamente essere scisso in queste due unità più semplici. Se questo non accade, il lattosio che rimane nell’intestino, essendo osmoticamente attivo, si accumula richiamando liquidi, e associato alla sua fermentazione da parte della flora batterica intestinale, da origine ai fenomeni tipici dell’intolleranza al lattosio: meteorismo, flatulenza, diarrea, nausea, spossatezza, etc. I primi a riportare casi riguardanti bambini con intolleranza al lattosio, dovuta presumibilmente a deficit lattasico congenito, furono gli studiosi Holzel, Schwarz e Sutcliffe nel 1959. Oggi questo tipo di intolleranza alimentare è sempre più diffusa anche se spesso chi ne è affetto non lo sa e convive con il problema e le sue conseguenze. In particolare è forma assai comune l’intolleranza secondaria al lattosio. Essa può essere accompagnata o può seguire le gastroenteriti virali o batteriche della prima infanzia. Si riscontra frequentemente anche nella celiachia non trattata, a causa del processo degenerativo che interessa la superficie intestinale deputata all’assorbimento dei nutrienti, ed anche nella fibrosi cistica. Qualora fossero presenti sintomi gastrointestinali, il modo più semplice ed efficace per capire se si è affetti da intolleranza al lattosio è il breath test o “test del respiro”. Questo esame serve a valutare la concentrazione di idrogeno nell’aria espirata dopo un carico di lattosio. Dal momento che la fermentazione dello zucchero non digerito produce idrogeno che viene prontamente riassorbito dalle pareti intestinali ed eliminato con la respirazione, in caso di intolleranza al lattosio si osserva un picco di concentrazione di idrogeno nell’aria espirata. La sua esecuzione è semplice e non invasiva, viene effettuato la mattina a digiuno e senza che il paziente abbia fumato o svolto attività fisica. È chiesta inoltre la sospensione dei farmaci non essenziali nelle dodici ore precedenti l’esame. Consiste in una raccolta di campioni di aria espirata, prima e dopo l’ingestione di lattosio sciolto in acqua, in un sacchetto di plastica a intervalli regolari. L’esame può durare da due a quattro ore. Per quanto riguarda la terapia alimentare, in presenza di un’intolleranza secondaria al lattosio il primo approccio è quello di consumare latte e latticini in piccole quantità, per poi aumentarle progressivamente in modo da stimolare la produzione di lattasi. Ogni individuo ha un valore soglia al di sopra del quale compaiono i fastidiosi sintomi di cui abbiamo parlato prima; è quindi importante imparare qual è la propria quantità tollerata andando per tentativi e provando a fare per un periodo di tempo un diario alimentare, per riuscire ad abbinare alimento e sintomo.
Per consentire l’utilizzo di latte a tutti, in commercio sono presenti latti delattosati in cui il lattosio si trova, per la maggior parte (70-75%) già scisso in glucosio e galattosio. In alternativa, ci si può “accontentare” del latte di soia o di quello ricavato dal riso. Anche lo yogurt, grazie alla fermentazione del lattosio operata dai fermenti che contiene, è generalmente ben tollerato. Eliminare il lattosio dalla propria dieta non è in realtà cosi semplice, bisogna far attenzione al lattosio nascosto, cioè quello introdotto negli alimenti durante la loro preparazione, con l’aggiunta di ingredienti quali: latte in polvere, siero di latte, etc. Questi ingredienti vengono impiegati inoltre anche in miscele di spezie, dolci (per esempio biscotti, cioccolato, pasticcini), insaccati, piatti pronti, bevande e devono essere dichiarati sulla confezione. Per cui in caso di intolleranza al lattosio dovuta a deficit congenito dell’enzima lattasi bisogna leggere attentamente le etichette e rinunciare anche a questi prodotti. Attualmente è possibile assumere l’enzima lattasi sotto forma di compresse, capsule o polvere, circa trenta minuti prima del pasto o durante il pasto. Questo permette a tutte le persone affette da questa intolleranza di essere più libere e flessibili, soprattutto quando mangiano fuori casa. L’efficacia di questi prodotti però varia da persona a persona e il loro utilizzo dev’essere seguito dal medico curante.

Commenti

commenti

Tagsalessandro migliaccioceliachiadietistaintolleranza lattosiole rubriche di vomero magazinesimona cavallaroVomero Magazine
Previous Article

Palio dei Presepi, le esposizioni al Vomero ...

Next Article

Vaginismo e dispareunia: Quando i rapporti sessuali ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Middle Menu

    Dolce&Salato – Gnocchetti rucola e cozze

    8 Luglio 2014
    By Redazione
  • Cronaca

    Gli eventi delle scuole: Minucci

    7 Maggio 2015
    By Redazione
  • Cronaca

    Aiuole adottate dai commercianti, i teppisti portano via i cartelli

    4 Aprile 2013
    By Redazione
  • Cultura

    Appuntamenti in musica

    8 Gennaio 2016
    By Redazione
  • Cronaca

    “Andate in pace e Forza Napoli” La benedizione del prete del Sacro Cuore

    4 Febbraio 2016
    By Redazione
  • CulturaEventiIn Evidenza

    INAUGURAZIONE ALLA CASA DELLA SOCIALITA’

    22 Ottobre 2018
    By Redazione

    No Banner to display

  • Attualità

    Vomero, da mercoledì 19 ottobre le linee 132 e 532 non raggiungeranno più piazza Vanvitelli

  • CronacaIl MagazineIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    Distribuzione di Vomero Magazine

  • AttualitàIn Evidenza

    Vomero, Ztl in vico Acitillo negli orari di entrata e uscita delle scuole

Seguici sui Social

No Banner to display

No Banner to display

No Banner to display

Leggi VOMERO MAGAZINE

DICEMBRE 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy