Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • IL TRICOLORE MORTIFICATO NEL GIORNO DELLE SUE CELEBRAZIONI UFFICIALI

  • RITORNO GRADUALE A SCUOLA IN PRESENZA

  • Chiusa via Partenope per danni causati dalla mareggiata

  • HO VISTO MARADONA

  • Strade colabrodo

In EvidenzaPrimo Piano
Home›Attualità›In Evidenza›Intervista esclusiva al n.1 di Federalberghi Napoli: ecco il binomio Turismo-Vomero

Intervista esclusiva al n.1 di Federalberghi Napoli: ecco il binomio Turismo-Vomero

By Redazione
11 Luglio 2017
1707
0
Share:

“Il turismo è arrivato al Vomero”, così il presidente di Federalberghi Napoli, Antonio Izzo, sintetizza la condizione del quartiere collinare in termini di accoglienza e attrattività, in pieno periodo estivo. “Fino a qualche anno fa il Vomero non sembrava possedere una vera vocazione turistica, oggi però la realtà è molto cambiata. L’intera città sta vivendo un periodo di grande crescita e così anche il suo quartiere collinare ne sta beneficiando”.

Il Vomero, in effetti, negli ultimi tempi, ha mostrato una maggiore capacità di attrarre turisti, anche stranieri, quali possono esseri i principali motivi?

Il quartiere è noto per essere uno dei più serviti d’Italia, i mezzi di trasporto di sicuro incentivano un turista a scegliere il Vomero come luogo dove pernottare perché c’è la consapevolezza che utilizzando, ad esempio, la funicolare o la metropolitana, è possibile raggiungere qualsiasi luogo della città in maniera molto semplice.SCD_7239

Purtroppo, però, il trasporto pubblico non è sempre così efficiente.

In effetti, la chiusura prolungata della Funicolare Centrale e i frequenti disservizi della Metropolitana collinare creano numerosi disagi agli utenti. Spesso ascensori non funzionanti o scale mobili bloccate, insieme ad attese troppo lunghe, in alcune occasioni si superano i 15 minuti, lasciano pensare che qualcosa di meglio si potrebbe fare. Per non parlare dell’inquinamento acustico. È una delle metro più rumorose che abbia mai utilizzato!

Il Vomero presenta però anche luoghi turistici da visitare restando nel quartiere.

Dalla Floridiana alla Certosa di San Martino passando per Castel Sant’Elmo è indubbio che il quartiere abbia materiale culturale e architettonico di rilievo da offrire ai turisti, insieme ai suoi splendidi panorami. Ma su alcune strutture c’è molto da lavorare sia per i turisti che per gli abitanti.

Ci faccia un esempio di come intervenire. 

Il quartiere, ad esempio, offre ai cittadini strutture importanti anche per fare sport come lo Stadio Collana e la Villa Floridiana. Purtroppo, però, il Collana è alle prese con vicende legali di lentissima soluzione che stanno creando gravi disagi a tutta la popolazione. Trovo scandaloso che sia chiuso da gennaio e che ancora si discuta su come intervenire invece di agire. Anche la Floridiana, quasi sempre a mezzo servizio, potrebbe essere un risorsa per chi vuole fare jogging, ma, oltre ad avere alcune zone interdette al passaggio, ha orari di apertura che contrastano con questa vocazione. Apre troppo tardi e chiude troppo presto. Per avere un esempio positivo non bisogna andare molto lontano, basta guardare al Bosco di Capodimonte.

Il Vomero fino a pochi anni fa era noto per lo shopping, che esiste ancora, ma sembra aver lasciato spazio alla ristorazione. 

In effetti negli ultimi anni c’è stato un cambiamento, piuttosto radicale, dell’offerta commerciale al cittadino e al turista. Molti negozi storici, dall’abbigliamento alle librerie, hanno chiuso e hanno lasciato il loro posto a bar e ristoranti. Volendo vedere il lato positivo c’è una scelta molto più ampia sulla ristorazione, ma resta il rammarico per non essere riusciti a proteggere esercizi commerciali che erano parte integrante del territorio e che oggi sono spariti. Ne ha risentito in particolare l’aspetto culturale.

Alcuni vomeresi si lamentano anche dell’eccessiva presenza di gazebo che occupano la zona pedonale di via Luca Giordano o via Scarlatti. Nel periodo estivo sembrano raddoppiati. 

In genere preferisco le strade vive e animate. I gazebo riescono ad occupare spazi che altrimenti resterebbero vuoti, quindi ben vengano. L’importante è che siano installati nel rispetto delle norme di legge sia dal punto di vista strutturale che estetico. Ogni abuso, ovviamente, dovrebbe essere frenato e perseguito.

Problemi sulle strade pedonali, però, non riguardano solo i tavolini dei bar, ma anche il decoro e la pulizia. 

Se è vero che, dal punto di vista della raccolta dei rifiuti, ed in particolare della differenziata, sono stati fatti dei passi in avanti, è altrettanto vero che le strade appaiono spesso sporche e, in alcune zone, ma leodoranti. Questo anche perché i marciapiede non vengono lavati. Il problema, però, non riguarda solo le istituzioni e gli enti addetti alla pulizia e al decoro. Anzi direi che riguarda soprattutto noi cittadini. E’ attraverso il nostro comportamento, e quindi il rispetto dei luoghi dove abitiamo, che sarà possibile proteggere il territorio e riqualificarlo.

Giuseppe Porcelli

Commenti

commenti

Tagsalberghi al vomeroantonio izzobed and breakfast al vomerobiagio izzocittàde magistrisdel giudicefederalberghi napolifunicolaregiuseppe porcellimario coppetonaplesnapolipaolo de lucapiazza Fugatutismo al vomeroufficio stampaVomero Magazine
Previous Article

Il Vomero invaso dai graffiti

Next Article

Il verde negato, ci vorrebbe Superman!

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • CronacaEventiIn EvidenzaSport

    SUBBUTEO VOMERO OBIETTIVO SALVEZZA

    4 Dicembre 2017
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    V Municipalità, interventi di riparazione straordinaria di via Pigna

    16 Novembre 2015
    By Redazione
  • AmbienteCronacaIn EvidenzaPrimo Piano

    Quattro Giornate: la piazza nel degrado

    29 Novembre 2018
    By Redazione
  • Eccellenze del VomeroIn Evidenza

    IL CENTRO DIAGNOSTICO BASILE COMPIE SESSANT’ANNI

    17 Maggio 2017
    By Redazione
  • Cronaca

    C’era una volta la Pedamentina

    2 Marzo 2017
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    “ZTL Vomero” tra piazza Vanvitelli e San Martino, c’è l’ok del Sindaco

    6 Ottobre 2020
    By Redazione

    No Banner to display

    No Banner to display

  • AttualitàIn Evidenza

    Coppeto, lunedì 21 settembre incontro in Prefettura sui problemi della V Municiaplità e di via Aniello Falcone

  • Alimentazionerubriche

    Chirurgia bariatrica: quando è davvero necessaria?

  • Cultura

    Lezioni gratuite di Yoga nel parco della Villa Floridiana

Leggi VOMERO MAGAZINE

GENNAIO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • NUOVE CORSE PER IL TRASPORTO PUBBLICO

    By Redazione
    22 Gennaio 2021
  • CONCORSO INSTAGRAM

    By Redazione
    22 Gennaio 2021
  • CABINA ENEL ANCORA FUORI USO

    By Redazione
    22 Gennaio 2021
  • VOMERO ALTO AL BUIO

    By Redazione
    20 Gennaio 2021
  • LA NATURA SI FA POESIA NELLA GRANDE PITTURA DI GODI

    By Redazione
    20 Gennaio 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • NUOVE CORSE PER IL TRASPORTO PUBBLICO
  • CONCORSO INSTAGRAM
  • CABINA ENEL ANCORA FUORI USO
  • VOMERO ALTO AL BUIO
  • LA NATURA SI FA POESIA NELLA GRANDE PITTURA DI GODI
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • NUOVE CORSE PER IL TRASPORTO PUBBLICO

    By Redazione
    22 Gennaio 2021
  • CONCORSO INSTAGRAM

    By Redazione
    22 Gennaio 2021
  • CABINA ENEL ANCORA FUORI USO

    By Redazione
    22 Gennaio 2021
  • VOMERO ALTO AL BUIO

    By Redazione
    20 Gennaio 2021
  • LA NATURA SI FA POESIA NELLA GRANDE PITTURA DI GODI

    By Redazione
    20 Gennaio 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy