Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

  • SANNAZARO MIGLIOR LICEO DI NAPOLI

  • A SAN GREGORIO ARMENO LA TRADIZIONE SENZA ETÀ

  • V MUNICIPALITÀ: L’ELEZIONE UFFICIALE DEI CONSIGLIERI

  • FUNICOLARE CENTRALE: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Cultura
Home›Cultura›L’arte di strada vista dagli occhi di un passante

L’arte di strada vista dagli occhi di un passante

By Redazione
19 Ottobre 2013
1028
0
Share:

È bastata una manciata di minuti per “non guardare più Napoli con gli stessi occhi”. E ritrovarsi tra le strade di questa città, tra i muri sbriciolati e crepati ma impreziositi dai colori e dalle forme di un’arte che racconta e regala emozioni. Un’arte fatta di decorazioni, immagini, tratti distintivi, che racchiude in sé fenomeni svariati, messaggi precisi legati a tematiche sociali. “E’sotto gli occhi di tutti eppure nessuno la nota” afferma Tommaso Battimiello, regista e autore, insieme a Giuliano Russo, del documentario “Street Heart”, presentato presso la sala Silvia Ruotolo della V Municipalità. Esso racconta l’aspetto artistico di Napoli, attraverso i lavori notturni dei muralisti, la scuola napoletana dei Madonnari e il contributo sociale di Felice Pignataro (fondatore di Gridas, per il quale l’arte è sostegno per gli ultimi e stimolo a lottare per cambiare le cose). Il progetto nasce dalla voglia di mostrare questa arte e regalare un nuovo sguardo a chi non la osserva. “Street Heart” è un viaggio che attraverso l’occhio di un camminatore sognante, esalta quella che oggi viene definita street art. Una raccolta di immagini e testimonianze di coloro che hanno dato vita a quest’arte, come Zilda, Ryan e Alice Pasquini, oggi considerata tra le più famose street artist del mondo. La street art partenopea affonda le sue radici nella tradizione e nella religiosità del mestiere del madonna,figura tuttora presente e operante come spiega Gennaro Troia, presidente della “Scuola Napoletana dei Madonnari”. Splendide riproduzioni di volti e pose sacre, che prendono vita, sotto lo sguardo dei passanti. Il documentario ha coinvolto il pubblico presente, generando un simpatico dibattito aperto dal consigliere Luigi Felaco che ha promosso l’iniziativa. “E’ il momento di riconoscere che le street arts meritano innanzitutto rispetto al pari di tutte le altre forme espressive”, afferma. “Come proposte concrete, invito la Sopraintendenza a ragionare sull’ipotesi di abbattere visivamente il muro sporco della Villa Floridiana di via Cimarosa ed impreziosirlo con un lungo murales sui temi della natura, così da rendere quasi omogeneo la strada ed il quartiere con le bellezze naturali oltre il muro. Mi convince anche la proposta fatta dal consigliere Morelli di permettere che una parte delle pareti dello stadio Collana parlino, attraverso murales, di cosa avvenne in quello stadio nel 1943 durante l’occupazione nazista, della resistenza napoletana, insomma che racconti visivamente, anche a chi non le ha studiate a scuola, le 4 giornate di Napoli”. Tre mesi di lavoro, totalmente autoprodotto, disponibile su youtube e targato ICARUS, Street Heart è in concorso al Napoli Film Festival di quest’anno, nella sezione “Schermo Napoli Doc”.

Commenti

commenti

Tagsnapolistreet artvomeroVomero Magazine
Previous Article

Assemblea pubblica a Cappella Cangiani

Next Article

ULTIM’ORA uomo accoltellato al centro del ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Cronaca

    La piaga dei parcheggiatori abusivi. La municipale dà la caccia ai clienti

    7 Marzo 2013
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Il 7 febbraio torna la #domenicalmuseo con ingresso gratuito nei siti statali

    3 Febbraio 2016
    By Redazione
  • Cronaca

    La Rotonda della Legalità inaugurata a settembre

    23 Giugno 2015
    By Redazione
  • Cultura

    Luca Sepe si confida a Vomero Magazine

    2 Novembre 2013
    By Redazione
  • rubriche

    Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    8 Maggio 2014
    By Redazione
  • Cultura

    EDITORI E ISTITUZIONI INSIEME PER LA CULTURA

    8 Giugno 2017
    By Redazione

    No Banner to display

  • ArteCronacaCulturaIn EvidenzaSpettacolo

    Celeblueation al Museo di San Martino per #Renatobalestra

  • AttualitàIn EvidenzaPrimo Piano

    Disastro in Villa Floridiana

  • Lettere

    PERCHE’ CONSENTIRE LA SOSTA A PAGAMENTO

Seguici sui Social

No Banner to display

No Banner to display

No Banner to display

Leggi VOMERO MAGAZINE

DICEMBRE 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy