Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 2 MAGGIO. VI ASPETTIAMO

  • IL TRICOLORE MORTIFICATO NEL GIORNO DELLE SUE CELEBRAZIONI UFFICIALI

  • RIPRESI I LAVORI NEL PARCO DEL GASOMETRO

  • LO SGUARDO DI DIABOLIK DAL VOMERO

  • IL PONTE INCOMPIUTO DI SAN GIACOMO DEI CAPRI

Cultura
Home›Cultura›Napoli e la figura di Masaniello

Napoli e la figura di Masaniello

By Redazione
1 Febbraio 2017
1994
0
Share:

Napoli, città di mistero e di leggende, di immaginazione e di sogno. Nel corso della sua storia millenaria, Napoli ha prodotto numerosi miti, racconti sospesi tra realtà e fantasia. “La sirena Partenope”,  la musa ispiratrice, fondatrice e protettrice di Napoli, il cui   appellativo “partenopeo”  i napoletani ancora utilizzano  per identificarsi, appartiene al nostro  patrimonio culturale, alla nostra memoria storica e collettiva . Il mito spesso attinge  da personaggi  storici realmente esistiti,  ricordati  per gesta significative e come tale  assurti a simbolo di quelle  capacità, virtù o arte nelle quali si sono distinti. Tra i tanti miti  quello di Masaniello è senza dubbio,  il più duraturo ed internazionale. Poche altre figure storiche hanno avuto il merito di lasciare una scia consistente di memoria e di mito.  In tre secoli e mezzo di storia,  il mito  di Masaniello  ha attraversato alterne fasi, passando  da valutazioni positive a valutazioni di autentica e drastica demitizzazione, con  interpretazioni e valutazioni assai diverse. Tommaso Aniello  d’Amalfi, figlio della colpa,  pescivendolo, nato a Napoli  e non ad Amalfi,  a Vico Rotto al Mercato, dall’oscurità di un’ anonima e misera esistenza, nel volgere di una settimana, dal 7 al 16 luglio del 1647, balza agli onori della gloria al culmine del potere, per poi cadere repentinamente nel baratro della follia, del tradimento e dell’ assassinio.  Bello, animoso e vivace, dinamico e avvolgente, senza nessuna cultura, abile nell’esercizio di diversi mestieri e tra questi anche del  contrabbando,  si trova a capo di una folla di popolani che protestano per l’esosità delle gabelle sui generi di prima necessità.  Un odio a lungo covato  verso  baroni e  gabellieri,  esplode improvvisamente  con una violenza inaudita, espressione di sofferenze patite non più sostenibili. Napoli, una delle città più popolose d’Europa ,soffocata dalle ingenti tassazioni spagnole, è nel 1647  una specie di grande palcoscenico, dove  la vita cittadina, soprattutto nelle piazze, assume un aspetto teatrale, tra finzione e realtà. Piazza del Carmine, centro  propulsore di  attività commerciali, di riscossione delle gabelle e al tempo stesso  teatro di rivolte popolari, è il centro di tutta l’intera vicenda; la piazza, luogo di festa, di lotta, di morte e di sacra rappresentazione alla Madonna Bruna, è testimone di vendette e rivendicazioni popolari al grido di “Viva il Re di Spagna e mora il mal governo”. Al sesto giorno di questa rivoluzione, la conquista popolare per l’eliminazione delle più pesanti gabelle  e il godimento dei privilegi di  Colaquinto,  già concessi al popolo napoletano da Carlo V,  trasformano  Masaniello  in  un eroe;  tutti lo acclamano, tutti gli riconoscono il ruolo ufficiale di capo e guida; Masaniello, capitano generale del popolo, vestito  da “pescivendolo” amministra con sicurezza e scioltezza la giustizia da un palco a piazza Mercato   o dalla finestra della sua modestissima casa. Suo consigliere e assistente  è Giulio Genoino, uomo di legge, che non ha mai abbandonato il disegno politico di ottenere un’uguale rappresentanza dei ceti  negli organi amministrativi della città. Masaniello  è ormai  il simbolo della libertà, è il mito della ribellione ai soprusi del potere. Il pittore Mirco Spadaro, reporter di spicco in quei convulsi giorni, gli dedica due dei suoi preziosi quadri. Il pittore Salvator Rosa, in una satira,  si rivela suo partigiano. Il nome di Masaniello corre per il mondo. Scrittori, francesi e tedeschi, vedono in lui il campione della lotta contro la tirannide.  Spinoza e Cromwell sono tra i primi personaggi a testimoniare  la profonda ammirazione. Tuttavia  la follia, nella quale cade il povero Masaniello, il tradimento dei compagni    e l’assassinio concludono  la sua apoteosi da vivo , ma appena ucciso , il mito di Masaniello si consolida fino alla sacralità e alla santità. Il ripristino delle gabelle alla sua morte e la cattiva qualità della palata, fa nascere intorno al suo corpo un moto devozionale simile in molti aspetti a quello per San Francesco e Sant’Antonio.. Il tempo scorre ma non cancella l’esempio coraggioso dell’umile pescivendolo che assurge a  simbolo dei diritti umani e a precursore  della rivoluzione partenopea del 1799. Ma, nell’immediato  periodo della restaurazione, Ferdinando IV ne condanna la memoria con la dispersione delle ceneri . Il mito risorge  in epoca risorgimentale ad incarnare un ideale, quello indipendentista contro la dominazione straniera, che nulla ha a che fare con la figura di Masaniello. Nel secolo del 1900, valutazioni così lusinghiere volgono a termine. Il sogno di giustizia dell’eroico Masaniello è banalizzato  dal giudizio storico di Benedetto Croce e di Michelangelo Schipa, che svuotano da  ogni significato politico, quali  libertà e  democrazia, la figura del pescivendolo rivoluzionario. La rivoluzione del 1647  è solo “uno dei tanti moti plebei, senza bussola e senza freno” ; “Genoino è la vera mente della rivolta  che si serve dell’energico e irruente pescivendolo per raggiungere i suoi obiettivi politici”. Il giudizio dei due grandi storici napoletani ha intaccato pesantemente il mito di Masaniello, che da eroe dell’emancipazione popolare, da simbolo della ribellione ai soprusi del potere,  è passato a rappresentare lo “ stereotipo del napoletano”, ignorante  e nullafacente, a   personificare  la maschera del ribellismo rozzo ed incolto, furbo e servile con i potenti, tanto da avvicinarlo alla figura di Pulcinella. Il mito di Masaniello continua ancora oggi, chiamato in ballo  a rappresentare ogni sorta di capopopolo, non importa quale popolo guidi e quali finalità persegua .

Ersilia Di Palo

Commenti

commenti

Previous Article

Show di Clarence House Academy: flash mob ...

Next Article

Fernando Alfieri, foto ed emozioni

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Cultura

    Statik Lab professionisti del benessere

    5 Febbraio 2016
    By Redazione
  • Cultura

    Premio Pezzuti, mercoledì 18 maggio inaugurazione delle opere vincitrici alla stazione Vanvitelli

    18 Maggio 2016
    By Redazione
  • Cultura

    Di Salvatore in Salvatore. 100 anni di storia della pizza al Vomero

    8 Gennaio 2016
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    La festa delle donne al Vomero. Danza, arte e dibattiti

    9 Marzo 2015
    By Redazione
  • Cultura

    Castel Sant’Elmo: Forte Centro di Educazione Permanente

    5 Settembre 2018
    By Redazione
  • ArteCinemaCulturaIn Evidenza

    NFF, Parte il Napoli Film Festival

    25 Settembre 2017
    By Redazione
    FSHD ITALIA ONLUS

  • AttualitàIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    Da mercoledì 30 novembre ripristinati i sensi di marcia in via Stanzione-Solimena

  • Cultura

    Vomero, nuovi orari di apertura del Museo Duca di Martina

  • AttualitàFlash dal quartiereWhatsapp

    NON CI SONO PIÙ GLI ARANCI IN PIAZZA CANNETO

Leggi VOMERO MAGAZINE

FEBBRAIO 2021

VINCITORE FOTO CHALLENGE INSTAGRAM

 foto di Paola Morra
foto di Paola Morra
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • SCUGNIZZI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • PONTE DI VIA SAN GIACOMO DEI CAPRI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • IL NODO DEI CONTRATTI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • LOTTA CONTRO L’INVASIONE DI TOPI E BLATTE

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • SI POSSONO MISCHIARE FONTI PROTEICHE DIVERSE NELLO STESSO PASTO?

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • SCUGNIZZI
  • PONTE DI VIA SAN GIACOMO DEI CAPRI
  • IL NODO DEI CONTRATTI
  • LOTTA CONTRO L’INVASIONE DI TOPI E BLATTE
  • SI POSSONO MISCHIARE FONTI PROTEICHE DIVERSE NELLO STESSO PASTO?
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • SCUGNIZZI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • PONTE DI VIA SAN GIACOMO DEI CAPRI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • IL NODO DEI CONTRATTI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • LOTTA CONTRO L’INVASIONE DI TOPI E BLATTE

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • SI POSSONO MISCHIARE FONTI PROTEICHE DIVERSE NELLO STESSO PASTO?

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy