Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

CulturaIn Evidenza
Home›Cultura›Per una nuova socialità

Per una nuova socialità

By Redazione
15 Aprile 2020
938
0
Share:

 di Raffaele Iovine


La storia della civiltà moderna, superata la fase della contrapposizione ideologica, si è arricchita negli ultimi decenni di importanti contributi. Si può dire che grazie al pensiero moderno sia totalmente cambiata la prospettiva entro cui oggi collochiamo i rapporti tra il soggetto pensante ed il mondo che lo circonda. Se in quello medievale essiobbedivano a criteri statici, immutabili, fissati una volta per tutte ab aeterno, ci si rese conto ben presto che la mente umana, limitata ed imperfetta, se non era in grado di cogliere la complessità della natura poteva quanto meno assumere rispetto ad essa una posizione dialettica, non fideistica ma problematica e collaborativa secondo una griglia di valori che può cambiare continuamente. Il dinamismo e non la stasi divenne il nuovo imperativo categorico del modo moderno di guardare ai fenomeni naturali. In conseguenza, cominciò a vacillare la coincidenza tra mens e res, cui la Provvidenza divina avrebbe affidato la fonte di ogni conoscenza.  Tuttavia, al di qua delle Alpi, l’aggiornamento delle mentalità non avvenne in maniera né pacifica né indolore. Il passaggio dal culto delle (false perché indimostrabili) “essenze” al culto delle (vere perché documentabili) “esistenze” materiali, bestiali fu decisamente tormentato. Molti intellettuali, soprattutto meridionali (Bruno, Campanella, Giannone), furono martiri delle loro idee e subirono dure, a volte atroci,persecuzioni. Ma fu grazie a due italiani, Lorenzo Valla e Niccolò Machiavelli, entrambi squalificati dalla cultura idealistica, se alla fine del ‘400 i nuovi itinera del pensiero critico, dai contenuti fortemente sociali,approdarono a maturazione. Ma le loro idee non poterono essere accolte dall’Uomo di Guicciardini, così un grande genio italiano, Francesco De Sanctis, intese squalificare come cinico, asociale, fazioso l’ambiente culturale italiano del Rinascimento, di cui la miope politica del carpe diem di Lorenzo il Magnifico fu segno evidente. Esse trovarono invece recettori intelligenti e sensibili nel paese che meglio aveva saputo esprimere, già a partire dalla seconda metà del primo millennio, una sintesi efficace di coesione politico-religiosa e di armonia intracetuale: la Francia. La monarchia di quello Stato, cristianissima ed accentrata, fondata su basi celtico-galliche, aveva saputo per prima reagire efficacemente alle paralizzanti anche se rassicuranti pulsioni dogmatiche medievali, idealistiche ed assolute, ed aveva saputo assimilare già all’inizio del secondomillennio soprattutto con Abelardo e Jean de Paris irisultati teoretici del probabilismo, del problematicismo e dello scetticismo moderni.

Dissodato il terreno dalle vecchie scorie ontologiche ed essenziali, i machiavelliani Montaigne, Charron, Pascal, La Rochefacauld ebbero gioco alquanto facile a diffondere al nord delle Alpi quelle soluzioni moderne, non più aprioristiche e deduttive, che sarebbero culminate alla fine del XVIII secolo nel Contratto sociale di Rousseau e nella grande, epocale Rivoluzione. Sul piano religioso, le nuove idee furono assimilate dalla Riforma protestante e dal puritanesimo. Ma il calvinismo più che il luteranesimo seppe tradurre in precetti pratici la nuova sensibilità moderna, mondana, fallibile ma autentica. Da quel momento in poi ebbeinizio una nuova storia, i cui effetti benefici sulla formazione delle nuove mentalità sono stati rallentati dalla lunga fase della Restaurazione (1815-1945) ed in Italia bloccati da chi aveva interesse a rinnovare le vecchie sintesi medievali nelle forme di un laicismo Assoluto, hegeliano e neohegeliano, ostative di qualunque dubbio e preclusive di qualunque dialogo. Cosa abbiamo in fondo da discutere se il Reale non si discosta mai dal Razionale e viceversa? Ancora una volta nomina sunt res! Eppure italiana, come si è detto, fu la strada della modernità, i cui frutti altri paesi seppero far maturare precocemente.

Il vecchio impianto metafisico, come è oggi ben noto, era riemerso alla fine dell’800 dopo l’umiliazione prussiana di Napoleone III ad opera di Bismarck (il superuomo nietzschiano). Di quelle categorie ontologiche del pensiero, che già in età medievale aveva preteso di imporre la Verità pescandola dai meandri torbidi della coscienza e dello Spirito, anche il nostro paese si invaghì profondamente all’inizio del secolo scorso, ad eccezione di pochi ed avveduti intellettuali che invano tentarono di denunciare i rischi insiti in quegli eccessi ideologici e ne previdero gli sbocchi catastrofici. Essi al contrario suggerirono di guardare alle soluzioni più moderate, sociali, relative e progredite del pensiero. Indirizzo che fortunatamente dopo la caduta del Muro si è affermato come il più valido ed efficace e quasi universalmente adottato. La modernità ci insegna che solo nel segno dell’autenticità, verso cui la politica italiana mostra ancora sintomi di arretratezza cosmica, la ragione può esprimere le sue più espansive, produttive anche se limitate capacità. Nella difesa dell’interesse a voler capire e a voler respingere come forma di corruzione mentale ogni cosa che non sia provata dall’esperienza, i migliori ingegni del passato ci hanno indicato le soluzioni ad oggi più convincenti: critiche, moderate e mai faziose. Questi furono e sono gli insegnamenti del pensiero progressivo: diffidare delle posizioni previe, non collaudate e fonte di inquinamento mentale; educare i giovani all’uso più razionale degli strumenti intellettuali di cui dispongono senza mai coartarne le ambizioni, segno anche di libertà e di curiosità creativa; affidare alla socialità e non alla metafisica le sorti del destino, incerto e precario, di un popolo.

Commenti

commenti

Previous Article

Vomero: focolaio o non, l’obiettivo è arginare ...

Next Article

QUANDO CI SARÀ L’APERTURA DELLA “CASA DELLA ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • CinemaCulturaIn EvidenzaLa Storia

    IL PASSATO EROICO DI VILLA DONZELLI

    6 Novembre 2018
    By Redazione
  • AttualitàCultura

    Rock, ballads e classici napoletani

    3 Giugno 2013
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    V Municipalità, venerdì 22 aprile un convegno sul Bullismo

    22 Aprile 2016
    By Redazione
  • In EvidenzaPrimo Piano

    Intervista a Marco Gaudini: “Presto il via ai lavori”

    2 Novembre 2016
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    V Municipalità, il pres. Coppeto invita Rosy Bindi alla “Notte della Legalità”

    18 Settembre 2015
    By Redazione
  • Flash dal quartiereIn Evidenza

    Parte il servizio Navetta per Miseno

    2 Giugno 2017
    By Redazione

    No Banner to display

  • Cultura Napoletana

    IL PINO FAMOSO

  • AttualitàCultura NapoletanaIn Evidenza

    IL MISTERO CHE AVVOLGE IL VOMERO VECCHIO

  • AttualitàIn Evidenza

    Al Vomero apre la prima libreria in Italia ad azionariato popolare

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy