Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

Le ultimissime dal quartiere
Home›Le ultimissime dal quartiere›La Terza Classe: folk napoletano

La Terza Classe: folk napoletano

By Redazione
11 Ottobre 2017
1128
0
Share:

Da via Scarlatti agli Stati Uniti, il segreto di un successo

Via Scarlatti ormai è da qualche anno sede “naturale” per l’esibizione di suonatori, cantanti, musicisti. Eppure tra i gruppi che fanno musica originale quasi nessuno poi intraprende un percorso di crescita professionale. Eccezione è rappresentata da “La terza classe”, i cui componenti riconoscono che “il Vomero è stato il nostro trampolino di lancio, via Scarlatti il nostro cantiere. Il rapporto diretto con la gente che ti ascolta e ti paga solo se gradisce, è fondamentale”. Ma per capire bene di chi stiamo parlando, una piccola storia è doverosa.

Era un fine settimana dell’ottobre del 2012, clima ancora estivo, e a via Scarlatti si diedero appuntamento sette musicisti, sconosciuti fino a quel momento. Dopo le prime note, però, si capì che quel gruppo faceva una musica diversa dal solito e avrebbe fatto strada. Allora non avevano ancora un nome, poi dopo qualche settimana lo hanno scelto quasi per caso, “La terza classe”. Se chiedi al suo chitarrista, Pierpaolo Provenzano, il perché di questo nome, la risposta fa sorridere: “Durante una delle nostre prime apparizioni in pubblico, una persona ci confessò che gli ricordavamo la band che suonava nella terza classe del Titanic e, a pensarci bene, è una notazione molto corretta. Nella terza classe del Titanic suonava una band di irlandesi che andavano in America per portare la loro musica, musica che poi sarebbe diventata il folk”.

Provenzano & company sono appena tornati dalla Germania, dopo un lungo viaggio musicale e una serie di esibizioni che hanno registrato sempre il sold out. Partendo da via Scarlatti la band è arrivata a muoversi in giro per il mondo, con tournée negli Stati Uniti, dalla Carolina del Sud al Texas, ma anche in molti paesi dell’Europa, dalla Francia all’Olanda al Belgio. Ma è soprattutto in America che i giovani musicisti hanno trovato le prime conferme importanti. Qui sono stati ospiti d’onore in numerosi festival, hanno partecipato a trasmissioni radiofoniche, hanno collaborato con Jim Luaderdale e hanno avuto l’occasione di suonare per tre anni consecutivi durante lo show televisivo «Music City Roots», a Nashville, oltre al celebre «Live Oak Music Festival», a Austin. Da questa esperienza, iniziata ormai tre anni fa, la band ha prodotto un documentario vincitore del Napoli Film Festival 2016 per la sezione “Schermo Napoli Doc”, girato da Ugo di Fenza e montato a Napoli da Paolo Ielpo. La pellicola ha per titolo “Flat Tyre – An American Music Dream” e racconta del primo viaggio intrapreso negli Usa alla scoperta delle radici della musica folk americana.

L’agenda della band è quindi diventata sempre più fitta. Il prossimo appuntamento è previsto il 28 ottobre, con un concerto a piazza Garibaldi, nell’ambito di una rassegna di benvenuti musicali ai turisti, che vedrà coinvolti i luoghi di transito della città, dalla stazione al porto all’aeroporto, i punti di massima affluenza dei viaggiatori. Poi, a novembre, un piccolo tour campano che comincerà da Avellino.

Piace il sound di “La terza classe”, che consiste in un folk di matrice anglosassone con contaminazioni internazionali, senza limiti o barriere di sorta, compreso qualche arrangiamento mediterraneo. Quasi una lezione di filosofia, oggi che il mondo procede verso la costruzione di barriere e muri. Infatti, i ragazzi spaziano dal bluegrass del Kentucky al dixieland, o early jazz, degli stati del Sud. “A questo, però, abbiniamo l’ingrediente segreto di una napoletanità comunicativa basata sulla teatralità e sull’espressività, e qualche volta le note di una tammurriata entrano prepotenti in una melodia che nasce anglosassone” prosegue Provenzano. Proprio questo mix appare come uno dei segreti del loro successo, anche all’estero, dove sono spesso acclamati da emigranti mossi dalla voglia di sentire di nuovo il profumo della loro terra. D’altra parte i ragazzi – oltre a Provenzano, Enrico Catanzariti alla voce e alle percussioni, Rolando Maraviglia al contrabbasso e alla voce, Corrado Ciervo al violino – hanno un’età compresa tra i ventisette e i trentuno anni e di strada da fare ancora ne hanno. Eppure hanno già collezionato due prodotti. Il primo nel 2013, un Lp autoprodotto, “Ready to Sail”, che ha venduto poco più di duemila copie in esibizioni di strada. Nel maggio dell’anno scorso è poi uscito il Cd “Folkshake”, realizzato insieme alla casa editrice “Ad est dell’equatore” e distribuito tramite Amazon, Spotify e iTunes, contenente otto brani, a cominciare dall’inedito “Paulina”, promosso dall’uscita del primo videoclip ufficiale della band e utilizzato da Sky Sport come soundtrack per alcuni spot. Oltre all’attività musicale, in Italia «La terza classe» ha anche partecipato ad alcuni programmi televisivi, per lo più prodotti da Sky Arte, come «On the Road» con Joe Bastianich, fino alla partecipazione, all’edizione 2106 di “Italia’s Got Talent”.

Ugo Cundari

Commenti

commenti

Previous Article

Boraley porta un pò di Svizzera al ...

Next Article

Del Core la campionessa che insegna ai ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • AttualitàIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    Riaperta Villa Floridiana, risolto il problema della mancanza di personale

    4 Maggio 2015
    By Redazione
  • CronacaIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    COMUNICATO STAMPA: REFEZIONE SCOLASTICA, SEGNALATO NUOVO RITROVAMENTO DI INSETTO IN UN PIATTO ALLA SCUOLA MINUCCI. SE CONFERMATO, VALUTEREMO ANCHE SOLUZIONI ...

    18 Gennaio 2017
    By Redazione
  • Le ultimissime dal quartiere

    22 luglio 2013 Sindaco in Municipalità

    22 Luglio 2013
    By Redazione
  • CronacaIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    LA TELENOVELA INFINITA DEI BOX A PIAZZA LEONARDO

    3 Dicembre 2020
    By Redazione
  • AttualitàLe ultimissime dal quartiere

    Stadio Collana, presto in sicurezza con fondi regionali. Riapertura si spera per maggio

    6 Marzo 2017
    By Redazione
  • AttualitàIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    19 anni dall’uccisione di Silvia Ruotolo. La Fondazione organizza la giornata “Verità illumina la Giustizia”

    11 Giugno 2016
    By Redazione

    No Banner to display

  • ShoppingVomero Coupon

    Glamour estetica e benessere

  • Cronaca

    L’Istituto Maria Ausiliatrice: come Don Bosco educhiamo alla bellezza

  • CulturaIn Evidenza

    Vomero, sabato 14 novembre casting per “Colorado”

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy