Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

CulturaIn Evidenza
Home›Cultura›Le strade del Vomero commemorano gli eroi della I Guerra Mondiale

Le strade del Vomero commemorano gli eroi della I Guerra Mondiale

By Redazione
6 Novembre 2017
1536
0
Share:

24 ottobre ‘17: centenario della disfatta di Caporetto

Che Napoli sia un ‘museo a cielo aperto’ è una considerazione solo apparentemente retorica.

Con il suo connubio di storia ed arte, la nostra città racconta, infatti, il proprio passato grazie ai numerosi siti artistici e monumentali che la caratterizzano, facendo innamorare i tanti turisti che, anche in questo autunno 2017, la stanno animando, numerosi. Ma che anche la toponomastica, specie in quartieri come quello dell’Arenella, possa fornire indicazioni storiche di grande interesse, può rappresentare uno spunto di riflessione, significativo per tutti noi. Pensiamo, per esempio a Piazza Medaglie d’oro, piazza situata nel cuore dell’Arenella, da cui si diramano strade intitolate a uomini di valore, tanto coraggiosi e generosi da ottenere, appunto, la medaglia d’oro al valor militare. Ormai vicini alla conclusione del centenario della Prima Guerra Mondiale, la cosiddetta Guerra del ’15-‘18, approfittiamo dell’opportunità che la bella piazza del quartiere Arenella ci offre, per ‘fare memoria’.

Il 24 ottobre si è commemorato il centenario della dodicesima battaglia sull’Isonzo, meglio nota come la “disfatta di Caporetto”, con il suo drammatico ed impressionante bilancio: 12.000 morti, 30.000 feriti, 280.000 prigionieri. In quella battaglia perse, eroicamente, la vita anche il tenente colonnello Maurizio de Vito Piscicelli, a cui sono intestate una strada ed una scuola: il 55°Circolo Didattico. Ex allievo della Scuola Militare ‘Nunziatella’ di Napoli, Piscicelli è stato ricordato per le sue doti di umanità e di signorilità da un suo sottoposto, il tenente Mario Muccini che, scampato alla battaglia di Caporetto, ha realizzato un memoriale sulla Grande Guerra dal titolo: ”Ed ora, andiamo!”. Non è un caso, dunque, che la Scuola Militare Nunziatella abbia fortemente voluto commemorare il sacrificio di Piscicelli, insieme alla scuola a lui intestata, a cento anni dalla sua scomparsa sul fronte del Kamno alto.

Tra l’altro, il busto del tenete colonnello Piscicelli è esposto, insieme a quello di altre ‘medaglie d’oro’ della Grande Guerra, nella sala antistante la “Sala della Giunta” a Palazzo San Giacomo: busti bronzei voluti negli anni Venti del secolo scorso dall’amministrazione comunale dell’epoca. Tanti furono gli eroi napoletani a partire per il fronte, impegnati in una guerra che riunì, sulle Alpi nord orientali della nostra penisola, giovani uomini variegati per provenienze geografiche e differenze culturali, a poco più di cinquanta anni dall’Unità d’Italia. Uomini disorientati e, nella maggior parte dei casi, analfabeti.

Maurizio_De_Vito_Piscicelli_(busto)Ragazzi che, su quelle montagne, hanno perso la vita ed i cui corpi non stati mai più restituiti alla pietà dei propri familiari. Difficile ricordare le gesta di ognuno di loro. Ma come non segnalare Ugo Niutta, a cui è dedicato l’aeroporto di Capodichino di Napoli, primo aviatore della Grande Guerra o Mario Fiore morto il 17 giugno 1918 sul Piave o, ancora, il comandante Guido Menzinger morto nel 1916 al confine tra il Veneto e il Trentino? E poi Edgardo Cortese, Raffaele Labroja, che concluse la sua vita nella battaglia sul Tagliamento nel 1918, Francesco Blundo, Raffaele Stasi, Ottavio Caiazzo, Teodoro Capocci, Alberto Verdenois, Ugo Palermo, Edoardo Suarez anche quest’ultimo allievo della ‘Nunziatella’. Ma se questi eroi “abitano” le strade adiacenti a Piazza Medaglie d’oro, nel cuore della V Municipalità, va segnalata anche la “presenza” del colonnello Luigi Caldieri, fiorentino, morto in combattimento il 2 novembre del 1916 a San Grado di Merna. D’altra parte, merita una menzione anche l’eroismo di quei militari che si distinsero in differenti momenti dell’attività bellica italiana, ricevendo il più alto riconoscimento: Sergio Abate, Domenico De Dominicis, Raffaele Tarantini, Francesco Verrotti, Marcello Casale De Bustis, Giuseppe Orsi e Francesco Muzii, a cui è intestata la piazza che ospita la statua di Salvator Rosa. Tutti “presenti” nello stradario della V Municipalità, a raccontare il cuore di Napoli, il coraggio e la generosità del suo popolo.

Attitudini morali, che contrastano con quei cliché culturali, che troppo spesso hanno preceduto la reputazione della nostra gente, mentre, come la Storia ci insegna, essa ha più volte mostrato doti di coraggio e determinazione. E i nomi, che svettano nella lapide di Piazza Quattro Giornate, testimoniano e confermano la forza dei tanti napoletani coraggiosi, che hanno saputo onorare Napoli e l’Italia.

Gianpaola Costabile

Commenti

commenti

Previous Article

Stadio Collana, partita chiusa

Next Article

Il ritorno di “Game Over”

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Cultura

    I Ditelo Voi interpretano la parodia di Gomorra a teatro

    11 Novembre 2013
    By Redazione
  • CronacaIn Evidenza

    Cassonetti in fuorigioco quanti disagi per i pedoni

    2 Aprile 2016
    By Redazione
  • Cultura

    La Scuola Internazionale di Comics investe sulla sicurezza

    11 Luglio 2020
    By Redazione
  • Il MagazineIn Evidenza

    Sabato 1 ottobre distribuzione gratuita del nuovo numero di Vomero Magazine

    27 Settembre 2016
    By Redazione
  • CronacaIn EvidenzaLettere

    LETTERE A VOMERO MAGAZINE

    1 Settembre 2019
    By Redazione
  • ArteAttualitàCulturaCultura NapoletanaCuriositàEventiLe ultimissime dal quartiere

    PORTA SAN GENNARO RITROVA MATTIA PRETI

    12 Giugno 2021
    By Redazione

    No Banner to display

  • Cronaca

    Truffe ai negozianti, occhio ai furbi

  • ArteFlash dal quartiere

    MOSTRA SU ROBERTO VEDOVA

  • Cultura

    La Certosa di San Martino: esempio di realtà in progress

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy