Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 6 MARZO . VI ASPETTIAMO

  • IL TRICOLORE MORTIFICATO NEL GIORNO DELLE SUE CELEBRAZIONI UFFICIALI

  • RIPRESI I LAVORI NEL PARCO DEL GASOMETRO

  • LO SGUARDO DI DIABOLIK DAL VOMERO

  • IL PONTE INCOMPIUTO DI SAN GIACOMO DEI CAPRI

CulturaIn Evidenza
Home›Cultura›Boraley porta un pò di Svizzera al Vomero

Boraley porta un pò di Svizzera al Vomero

By Redazione
11 Ottobre 2017
1040
0
Share:

Fumetto: una passione diventata professione

“Sono un consumatore di matite, pennarelli e fogli, sin da bambino”. Così si presenta Steve Boraley disegnatore della squadra Bonelli, nato in Svizzera, ma napoletano da oltre 30 anni, che ci racconta come ha mosso i primi passi nel mondo dei comics.

dav

dav

“La mia passione per i fumetti è nata da piccolo, quando ero in Svizzera. Grazie a mio padre, giravano in casa parecchi fumetti franco-belga, come Spirou, Lucky Luke o Blueberry, e riviste come Metal Hurlant. Non erano necessariamente fumetti adatti alla mia età, ma passavo le giornate a sfogliarli. Arrivarono in un secondo momento i supereroi americani”.
A che età hai iniziato a disegnare e quando hai capito che sarebbe potuto diventare un mestiere?
Probabilmente decisi di fare il fumettista già nel 1978 quando fui folgorato, come molti bambini di quella generazione, dal robot giapponese Goldrake. Credo sia stato il primo personaggio che provai a disegnare.
Ho capito che c’erano possibilità di diventare un professionista durante il terzo anno della Scuola Comix quando mi proposero di inviare un book dei miei lavori allo sceneggiatore Berardi che si mostrò interessato. Così iniziai un periodo di apprendistato che mi portò a lavorare su Julia alla fine del 2001.
Cosa c’è di Napoli nei tuoi disegni?
La parte più napoletana del mio lavoro è forse nella recitazione dei personaggi, in una gestualità che in alcuni casi può anche essere un po’ sopra le righe, ma funzionale nel raccontare determinati momenti di una storia.
Con Julia ho avuto l’occasione di disegnare Napoli in un albo di qualche tempo fa (il numero 209 “Vedi Napoli e poi muori”) dove la criminologa visitava la città con il fidanzato italiano per poi imbattersi in un caso di omicidio che rese la sua gita partenopea un po’ più “movimentata”.
Da vomerese: raccontaci pregi e difetti del quartiere.
Il Vomero fin dall’infanzia è stato il mio punto di riferimento a Napoli. Quando vivevo in Svizzera trascorrevo le vacanze
estive da mio nonno materno, a via Cilea. Anni dopo è diventata casa mia, quando mi sono stabilito in Italia. Anche se svizzero di nascita, in pratica sono sempre stato vomerese.juliaboraley6
A cosa stai lavorando adesso?
Adesso lavoro ad un nuovo episodio di Julia riguardante la serial killer Myrna Harrod, nemesi numero uno della protagonista. Disegnare le gesta di una psicopatica può essere spesso molto “divertente”.
Quanto tempo si impiega per completare un albo?
Il tempo impiegato per completare un albo varia da disegnatore a disegnatore e dai tempi di consegna richiesti dall’editore. Personalmente, impiego mediamente 7/8 mesi per un albo di 126 pagine.
Quali sono il tuo personaggio e il tuo autore preferiti?
Non ho proprio un personaggio preferito. Mi affascinano, ad esempio, Daredevil così come Saguaro o le atmosfere anni ‘70 del commissario Spada. Anche la fantascienza sarebbe interessante da esplorare, a prescindere dai protagonisti. Mentre tra i miei autori preferiti ci sono di sicuro Vannini, Mazzuchelli, Raymond, Seijas e Acuna.
Per alcuni anni hai anche insegnato disegno.
Ho avuto l’occasione di insegnare per 5 anni alla Scuola Comix. Proprio presso la scuola, ho imparato il “mestiere” da docenti di valore come Ricciardi, Nespolino e Bigliardo, per poi avviare il mio lavoro per Berardi su Julia. Essere stato prima allievo poi docente, mi ha spesso portato ad immedesimarmi nei miei studenti. Poter dare una mano a qualcuno che come te vuole fare fumetti è stato spesso molto appagante. Un po’ come alle fiere, a scuola si condivide la passione per il fumetto aldilà del ruolo.
A proposito di fiere, che rilevanza hanno per il mondo del fumetto?
Le fiere sono fondamentali sia per gli addetti ai lavori che per gli appassionati e sono un’ottima occasione per condividere con altri la propria passione.juliaboraley4
Anche per gli aspiranti fumettisti è spesso un’opportunità per incontrare editori: facendo visionare il proprio portfolio si possono raccogliere indicazioni su come correggere il proprio lavoro e si inizia a entrare nel mondo del fumetto in maniera professionale. Molti fumettisti hanno girato fiere su fiere prima di trovare un editore che gli desse l’opportunità di debuttare in edicola.
Tornando a Julia, il suo viso è ispirato ad Audrey Hepburn, che volto daresti, invece, ad un personaggio di tua invenzione?
Non saprei di preciso a chi ispirarmi per creare un personaggio. Non sempre le facce più caratteristiche ed interessanti si trovano al cinema. Anche girando per strada si possono incrociare persone con fisionomie perfette per determinati personaggi o storie. Il disegnatore per
“deformazione professionale”, cerca spunti ovunque e magari un giorno incrocerò il protagonista di una mia futura storia ai giardinetti di via Ruoppolo o sulle scale mobili che portano alla funicolare di Montesanto.
Chissà…
Giuseppe Porcelli

 

Commenti

commenti

Previous Article

Ricordando Giancarlo Siani

Next Article

La Terza Classe: folk napoletano

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • AttualitàIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    Sequestrata un’attività di autocarrozzeria al Vomero

    3 Marzo 2017
    By Redazione
  • In EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    Vomero, la consueta Via Crucis partirà da piazza Quattro Giornate

    3 Aprile 2015
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Domenica 8 marzo ingresso gratuito alle donne nei siti e musei statali

    7 Marzo 2015
    By Redazione
  • Cultura

    Al “Diana” lo spettacolo per studenti dedicato a Giancarlo Siani

    10 Settembre 2015
    By Redazione
  • AttualitàCultura

    L’avventura è (quasi) sotto casa

    11 Settembre 2013
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Dal 22 settembre lavori al sistema fognario in Largo Cangiani. Modifiche al traffico in zona

    20 Settembre 2016
    By Redazione
    DONA IL 5XMILLE A FSHD ITALIA ONLUS

  • Primo PianoSport

    Dania Gazzani racconta il suo Giaccherini

  • Dillo al Vigile

    GIACINTO GIGANTE MOTORINI CONTROSENSO

  • Flash dal quartiere

    “LA STORIA SIAMO NOI”

Leggi VOMERO MAGAZINE

FEBBRAIO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • SPORT/ETÀ… IL PARERE DELL’ESPERTO

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • DE LUCA CHIUDE LE SCUOLE DA LUNEDÌ

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 6 MARZO . VI ASPETTIAMO

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • LA VIGNETTA DI DEL VAGLIO FEBBRAIO 2021

    By Redazione
    25 Febbraio 2021
  • BUON COMPLEANNO GRANDE TOTÒ

    By Redazione
    15 Febbraio 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]
INVIACI LE TUE SEGNALAZIONI
INVIACI LE TUE SEGNALAZIONI

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • SPORT/ETÀ… IL PARERE DELL’ESPERTO
  • DE LUCA CHIUDE LE SCUOLE DA LUNEDÌ
  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 6 MARZO . VI ASPETTIAMO
  • LA VIGNETTA DI DEL VAGLIO FEBBRAIO 2021
  • BUON COMPLEANNO GRANDE TOTÒ
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • SPORT/ETÀ… IL PARERE DELL’ESPERTO

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • DE LUCA CHIUDE LE SCUOLE DA LUNEDÌ

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 6 MARZO . VI ASPETTIAMO

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • LA VIGNETTA DI DEL VAGLIO FEBBRAIO 2021

    By Redazione
    25 Febbraio 2021
  • BUON COMPLEANNO GRANDE TOTÒ

    By Redazione
    15 Febbraio 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy