Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

  • SANNAZARO MIGLIOR LICEO DI NAPOLI

  • A SAN GREGORIO ARMENO LA TRADIZIONE SENZA ETÀ

  • V MUNICIPALITÀ: L’ELEZIONE UFFICIALE DEI CONSIGLIERI

  • FUNICOLARE CENTRALE: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

CronacaIn Evidenza
Home›Cronaca›Le chiese del Vomero tra accoglienza e carità

Le chiese del Vomero tra accoglienza e carità

By Redazione
3 Marzo 2016
1555
0
Share:

Allora il re dirà a quelli che stanno alla sua destra:

“Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla fondazione del mondo. Perché io ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere; ero forestiero e mi avete ospitato, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, carcerato e siete venuti a trovarmi”.

Queste bellissime parole dell’ Evangelista Matteo sono rivolte a chiunque, indipendentemente dalla religione professata e dal momento storico, tuttavia è in questo periodo di avvicinamento alla Santa Pasqua che si caricano di valenza ancora maggiore. Benché spetti a tutti noi impegnarci per il prossimo, è del tutto normale guardare alle nostre chiese come esempio di carità e di apertura verso l’altro, come sottolineato anche da Papa Francesco, ed è proprio partendo da questa considerazione che Vomero Magazine ha pensato di condurre una piccola inchiesta tra alcune parrocchie del Quinto Decanato, allo scopo di avere un’idea più chiara della carità e dell’assistenza verso i più bisognosi nel territorio collinare.
Le strutture campione sono le seguenti:
– Santa Maria della Libera
– Santa Maria della Rotonda
– La Beata Vergine Immacolata
– Maria SS. del Buon Consiglio
– Santi Antonio da Padova e
Annibale Maria
– Santa Maria del Buon Consiglio a Confalone
– il Sacro Cuore di Gesù
Punto di partenza è naturalmente la Caritas e la distribuzione di generi alimentari e di capi di abbigliamento, che può assumere forme differenti, come ad esempio il Market della Solidarietà di Santa Maria della Libera (in cui, in un esercizio di buon senso, si prende solo ciò di cui si ha bisogno, tenendo sempre in mente gli altri come spiega Padre Sebastiano), ma rimane un’attività comune a tutte le parrocchie. Il passo successivo è l’assistenza ai malati e agli anziani, anch’essa assai diffusa, che si concretizza nel prestare strumenti come carrozzine, stampelle e quant’altro a chi ne avesse bisogno, come racconta Padre Leonardo della Beata Vergine Immacolata. Molto interessante in tal senso è il progetto Europeo “Perssilaa” attivo presso Santa Maria del Buon Consiglio a Confalone e illustrato da Padre Francesco e Padre Raffaele: esso prevede una serie di attività per gli over 65 (ginnastica dolce, uso del computer, conferenze, ecc…), che vanno ad aggiungersi a momenti di aggregazione più classici come i giochi del burraco e dello scopone.
Oltre all’attenzione per gli anziani, è diffusa quella per i giovanissimi: Padre Salvatore di Santa Maria della Rotonda racconta che è attivo un servizio di doposcuola per studenti le cui famiglie non possono permettersi delle lezioni private. Non del tutto diverso è quanto accade presso il Sacro Cuore di Gesù: Padre Italo spiega come vengano applicati sconti, anche decisamente consistenti, agli studenti in difficoltà con la retta scolastica.
Naturalmente, gli immigrati non rimangono al di fuori delle opere di misericordia e solidarietà: presso Santa Maria della Rotonda è attivo da più di quindici anni un centro di ascolto, oltre al gruppo del Buon Samaritano che ogni giovedì prepara settanta cene per una struttura ubicata nella Sanità. Allo stesso modo, presso i Santi Antonio di Padova e Annibale Maria vengono accolti e sfamati più di cento bisognosi tra mendicanti e senza fissa dimora, molti dei quali di religione musulmana. Padre Antonio ci spiega che oltre a un sostanzioso pasto, i poveri hanno a disposizione dei servizi igienici, delle docce, un cambio di biancheria, una lavanderia e possono avvalersi dell’aiuto di un medico e – qualora ne avessero bisogno – di un avvocato. Inoltre, c’è un pulmino che porta dei pasti caldi ai poveri di altre zone della città, al quale se ne aggiungerà presto un altro per i bisognosi che hanno difficoltà a spostarsi. Presso il Sacro Cuore di Gesù, infine, due volte alla settimana vengono preparati dei pasti caldi da distribuire ai bisognosi.
Il quadro delle attività presenti sul territorio è davvero variegato e degno di lode (basti pensare all’ascensore della Beata Vergine dell’Immacolata o alle raccolte per i carcerati e ai tornei di calcetto a scopo benefico di Santa Maria della Libera), al punto che una sua trattazione esaustiva è del tutto impossibile negli ovvii limiti di questo articolo, ma una riflessione si impone su quanto suggerito dai Padri Agostiniani di Maria SS del Buon Consiglio. Al di là della povertà materiale, è importante rendersi conto della diffusione di quella esistenziale, ed è in tal senso che essi si stanno muovendo e continueranno a muoversi.
Il secondo punto dell’inchiesta di Vomero Magazine riguarda l’accoglienza di persone in difficoltà in eventuali ambienti o immobili di proprietà delle parrocchie. Alcune strutture sono dotate di spazi esigui ed adibiti principalmente al doposcuola e al catechismo, come Santa Maria della Rotonda e Santa Maria del Buon Consiglio a Confalone, mentre il Sacro Cuore di Gesù e Santa Maria della Libera ne hanno ancora meno.
Alcune parrocchie hanno ospitato dei bisognosi in passato: una famiglia in gravi condizioni è stata accolta per un periodo di poco inferiore ad un anno presso il convento dei Padri Agostiniani di Maria SS del Buon Consiglio. Allo stesso modo, la Beata Vergine Immacolata ha offerto alloggio, in passato, a genitori di bambini ricoverati presso il Santobono, ma le difficoltà in questo caso risiedono non tanto nel trovare una stanza per ospitare chi ne ha bisogno, quanto nell’essere in grado di offrire una serie di servizi a cominciare dai bagni e dalle docce. In tal senso, c’è un progetto per adibire a tali funzioni di accoglienza una struttura di proprietà della parrocchia in Via Filippo Cifariello, presso la Piccola Pompei.
Anche i Santi Antonio di Padova e Annibale Maria hanno in cantiere un edificio a due piani, finanziato da Padre Antonio, in cui implementare l’attività di aiuto verso i più bisognosi, e i cui lavori partiranno a breve, non appena sistemata la parte burocratica con il Comune. Allo stato attuale la parrocchia ospita, nella struttura dei sacerdoti e dei seminaristi, una casa alloggio con sei minori (ma può arrivare fino a otto) con episodi di delinquenza alle spalle, e che vengono affidati alle cure di un sacerdote, in luogo di un soggiorno a Nisida.
Ciò che emerge da questa piccola e necessariamente incompleta indagine è, oltre al grande impegno – repetita iuvant – delle parrocchie, la dedizione dei fedeli e dei volontari delle varie comunità, che non esitano a mettersi in gioco in prima persona e si rimboccano le maniche per venire incontro ai fratelli e alle sorelle meno fortunati.
GABRIELE BASILE
Attachment-1

100615-651

Commenti

commenti

TagsLe chiese del Vomero tra accoglienza e carità
Previous Article

Il 6 marzo torna la “Domenicalmuseo” con ...

Next Article

Intervista a Mario Coppeto “Verde, sicurezza e ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • CulturaIn Evidenza

    I romanzi di Lorenzo Marone: racconti di un vomerese

    9 Gennaio 2020
    By Redazione
  • Cronaca

    Associazione scacchistica partenopea: in via Niutta la tradizione degli scacchi a Napoli

    8 Luglio 2014
    By Redazione
  • CronacaIn Evidenza

    Sosta residenti nelle strisce blu

    28 Agosto 2017
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Stadio Collana, il Comune restituirà le chiavi dell’impianto alla Regione

    16 Novembre 2016
    By Redazione
  • CronacaLe ultimissime dal quartiereVomero Notte

    Flash mob durante la notte bianca al Vomero

    11 Ottobre 2013
    By Redazione
  • AttualitàCulturaIn Evidenza

    La scoperta degli alunni della Piscicelli!

    7 Aprile 2017
    By Redazione

    No Banner to display

  • A MundoTecnologia

    Nintendo Switch: come cambiano le console

  • AttualitàIn Evidenza

    CONSEGNE A DOMICILIO: FENOMENO RIDERS

  • Cronaca

    Dove scansare le buche nelle strade del Vomero

Seguici sui Social

No Banner to display

No Banner to display

No Banner to display

Leggi VOMERO MAGAZINE

DICEMBRE 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy