Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • IL TRICOLORE MORTIFICATO NEL GIORNO DELLE SUE CELEBRAZIONI UFFICIALI

  • RITORNO GRADUALE A SCUOLA IN PRESENZA

  • Chiusa via Partenope per danni causati dalla mareggiata

  • HO VISTO MARADONA

  • Strade colabrodo

Cronaca
Home›Cronaca›I Vomeresi e l’arte dell’arrangiarsi

I Vomeresi e l’arte dell’arrangiarsi

By Redazione
5 Ottobre 2013
863
0
Share:

 – A cura di Rita Sparano –

Alla luce della generale crisi economica, i napoletani tirano fuori la loro secolare fantasia per improvvisare nuovi mestieri o per inventarne di nuovi, facendosi promotori della napoletanissima ‘arte dell’arrangiarsi’, che in caso di necessità, come quella che viviamo, può sempre tornare utile per aiutarci ad arrotondare.

Ed è per questo che non ci lascia stupiti vedere rispuntare in ogni parte della città mestieri scomparsi anni fa, come il riparatore di ombrelli rotti, o di vederne nascere di nuovi, alcuni dei quali davvero insoliti, come l’originale trovata a piazza Bellini di un venditore ambulante che, collegando un computer e due maxischermi a un generatore di elettricità, vendeva ai ragazzi partite di videogame, i cui costi variavano a seconda del gioco che si sceglieva. Sorprende vedere sino a che punto porta la necessità, come nel caso del ‘portagiornali’, di cui esistono addirittura due versioni: c’è chi va alla ricerca di giornali gratuiti e, dopo averne accumulati abbastanza, li consegna a qualche lettore disposto a dargli la ‘mazzetta’ di ringraziamento, o chi gironzola sui treni fermi in stazione a caccia di giornali già letti ancora in buone condizioni lasciati sui sedili dai passeggeri, per poi consegnarli all’edicola che li rivende a sua volta, dando al suo collaboratore una ‘percentuale di vendita’: pochi spiccioli, sempre meglio di niente. A parte questi lavoretti non proprio redditizi, c’è chi per guadagnare meglio si destreggia tra più attività, come nel caso di Laura ed Enrico, lavoratori instancabili, che portano avanti più attività per passione e, anche, per necessità. Entrambi di mattina vendono oggetti, collane, orecchini e quant’altro da loro ideati, al mercato di Antignano, dove hanno una bancarella fissa, mentre il resto della giornata sono occupati diversamente. “Sono principalmente una designer di gioielli. Di pomeriggio lavoro in uno studio” ci racconta Laura, “mentre la mattina il mio lavoro è questo. Permettersi il fitto di un negozio oggi è un lusso, così preferisco la bancarella. Anch’essa ha dei costi, intendiamoci, ma sono certamente meno elevati. E’ un lavoro a tutti gli effetti, che mi piace perché sono in costante contatto con le persone.” Enrico, invece, si occupa principalmente di antiquariato, oltre ad essere a capo di Thelema, un’associazione di ricerca spirituale. La creatività, oggi, è una qualità immancabile, che consente di reinventarsi continuamente. Lo sa bene Flavia Ragucci, che, dopo essersi diplomata all’istituto d’arte, ha scelto di continuare ad imparare, per essere pronta a fare diversi mestieri. ‘Per noi ragazzi oggi è veramente difficile riuscire a trovare un buon lavoro che ti piaccia, perciò credo che ci sia bisogno di mettersi sempre alla prova, assecondando le proprie inclinazioni. Per questo ho seguito dei corsi di cake design e di cucina, poiché un giorno sogno di aprire un mio locale. Intanto, però, studio all’Accademia delle Belle Arti per approfondire i miei interessi artistici e crescere all’insegna delle mie passioni’. Esempio da seguire, quello di Flavia: iniziativa, inventiva. Non si può dire lo stesso di chi si apposta alle entrate delle metropolitane o alle fermate dei pullman, cercando di farsi dare il biglietto già obliterato da chi non ne ha più bisogno, per poi rivenderlo a prezzo inferiore. L’arte dell’arrangiarsi, però, non consiste solo nell’inventarsi nuovi lavori, ma anche nel creare nuovi modi per spendere meno. C’è chi, ad esempio, preferisce sferruzzare a maglia una borsa piuttosto che andare ad acquistarla, come fa Susy Sparano. ‘Lavorare a maglia è un modo creativo per rilassarsi, facendo qualcosa per sé e per gli altri. Per sé in quanto stimola l’inventiva e aiuta la concentrazione, poiché ci si dedica un po’ di tempo a fare qualcosa che ti piace. Per gli altri perché il frutto del tuo lavoro sarà apprezzato da chi, ad esempio, lo riceve in regalo. Credo valga molto di più una borsa fatta a mano e con amore, di una acquistata in un negozio. E poi, è anche un modo per risparmiare!’.

 

 

 

Commenti

commenti

Tagsarrangiarsicollanecrisi economicadolci fatti in caslavorare a magliamaglioni di lanavomeroVomero Magazinevomeromag
Previous Article

Dichiarazione stampa del presidente della municipalità 5 ...

Next Article

Un Musical per ” l’Americano di Napoli”

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • AttualitàIn Evidenza

    Ieri si è svolto l’evento “Dai un pugno all’illegalità”, incontro di boxe a piazza Vanvitelli

    27 Settembre 2014
    By Redazione
  • rubriche

    Coming out dichiarare la propria omosessualità

    5 Febbraio 2015
    By Redazione
  • AttualitàIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    Villa Floridiana, prorogato al 20 ottobre il termine dei lavori al Belvedere del Parco

    6 Luglio 2015
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Smog, da lunedì 1 febbraio nuova ordinanza. Blocco delle auto tutti i giorni

    28 Gennaio 2016
    By Redazione
  • AttualitàIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    Lunedì 13 luglio visite oculistiche gratuite in piazza Vanvitelli

    13 Luglio 2015
    By Redazione
  • Cronaca

    Dogbusters in azione. Feci dei cani, 1500 controlli al Vomero e all’Arenella

    5 Febbraio 2015
    By Redazione

    No Banner to display

    No Banner to display

  • In Evidenza

    Intervista esclusiva al sindaco “Così rilancio Napoli”

  • Cronaca

    Paolo De Luca si racconta: “Regole e legalità per il Vomero”

  • CulturaIn Evidenza

    Il 7 febbraio torna la #domenicalmuseo con ingresso gratuito nei siti statali

Seguici sui Social

Leggi VOMERO MAGAZINE

GENNAIO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • MONDO NERD.. CURIOSITÀ E ALTRO

    By Redazione
    15 Gennaio 2021
  • IL PINO FAMOSO

    By Redazione
    15 Gennaio 2021
  • CAMILLO CATELLI DA CONTADINO A GRANDE PITTORE

    By Redazione
    15 Gennaio 2021
  • ALLEGAZIONE DEL RENDICONTO ALL’AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEARE

    By Redazione
    15 Gennaio 2021
  • FINALMENTE ZIELINSKY

    By Redazione
    14 Gennaio 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • MONDO NERD.. CURIOSITÀ E ALTRO
  • IL PINO FAMOSO
  • CAMILLO CATELLI DA CONTADINO A GRANDE PITTORE
  • ALLEGAZIONE DEL RENDICONTO ALL’AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEARE
  • FINALMENTE ZIELINSKY
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • MONDO NERD.. CURIOSITÀ E ALTRO

    By Redazione
    15 Gennaio 2021
  • IL PINO FAMOSO

    By Redazione
    15 Gennaio 2021
  • CAMILLO CATELLI DA CONTADINO A GRANDE PITTORE

    By Redazione
    15 Gennaio 2021
  • ALLEGAZIONE DEL RENDICONTO ALL’AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEARE

    By Redazione
    15 Gennaio 2021
  • FINALMENTE ZIELINSKY

    By Redazione
    14 Gennaio 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy