Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

  • SANNAZARO MIGLIOR LICEO DI NAPOLI

  • A SAN GREGORIO ARMENO LA TRADIZIONE SENZA ETÀ

  • V MUNICIPALITÀ: L’ELEZIONE UFFICIALE DEI CONSIGLIERI

  • FUNICOLARE CENTRALE: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Cronaca
Home›Cronaca›I parcheggi per disabili e la normativa in vigore

I parcheggi per disabili e la normativa in vigore

By Redazione
7 Febbraio 2014
6395
0
Share:
parcheggio-disabili

L’annosa questione dei parcheggi in città, vero e proprio punto nevralgico dell’esistenza di chiunque non possegga un posto auto,  rischia di divenire un grosso problema laddove investa soggetti con disabilità, fisiche e/o visive, ed i soggetti chiamati a prendersene cura.

Al riguardo, non tutti sanno che il D.P.R  503/ 96 prevede che, per quel che concerne i parcheggi pubblici o privati, ogni 50 posti o frazione 1 debba essere riservato al disabile, per espresso dettato normativo. Tale disposizione potrebbe essere derogata per eccesso e non per difetto, ovvero statuendo un numero maggiore di posti spettanti ai disabili, pur sempre all’interno dello scaglione dei 50, versando in caso di deroga in peius in una palese violazione di legge. Tale riserva, tuttavia, non appare in grado di soddisfare la crescente domanda di posti auto destinati ai portatori di handicap e sovente, a causa dell’esiguità di posti riservati, un soggetto diversamente abile può vedersi costretto a parcheggiare la propria auto nelle strisce a pagamento, ai sensi della normativa vigente sul territorio. Come si intende, in un caso simile, regolata il rapporto contrattuale tra utente con disabilità ed Amministrazione?

La questione, già tempo fa, veniva portata all’attenzione del ministero competente. Nel 2006, la Direzione Generale del dipartimento infrastrutture e trasporti emanva una nota,  la 6 febbraio 2006, con la quale veniva affrontata la questione della gratuità della sosta in caso di utenti, portatori di handicap con contrassegno regolarmente esposto, costretti a parcheggiare nelle aree a pagamento, in mancanza di spazi appositi. Stando al dettato di tale normativa, in tale ipotesi non si sarebbe potuta chiedere al soggetto diversamente abile il pagamento di alcuna somma, quasi a voler riversare di riflesso  sull’Amministrazione l’onere di provvedere alla creazione di un numero maggiore di posti riservati a soggetti con evidenti difficoltà.

Come è noto, tuttavia, le amministrazioni comunali delle grandi città sono solite delegare la gestione delle aree delimitate a parcheggio a soggetti terzi, normalmente ditte esterne, demandate ad occuparsi di tutte le questioni inerenti all’utilizzo delle stesse, in particolar modo quelle di natura economica. Non sorprende, quindi, che nel marzo 2006 un’azienda di gestione, operativa in una grande città, abbia invocato sul punto l’intervento del Tar  del Lazio, chiedendo l’annullamento della nota, con conseguente parificazione degli utenti circa l’onere del pagamento sosta.

Il Tribunale amministrativo regionale, in accoglimento del gravame, si è pronunciato per l’annullamento della nota in oggetto : oggi, pertanto, i possessori del contrassegno di invalidità sono tenuti, come tutti gli altri utenti, al pagamento della sosta nelle aree delimitate da strisce a pagamento, senza alcuna deroga ad hoc.

Tale previsione, in uno alla mancanza di posti assegnati, rischia di compromettere ulteriormente il diritto, ancor più rafforzato nei soggetti affetti da disabilità, ad un’esistenza dignitosa ed assolutamente normale, posto che l’unica tutela immediata attualmente esistente è quella fornita dall’apposito contrassegno : ai sensi dell’art. 381 del D.P.R. 495/92, il soggetto invalido, con capacità di deambulazione ridotta, può richiederlo alla propria ASL competente, abilitandosi così alla circolazione in zone a traffico limitato ed al parcheggio gratuito nelle  aree riservate di cui sopra.

di Simona Carandente

Commenti

commenti

Tagsarenellaaslcomune di napoliDirezione Generale del dipartimento infrastrutture e trasportidiversamente abiliinvaliditàmario coppetonapoliparcheggi disabiliquartiere di napoliquinta municipaliàsimona carandentetar laziovomeroVomero Magazine
Previous Article

Piazza Leonardo, perché nessuno interviene?

Next Article

Metro, Vomero – Garibaldi in 10 minuti

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • CronacaIn EvidenzaScienza

    a Napoli il primo corso di estetica e visagismo onco-ematologico del  Sud Italia

    13 Novembre 2018
    By Redazione
  • Arte

    LA PERSONALITÀ POLIEDRICA DI PAOLO RICCI

    13 Marzo 2021
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Castel Sant’Elmo SETTEGIORNISUSETTE, passeggiata sugli spalti del Castello

    27 Febbraio 2016
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Gli SpazzaCammino al Vomero per ripulire le strade. Il progetto presentato lunedì 29 giugno

    29 Giugno 2015
    By Redazione
  • AttualitàIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    Luci di Natale al Vomero e Arenella: incontro tra Comune e Municipalità

    13 Novembre 2015
    By Redazione
  • Alimentazionerubriche

    Alimentazione bilanciata in gravidanza

    7 Marzo 2016
    By Redazione

    No Banner to display

  • Cultura

    Mercoledì 3 febbraio riapertura delle sale del Museo Duca di Martina

  • AttualitàIn Evidenza

    Soppresso dall’ASIA il servizio di ritiro degli ingombranti alla V Municipalità

  • CronacaIn Evidenza

    IL VOMERO CELEBRA TOTO’ CON UNA STELLA. INTERVISTA AD ELENA ANTICOLI DE CURTIS

Seguici sui Social

No Banner to display

No Banner to display

No Banner to display

Leggi VOMERO MAGAZINE

DICEMBRE 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy