Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

Cultura
Home›Cultura›La Festa della Repubblica italiana

La Festa della Repubblica italiana

By Redazione
8 Giugno 2017
1358
0
Share:

 

Le donne, per secoli, private di ogni diritto politico e civile, discriminate e relegate ad una  condizione di inferiorità,  videro in quel diritto di  voto  il  primo passo per un riconoscimento paritario con gli uomini. Fu una svolta radicale nella storia del nostro paese, fu l’approdo di un lungo percorso, di una lunga battaglia per i diritti umani , che, iniziata con le suffragiste dell’Ottocento e con le pioniere del  femminismo italiano,  Anna Maria Mozzoni e Anna Kuliscioff,   ebbe il suo epilogo  nella  partecipazione in  massa delle donne nella Resistenza. Partigiane, staffette  combatterono   e  a migliaia morirono sotto i colpi del nazi-fascismo per liberare il nostro paese dall’oppressione tedesca.

Su proposta di De Gasperi e Togliatti, con il Paese ancora diviso,  il Centro-Sud liberato e il Nord  occupato dai tedeschi,  il Consiglio dei Ministri, presieduto da Ivanoe Bonomi, emanò il Decreto legislativo luogotenenziale 2 febbraio 1945, n. 23, che riconosceva il diritto di voto alle donne .

  Il 2 giugno del 1946 fu un giorno  indimenticabile nella storia d’Italia. Gli italiani furono chiamati alle urne per scegliere tra Monarchia e Repubblica ed eleggere 556 deputati  dell’Assemblea Costituente,  incaricata di redigere la nuova Costituzione. Per molte la prima occasione di voto era già avvenuta tra marzo e aprile di quello stesso anno per le elezioni amministrative in molti comuni d’Italia. Per milioni di italiane, invece, era una assoluta novità. Per la prima volta  le donne italiane abbandonarono il focolare domestico e si recarono in massa alle urne. Repubblica o Monarchia? Questa era la domanda di fronte alla quale si trovarono quasi 13 milioni di donne di diversa estrazione sociale e culturale, moltissime anche analfabete,  ignare della differenza  tra una forma di Stato e l’altra, ma tutte felici di prendere parte alle scelte politiche dello Stato Italiano. Le donne che votarono per la prima volta si videro schierate  fianco a fianco agli uomini, in una fila interminabile e con una forte emozione nel cuore. Maria, diploma di maestra, oggi 94 enne,  visse quel 2 giugno come un giorno di festa, indossò la sua toilette più bella e  dopo  una lunghissima attesa davanti al seggio elettorale, entrò finalmente   in quella piccola cabina con il cuore carico d’ansia. Stringeva nelle mani le schede elettorali come se fossero stati biglietti d’amore, le tremavano le mani, aveva paura di sbagliare, di sporcare la scheda e di rendere nullo il suo voto. Ricorda gli sguardi diffidenti dei   maschi che la facevano sentire come un’ usurpatrice di un diritto che per secoli era spettato solo a loro . “Che ne capivano le donne di politica!” ,questi erano i loro commenti ironici e sarcastici. Tuttavia, quel voto  sgretolava finalmente le ragioni di un privilegio e  cambiava la vita delle donne. Maria scelse la Repubblica e come lei molte altre che confidavano nell’emancipazione  delle donne nella società, fino ad allora  relegate  ai margini  e riconosciute solo nel ruolo di madre e moglie. Tina Anselmi, grande protagonista della Resistenza e della Prima Repubblica, così scrisse di quei giorni:“ Le italiane, fin dalle prime elezioni, hanno partecipato in numero maggiore degli uomini, spazzando via le tante paure di chi temeva che fosse rischioso dare a noi il diritto di voto perché non eravamo sufficientemente emancipate. Non eravamo pronte. Il tempo delle donne è stato sempre un enigma per gli uomini. E tuttora vedo con dispiacere che per noi gli esami non sono ancora finiti. Come se essere maschio fosse un lasciapassare per la consapevolezza democratica!”. Nelle elezioni del 2 giugno,  21 furono le donne  elette nell’assemblea Costituente. Una minoranza rispetto ai 535 uomini, ma comunque un buon risultato, se si considera che fino ad allora alle donne italiane era  vietato votare, figurarsi entrare in Parlamento. Tra queste, cinque furono elette   nella “commissione dei 75”, incaricata di scrivere la Carta costituzionale: Maria Federici, Angela Gotelli, Tina Merlin, Teresa Noce e Nilde Jotti. In un Parlamento maschilista per tradizione e vocazione culturale, le cinque neo deputate, poco plasmabili  agli ordini  dei rispettivi partiti, seppero,  con competenza e decisione, farsi portavoce delle esigenze, fino ad allora inascoltate, di tutte le italiane, madri, lavoratrici, spose e studentesse, chiedendo uguaglianza tra i sessi, tutele lavorative, sostegno familiare, garanzie per la maternità e pari opportunità formative e professionali. Merlin riuscì a fare inserire all’articolo 3 della Costituzione quella fondamentale frase, “senza distinzione di sesso”,  che è stata, e lo è ancora oggi, alla base di ogni rivendicazione etica e giuridica per il rispetto e l’osservanza delle pari opportunità. Trent’anni dopo, proprio Nilde Jotti fu la prima donna a ricoprire la carica di Presidente della Camera dei deputati, una delle cinque più alte cariche dello Stato mai ricoperte da una donna prima, occupando lo scanno più alto di Montecitorio per tre legislature, dal 1979 al 1992. A 71 anni di distanza  il processo di emancipazione femminile  non si è ancora concluso. Oggi più che mai si richiede alle donne un impegno maggiore, affinchè ogni campo della sfera pubblica, dalle professioni alla politica, non sia di esclusivo appannaggio maschile.

 Di Ersilia Di Palo

Commenti

commenti

Previous Article

Intervista a Rosario Miraggio, L’ artista napoletano ...

Next Article

No alla mensa libera nelle scuole

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • CulturaIn Evidenza

    Luigi Mazzella venerdì 4 marzo al Pan. Doppia presentazione per libro e scultura

    1 Marzo 2016
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Villa Costanza

    2 Aprile 2019
    By Redazione
  • ArteCulturaIn Evidenza

    INTERVISTA AL DIRETTORE SYLVAIN BELLENGER

    11 Dicembre 2020
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Vomero: stop ai mozziconi a terra! Partono i controlli

    2 Aprile 2016
    By Redazione
  • AttualitàCultura

    Festa Internazionale della musica

    18 Giugno 2013
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Il 23 luglio torna a Napoli ‘I Drink Pink’, un format per gustare i migliori vini rosati

    22 Luglio 2014
    By Redazione

    No Banner to display

  • Le Vignette di Del Vaglio

    LA VIGNETTA: FAST FOOD

  • A MundoCinema

    La Bella e la bestia da record

  • Cultura Napoletanarubriche

    ‘A RISA

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy