Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

Cultura
Home›Cultura›“Nica e la radice del cedro”: una favola contemporanea dalle mille sfumature

“Nica e la radice del cedro”: una favola contemporanea dalle mille sfumature

By Redazione
5 Novembre 2013
1506
0
Share:

Mario Ascione, professore di italiano presso la scuola vomerese di Maria 

Ausiliatrice, 

ci 

svela 

il 

significato 

profondo 

del 

suo 

libro, 

e 

ci 

guida 

alla 

 scoperta dei reali insegnamenti di cui si fa portavoce quello che è il suo primo romanzo.

Parlaci del libro.

‘Nica e la radice del cedro’ appartiene al genere di favola contemporanea poichè la protagonista è un’adolescente perfettamente inserita nella realtà tecnologica, e come molti della sua età è in piena ‘crisi di comunicazione’, specie nel rapporto con i suoi genitori, spesso assenti e lontani. La sua vita cambia quando si reca a Fiuggi per trascorrere le vacanze, e lì incontra Nonna Lalla, una conoscente della sua vera nonna. Lalla la guiderà nel viaggio di iniziazione che porterà Nica a scoprire la ‘radice’ 

della 

vita, 

il 

significato 

profondo 

delle 

cose, 

rappresentato 

simbolicamente da uno scrigno vuoto che lei trova alle radici di un albero di cedro.

Nica, la protagonista, è solo una 15enne. Non è troppo giovane per approdare già al senso della vita?
Apparentemente il romanzo rischia di non essere realistico esattamente per questo motivo, ma è proprio nella giovane età di Nica che è racchiuso il senso della sua scoperta. Lo scrigno vuoto simboleggia il potenziale che Nica ha davanti a sé, lo spazio del possibile. È in questo senso che il vuoto 

assume 

un 

significato 

positivo: 

un 

luogo 

che 

aspetta 

di 

essere 

riempito, che si può ancora abitare. Una scoperta simile è straordinaria solo per una giovane ragazza che ha davanti a sé la vita intera, per cui il suo è un punto di partenza piuttosto che un epilogo.

E’ chiaro che questo è un romanzo ricco di simbologie.

Esattamente, già dal titolo: Nica è il diminutivo di Domenica, che, come si sa, è il giorno della Resurrezione, quello in cui si realizza la pienezza della vita. Inoltre ho scelto proprio il cedro poiché è l’albero sacro alla tradizione biblica ebraica, dato che la forma del suo frutto ricorda quella del cuore umano: Nica arriva, appunto, alla ‘radice’ del suo cuore. Anche il 

nome 

Lalla 

ha 

un 

significato, 

poiché 

si 

ricollega 

alla 

lallazione, e 

cioè 

i 
primi suoni che un neonato emette per comunicare. Il suo personaggio rappresenta, così, un ritorno alle origini della comunicazione, quella del cuore.

Cosa 

significa 

per 

te 

scrivere?

Scrivere per me equivale ad un atto di restituzione. Ciascuno di noi è portatore di un bagaglio educativo ed emozionale che ci forma ed arricchisce, donatoci da qualcuno che ci ha molto amato, e il nostro compito è quello di trasmetterlo

 a nostra volta, affinché altri lo ereditino. Questo qualcuno è stato per me mia madre, e questo libro nasce come una sorta di rielaborazione del lutto in seguito alla sua scomparsa, avvenuta un mese prima 

della 

stesura 

del 

romanzo. 

In 

esso, 

tuttavia, 

la 

sua 

figura 

è 

tutt’altro 

che 

 dominante: è piuttosto un’eco che aleggia tra le pagine del libro, e rivive nel rapporto instauratosi fra Nica e Nonna Lalla. Scrivere, tuttavia, richiede molto coraggio, poiché equivale a mettersi a nudo, consegnando la propria intimità al lettore. Bisogna perciò sapere accettare le critiche e le incomprensioni che ne potrebbero seguire.

Quanto ha influito l’esperienza dell’insegnamento nella stesura del romanzo?
Moltissimo. Dai miei alunni ho tratto molta ispirazione, e mi sono reso conto che la crisi educativa non riguarda il ragazzo, ma l’adulto. I giovani hanno bisogno di guide carismatiche che sappiano orientarli verso le loro naturali inclinazioni, e soprattutto cercano affetto e non beni materiali dai propri genitori, con i quali rischiano spesso di cadere in una crisi relazionale, così come accade a Nica. Amo insegnare, anche se il mio sogno più grande è vivere di scrittura. Ho già pubblicato delle raccolte poetiche, e sto lavorando ad un progetto molto delicato: raccogliere gli scritti lasciati da un malato di SLA in un libro che si intitolerà ‘Non abbiate paura della tenerezza’, che riprende una celebre frase di papa Francesco, con prefazione di Gennaro Matino. 

A cura di Rita Sparano

Commenti

commenti

Tagsletteraturalibromario alcionenica e la radice del cedrovomero
Previous Article

Il Vomero perde un altro pezzo di ...

Next Article

L’Eremo dei Camaldoli, bellezza da riscoprire

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • CronacaIn EvidenzaSport

    Paolo Pagliara spiega come sarà lo Stadio Collana

    12 Ottobre 2017
    By Redazione
  • Cultura

    Corsi di Italiano per stranieri, una scommessa vinta

    4 Aprile 2016
    By Redazione
  • Le ultimissime dal quartiere

    Vomero, lunedì 30 novembre pomeriggio di giochi e condivisioni per bambini e ragazzi

    25 Novembre 2015
    By Redazione
  • Cultura

    Incontro con l’artista Gianni Pisani a Castel Sant’Elmo

    18 Marzo 2016
    By Redazione
  • In EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    Mercoledì 29 aprile inaugurazione di “100 Montaditos” al Vomero, nuovo fast food spagnolo

    29 Aprile 2015
    By Redazione
  • Flash dal quartiere

    VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    2 Marzo 2022
    By Redazione

    No Banner to display

  • CronacaLe ultimissime dal quartiereVomero Notte

    Vomero Notte: ok per il prolungamento delle corse dei mezzi pubblici

  • rubriche

    La bellezza ritrovata con l’acido ialuronico

  • Attualità

    Intervista al capo dei vigili, Giuseppe Cortese

Seguici sui Social

No Banner to display

No Banner to display

No Banner to display

Leggi VOMERO MAGAZINE

DICEMBRE 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy