Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

Cultura
Home›Cultura›Al Madre il 12 marzo ” The body of energy (of the mind)”

Al Madre il 12 marzo ” The body of energy (of the mind)”

By Redazione
12 Marzo 2015
3461
0
Share:

Giovedì 12 marzo 2015, dalle ore 12:00 alle ore 19:30

Museo MADRE, via Settembrini 79, Napoli

THE BODY OF ENERGY (of the mind)

IL CORPO DELL’ENERGIA (della mente)

Stefano Cagol – azione partecipativa

in collaborazione con il DISPAC- Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, Università degli Studi di Salerno

Un intenso percorso attraverso l’Europa e la sue nuove energie

Una metaforica e simbolica ricerca/riproduzione/segnalazione dell’energia

“Dando corpo” all’energia, immateriale e invisibile, ma importante e presente nella società

Attraverso una serie di azioni partecipative, documentazione video e fotografica, un diario/mappa on-line, un libro

Dopo essere stato ospitato in numerosi musei europei, fa tappa in Campania il progetto transnazionale nomade “The Body of Energy (of the mind)” di Stefano Cagol, realizzato con il supporto della Fondazione tedesca RWE Stiftung für Energie und Gesellschaft gGmbH della quale ha vinto il premio VISIT 2014. A ospitarlo in Campania saranno congiuntamente l’Università degli Studi di Salerno (Campus di Fisciano, mercoledì 11 marzo 2015, dalle ore 12:00 alle ore 18:00) e il MADRE di Napoli (spazi vari del museo, giovedì 12 marzo, dalle ore 12:00 alle ore 19:30), nell’ambito della stretta sinergia tra le due istituzioni avviata con il protocollo d’intesa siglato nel 2013, e che già li ha visti collaborare al progetto Madrescenza Seasonal School (“Giornata di studi” dedicata agli artisti portoghesi Gusmao&Paiva lo scorso 11-12 dicembre 2014 ) o la seconda parte della “Giornata di Studi” dedicata a Filiberto Menna che, dopo la prima parte organizzata al MADRE lo scorso 19 dicembre in collaborazione con la Fondazione Filiberto Menna, si terrà nei prossimi mesi. Nella costante collaborazione in settori quali ricerca, didattica, formazione e divulgazione dell’arte contemporanea, il MADRE e il DISPAC dell’Università di Salerno si confermano, così piattaforme di scambio creativo, produttori e mediatori di energie culturali sul territorio regionale. E la sinergia si rinnova per accogliere il progetto itinerante, dedicato alle varie forme di energia che percorrono i territori europei, da nord a sud, da est a ovest, di Stefano Cagol.

A Salerno, in particolare, gli studenti saranno coinvolti in un’interazione con l’artista presso la Piazza del Sapere e gli spazi intorno al Chiostro della Pace, opera firmata da Ettore Sottsass e Enzo Cucchi nel Campus di Fisciano. A Napoli, invece, Cagol inviterà il pubblico del MADRE a prendere parte alla sua opera “The Body of Energy (of the mind)”, il corpo dell’energia (della mente) imprimendo l’energia delle proprie mani e del proprio corpo su pareti, forme, architettura del museo, mentre una videocamera a infrarossi registrerà simbolicamente lo scambio di calore. Il museo di arte contemporanea di via Settembrini diventerà, così, non solo un luogo da osservare a distanza, ma con il quale entrare in stretto contatto, da toccare… Ne nasceranno immagini caratterizzate da una composizione e un senso di permanenza per ricordare le prime esperienze della fotografia con i dagherrotipi, e una perdita della riconoscibilità individuale che appare immediatamente in contrasto con l’iper-esposizione dei selfie.

Questa azione partecipativa fa parte di un progetto transnazionale itinerante, partito il 3 ottobre 2014 da Kunsthall Bergen Landmark in Norvegia e che si concluderà il 3 aprile 2015 alla Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia, dopo aver toccato vari musei, dal Museum Folkwang di Essen allo ZKM di Karlsruhe, e dopo essersi spinto dal Mare del Nord al Mediterraneo, fino all’estremità dell’Europa a Gibilterra nel nuovo spazio Listen to the Sirens. L’artista ha dato il via a un viaggio della durata di sei mesi attraverso l’Europa “scansionando” nuove energie e fermandosi presso luoghi dove viene prodotta energia in senso tecnico, come le centrali, e luoghi dove viene prodotta “energia culturale”, come i musei riempendo di significato il termine “energia”, già usato da Aristotele in filosofia e da Keplero nel 1619 nell’HarmoniceMundi. L’energia per Cagol, infatti, è un elemento fondamentale della nostra vita, da sempre e sempre più oggi: tanto importante, vitale, presente ogni istante in ogni luogo, quanto invisibile, immateriale, intangibile. E con il suo progetto “The Body of Energy (of the mind)” mostra ciò che non è visibile, dà forma all’energia. Durante il viaggio e nel corso delle azioni partecipative, l’artista raccoglie tracce di energia attraverso l’uso di una videocamera a infrarossi capace di rilevare la temperatura, presa come simbolo di energia. Il mezzo di trasporto, un furgoncino marcato da scritte con lettere cubitali, è al tempo stesso stazione di lavoro e ideale segnaposto/landmark nelle singole fermate. Ogni stop nelle diverse location reitera un metodo, ma innesca sviluppi ogni volta nuovi che saranno documentati da foto e video e che verranno raccolti all’interno di un libro edito da Revolver Publishing di Berlino che verrà presentato durante l’opening della prossima Biennale di Venezia a maggio 2015.

Queste le istituzioni coinvolte (in ordine di apparizione): Bergen Kunsthall Landmark, Bergen (NO); Orslev Kloster, Orslevkloster (DK); Kunst Asyl, Quedlinburg (DE); Museo MA*GA, Gallarate (IT); Dolomiti Contemporanee, Borca di Cadore (IT); Museum Folkwang, Essen (DE); One, Gent (BE);Istituto Italiano di Cultura, Parigi (FR); Nau 1, Barcellona (ES); Listen to the Sirenes, Gibraltar (UK); UnisArt. Unversità degli Studi di Salerno, Salerno (IT); MADRE,Napoli (IT); MAXXI, Roma (IT); Museion, Bolzano (IT); Kunst Halle Sankt Gallen (CH); ZKM, Karlsruhe (DE); Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia (IT).

La fondazione RWE Stiftung für Energie und Gesellschaft gGmbH indaga la questione dell’energia e la sua rilevanza sociale. Lo scopo è quello di aumentare la comprensione generale di questo argomento da parte della società. L’energia non è solo un fenomeno scientifico e tecnico. Essa ha anche una rilevanza sociale, economica e ambientale.

Stefano Cagol è nato a Trento, ha studiato a Berna, all’Accademia di Brera a Milano e alla Ryerson University di Toronto. Ha vinto il premio VISIT 2014 della Fondazione RWE, e il premio Terna per l’arte contemporanea nel 2009. Ha partecipato alla 55. Biennale di Venezia nel Padiglione Nazionale delle Maldive. Ha realizzato progetti personali, tra gli altri, presso: ZKM, Karlsruhe; Laznia, Gdansk; Museion, Bolzano; MARTa, Herford; Kunstraum Innsbruck; Mart, Rovereto; Barents Triennale; Singapore Biennale.

Info www.thebodyofenergy.com

Per informazioni (lunedì-venerdì, 09:00-18:00; sabato, 09:00-14:00)

Tel. + 39 081 19313016

Email info@madrenapoli.it

 

Commenti

commenti

Tagsmuseo madrenaplesnapoliVomero Magazine
Previous Article

Salotto letterario al centro del Vomero

Next Article

Il cibo della bellezza, il decalogo alimentare

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • rubriche

    Cane che abbaia…diritti e doveri dei proprietari

    10 Settembre 2016
    By Redazione
  • Cronaca

    La piaga dei parcheggiatori abusivi. La municipale dà la caccia ai clienti

    7 Marzo 2013
    By Redazione
  • Cultura

    “LA GUERRA DI TUTTI” Memoriale dedicato a Pasquale Romano e a tutte le vittime della criminalità

    16 Ottobre 2013
    By Redazione
  • Cronaca

    Un encomio per i Carabinieri del Vomero

    4 Febbraio 2016
    By Redazione
  • CronacaCulturaIn Evidenza

    1° ottobre: 71° anniversario delle 4 giornate di Napoli

    30 Settembre 2014
    By Redazione
  • ArteCronacaCulturaIn Evidenza

    Viaggio nella tradizione presepiale napoletana

    29 Novembre 2018
    By Redazione

    No Banner to display

  • AttualitàIn Evidenza

    Aperto al Vomero l’American Food and Drink, un altro negozio di prodotti americani

  • Cronaca

    La “Notte per la Legalità” il 24 ottobre al Vomero

  • CronacaIn Evidenza

    STADIO COLLANA VERSO L’UNIVERSIADE

Seguici sui Social

No Banner to display

No Banner to display

No Banner to display

Leggi VOMERO MAGAZINE

DICEMBRE 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy