Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 6 MARZO . VI ASPETTIAMO

  • IL TRICOLORE MORTIFICATO NEL GIORNO DELLE SUE CELEBRAZIONI UFFICIALI

  • RIPRESI I LAVORI NEL PARCO DEL GASOMETRO

  • LO SGUARDO DI DIABOLIK DAL VOMERO

  • IL PONTE INCOMPIUTO DI SAN GIACOMO DEI CAPRI

Arterubriche
Home›rubriche›Arte›L’arte della pizza nel cuore del Vomero

L’arte della pizza nel cuore del Vomero

By Redazione
9 Gennaio 2017
1543
0
Share:

A PIZZA “PIOVE!”. Questa interiezione veniva pronunciata spesso, con celata seriosità, ma appagante furbizia, da don Rafele M., per cogliere con soddisfazione, le espressioni degli avventori che si paravano davanti al suo trono, il banco di marmo imbiancato dalla candida neve di preziosa farina.

Gli piaceva farlo spesso, mentre le sue adunche ed esperte  mani impastavano le porzioni di pizza che plasmava in tonde e succulenti delizie nell’esercizio di pizzeria-trattoria del quartiere da oltre mezzo secolo e che restava famosa per la sua specialità, tra le altre, di questi tempi, la pizza Maradona. Fuori non pioveva affatto, ma don Raffaele si divertiva così.

Intanto irrorava la molle ed appetitosa pasta con rosso san Marzano e biondo olio extra-vergine, dove annegava foglie di profumato basilico.

Egli, con i figli gestiva il locale del Vomero, sempre affollato, dai tavoli accostati alle pareti del piccolo spazio, occupati da ansiosi e famelici divoratori del partenopeo nutrimento servito in lucidi piatti di ceramica.Lo stretto spazio di chi attendeva in piedi, in fila, il proprio turno, le pizze da asporto, da consumare a casa, consentiva appena il passaggio delle pietanze servite ai tavoli, sotto il naso degli astanti che, per le appetitose voglie ed espressioni, ricordavano le spassose mimiche di Totò, in simili circostanze e, nell’attesa, costretti allo stretto contatto con i piatti serviti, quasi a toccarli con i gomiti, man mano che si procedeva verso il banco-trono del pizzaiolo monarca, ingombrato di scodelle, recipienti, barattoli, cuccume e rametti di basilico, mentre alle sue spalle, pale e palette da introdurre nella cupola refrattaria dell’ardente forno alimentato da “pampuglie”- trucioli di legno- e da robusti tronchetti di quercia.

Don Rafele poteva vantare una gloriosa tradizione per discendenza di antichi pizzaioli, senza alcun timore di rivalità con altrettante famose pizzerie, come Brandi in via Chiaia dai trascorsi storici (la regina Margherita). Faceva parte di una numerosa parentela dei quartieri spagnoli, dov’egli abitava, la cui stirpe era impegnata a produrre genere mangereccio.

Al Vomero, l’accorsato esercizio era condotto insieme a tre suoi figlioli e giovani aiutanti. L’attesa, abbastanza lunga, permetteva pareri, dialoghi ed osservazioni tra occasionali conoscenze, con accenni alla  carriera d’arte culinaria del gestore, esaltata, tra l’altro, da attestati e riconoscimenti, in bella mostra sulle pareti del locale,  immagini,  foto teatrali e cinematografiche con dediche di protagonisti dello spettacolo. Le conversazioni cadevano inevitabilmente sulle vicende della squadra del cuore, additando gli eroi calcistici dai relativi autografi e dediche, e dove il crescendo, al pari della pasta lievitata, s’infiammava come l’ardente fornace, sulle performance o defaillances degli atleti della compagine partenopea, e forse più dei ceppi legnosi del vorace forno. Ma ciò che stupiva era la prodigiosa facoltà mnemonica del nostro. Nonostante la numerosa ed eterogenea clientela, egli ne ricordava visi, professioni e gusti , senza fermarsi nel manipolare la morbida ghiottoneria che, tra altri, Peppe Cicala descrisse mirabilmente in una sua celebre lirica “’A pizza”, appunto. Non vogliamo ora soffermarci sulla storia della pizza, dei suoi protagonisti e dei luoghi deputati alla sua genesi glorifica, poiché essa si presenta enorme, nel tempo e nello spazio, ma quella di limitarci alla breve parentesi di uno dei tanti protagonisti di questo semplice ma divino alimento che non pone confini di classe, e proprio per non rendere indigesta questa esposizione, invitiamo tutti a gustare la succulenta e corroborante pizza, sia essa marinara, margherita, quattro stagioni, calzone “mbuttunato” e di quant’altro l’umana fantasia “pizzaiola” possa immaginare, nella celebrazione perpetua, con opere, poesie, canzoni e…amicizie ricostruite a tavola, grazie alla divina pizza “pronta e vullente c’’a pala”.

Mimmo Piscopo

 

‘A PIZZA TUTTA NAPULE

E’ crisceto ‘e pasta ca cresce int’’e mmane,

ca ‘ncopp’’o bancone se posa, s’avota,

se sbatte, se stenne, cchiù tunno e cchiù ghianco…

chest’è, punto e basta!

Ajere ll’he avuta e ‘a vuò n’ata vota?  

Stasera, dimane…

Ch’è comm’a canzona ca siente pe’ niente,

ca maje nun te stanca.

E ‘ncopp’a sta faccia cchiù ghianca d’’o marmo,

add’’o pizzaiolo, cchiù artista ‘e n’artista,

cu ‘e pponte de ddete nc’ha fatto ‘e fusselle,

se spanne na risa.

Nu zuco zucato ‘e pummarulelle

Cu ‘a vasenicola. Nu pizzeco, tanto,

però d’’o romano, l’arecheta, ‘e funge,

ddoje vongole, ‘o ssale.

Che cchiù mo ne vuò? Eggià, ‘a muzzarella,

l’alice salate, dduje gambere, l’aglio,

ddoje aulive, tre cozze.

Nu filo ‘ndurato: è uoglio? No, è sole!

Se spanne vasannese ‘a faccia ca ride;

ca quanno era janca, mo tene ‘o culore

cchiù ardente, cchiù vivo.

So ‘verde, so’ viole, so’ rosse, so’ lille!

Scintille ‘e diamante, ricame ‘e brillante,

culure de’ fronne, culure d’’o golfo,

so’ tutt’’e culure de’ quatte staggione!

…Guagliò, vott’’e mmane! 

He mise ‘e pampuglie? 

E puortame ‘a pala!

E pure int’’o ffuoco ve pare ca ride, ca ride felice,

ca ride e s’abboffa, ca canta : “Guardate, s’abboffa e nun schiatte!”.

Me pare ‘o ritratto ‘e cierte curiuse ‘e napulitane,

ca comme se dice, e ogge e dimane,

e ogn’ora e ogni ghiuorno, s’abboffano e rideno

e cantano pure si teneno ‘a morte

e ‘o ffuoco ca stregne e abballa pe’tuorno.

Mo ‘o tengo cca nnanze stu piatto ch’è primmo, sicondo,

ch’è terzo, ch’è frutta, ch’è tutto!

Ch’è cena, ch’è pranzo e ch’è culazione!

Stu piatto ch’è piatto de ricche barune,

d’’a povera ggente, de’ diavole e ssante,

de’ muonece o rre, de grande scienziate,

artiste e studente.

Stu piatto… ca forse, ca… comme

Ca pure v’’o dico, però sottovoce;

ca si’ Giesù Cristo turnasse a stu munno,

Scusate papà, embè io so’ fesso,

nun l’aggià pruvà?

 

Peppe Cicala  

Commenti

commenti

Previous Article

Gatti, cani e tartarughe: benvenuti a casa ...

Next Article

Un po’ di pepe “rosa” tra le ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Cultura Napoletanarubriche

    IL CASALE DI SANTO STRATO

    2 Aprile 2019
    By Redazione
  • rubricheSport

    Il peggior sordo

    4 Gennaio 2019
    By Redazione
  • Viaggi

    Alla scoperta dell’oriente tra modernità e tradizione

    5 Luglio 2019
    By Redazione
  • Cultura Napoletanarubriche

    La Pastiera

    4 Aprile 2018
    By Redazione
  • rubriche

    I figli non sono voti

    13 Luglio 2017
    By Redazione
  • rubricheSex&Vomero

    Il sesso … da grandi

    15 Settembre 2017
    By Redazione
    DONA IL 5XMILLE A FSHD ITALIA ONLUS

  • CronacaIn EvidenzaSpettacolo

    Il cinema Plaza apre con una sala completamente rinnovata

  • AttualitàIn Evidenza

    San Martino: un “Parco del Castello” nei giardini abbandonati

  • CronacaCultura

    Liceo Alberti, ancora tentativi di bloccare l’attività didattica

Leggi VOMERO MAGAZINE

FEBBRAIO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • NASCE IL COORDINAMENTO VOLONTARI CAMPANIA

    By Redazione
    8 Marzo 2021
  • TULLIA MATANIA

    By Redazione
    8 Marzo 2021
  • STAZIONE MARITTIMA: I PROGETTI DI RILANCIO

    By Redazione
    8 Marzo 2021
  • SPERANZA E PAURA

    By Redazione
    8 Marzo 2021
  • DENTISTI: IL VUOTO DELL’ASL 1

    By Redazione
    8 Marzo 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]
INVIACI LE TUE SEGNALAZIONI
INVIACI LE TUE SEGNALAZIONI

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • NASCE IL COORDINAMENTO VOLONTARI CAMPANIA
  • TULLIA MATANIA
  • STAZIONE MARITTIMA: I PROGETTI DI RILANCIO
  • SPERANZA E PAURA
  • DENTISTI: IL VUOTO DELL’ASL 1
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • NASCE IL COORDINAMENTO VOLONTARI CAMPANIA

    By Redazione
    8 Marzo 2021
  • TULLIA MATANIA

    By Redazione
    8 Marzo 2021
  • STAZIONE MARITTIMA: I PROGETTI DI RILANCIO

    By Redazione
    8 Marzo 2021
  • SPERANZA E PAURA

    By Redazione
    8 Marzo 2021
  • DENTISTI: IL VUOTO DELL’ASL 1

    By Redazione
    8 Marzo 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy