Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

  • SANNAZARO MIGLIOR LICEO DI NAPOLI

  • A SAN GREGORIO ARMENO LA TRADIZIONE SENZA ETÀ

  • V MUNICIPALITÀ: L’ELEZIONE UFFICIALE DEI CONSIGLIERI

  • FUNICOLARE CENTRALE: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

In EvidenzaPrimo Piano
Home›Attualità›In Evidenza›Piazza Medaglie d’Oro cade a pezzi

Piazza Medaglie d’Oro cade a pezzi

By Redazione
7 Febbraio 2020
1240
0
Share:

I giardinetti non esistono più

Cartoni ovunque tra cocci, bottiglie e rimasugli di pasti

Una volta qui erano tutte pompe di benzina. Altro che campagna. Ora non si sa bene cosa sia: un’oasi devastata, un monumento all’amministratore ignoto, un’installazione artistica incomprensibile. Qualcuno si ostina a chiamarli “giardinetti”, non senza una discreta dose di cinismo. Intorno gira Piazza Medaglie d’Oro, la grande rotonda del Vomero. Una centrifuga di lamiere che stringe al centro questo non-luogo abbandonato al degrado.
Il contesto – centrale, elegante, benestante – ne peggiora per contrasto la fatiscenza gratuita.
Puzza. Sì, puzza tutto. Di un tanfo che si appiccica addosso, e che fatichi a capire da dove arrivi. C’è una fontanella annegata nella spazzatura, ricoperta di una patina di ruggine rancida. Il cartello dice “buona da bere”, anche in inglese: “good to drink”. Nelle intenzioni, qui, sarebbe dovuto passare anche qualche turista. Ora, in pieno mattino, ci sono due signore che lasciano correre i cani in un campetto polveroso recintato apposta, e un clochard che sta minuziosamente setacciando il raccolto: mette da parte i metalli, materiale di poco valore, il resto lo rigetta dietro i cespugli.
Quanta dedizione ci vuole per cercare di occultare il packaging di un televisore gigante all’interno di una siepe cresciuta senza geometria? E soprattutto: quanta noncuranza occorre per lasciarlo lì a tempo indeterminato? Questa “indifferenziata” tradisce l’indifferenza del cittadino più di qualsiasi retorica dell’indignazione.
Il playground ha perso un canestro, sull’altro resta appeso uno strappo della retina che fu. Al tabellone c’è l’etichetta della Fondazione Silvia Ruotolo, che campeggia esausta pure sui cartelli impalati tra le sterpaglie. Il Comune aveva med5appaltato la cura delle aiuole all’associazione, ma l’affidamento è scaduto da più di un anno, la trafila del rinnovo è lunga come solo le carte napoletane sanno tirarla, e il risultato è questo: la memoria della vittima innocente della camorra, madre dell’assessore comunale Alessandra Clemente, presta il nome a un’indecenza istituzionalizzata. In attesa della nuova intesa la manutemed3nzione spetterebbe al Comune, e c’è poco da aggiungere: in questo caso il “colpevole” è uno, e non c’è molto da far denuncia. Bastano le foto.
È una sensazione straniante, pare di visitare il set di un film post-apocalittico. Mentre a pochi metri il vortice del traffico s’attorciglia nella confusione, nel mezzo questo buco pieno di tracce di umanità sporca non dà segni di vita. Morto nel cuore di un “quartiere-bene” che adora farsi del male.
Qui dove hanno posto la prima pietra della metro collinare nel 1977 è come se l’indifferenza avesse scavato un buco, e i cespugli l’avessero poi protetto dalla vergogna comune. I giardinetti di Piazza Medaglie d’Oro non esistono più, sono stati rimossmed4  med2 i dalla memoria. Sono invisibili, finché uno non si ferma a guardare.
Ed è una cosa istruttiva, e distruttiva insieme. I contenitori della spazzatura sono sparsi a caso, vandalizzati dai giochi notturni dei ragazzi di passaggio. Un serpentone metallico divelto ricorda che prima c’erano delle barriere, per evitare che i motorini tagliassero la piazza per il centro. Mentre i campi di bocce, che nell’accezione sociale del progetto avrebbero dovuto accogliere gli anziani giocatori, si infilano nelle aiuole spelacchiate come corridoi solitari: non c’è nessuno, chissà da quanto. Ma almeno sono sgombri dai rifiuti, e le med1scope a bordocampo un significato ce l’avranno pure. All’ombra di uno degli alberi non potati qualcuno ha lasciato tre sedie di plastica con i giornali a coprire le sedute, e un tavolino giallo dei Minions.
I gradoni della “piazzetta” che un architetto deve avere immaginato come luogo di incontro e aggregazione sono ricoperti di frattaglie di plastica e vetro, regalando il senso dell’inutilizzo ormai cronico. Dietro, all’ombra, c’è un enorme tabellone decadente per la pubblicità, con il simbolo della Città di Napoli. I cartoni sono un po’ ovunque, tra i cocci delle bottiglie di birra, i rimasugli di troppi pasti consumati di fretta e i bisogni dei cani. Su uno c’è scritto “io odio i funerali, amo la vita, perché non c’è niente oltre”. Sono i letti che ammorbidiscono le notti dei senzatetto e lì restano al risveglio. Sono la coperta posticcia che alimenta una bruttura sedimentata giorno dopo giorno. Mentre nisciun’ se ne importa, e ognuno aspetta ‘a ciorta. Faceva così, no, il contraltare dei mille colori?
Mario Piccirillo

Commenti

commenti

Previous Article

Violenza ai medici: l’ospedale Santobono risponde con ...

Next Article

Evviva Kobe

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • CronacaIn Evidenza

    Attimi di paura in via Altamura

    15 Maggio 2018
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Villa Floridiana, murales lungo il perimetro per combattere i vandali. La proposta del consigliere Felaco

    17 Ottobre 2015
    By Redazione
  • In EvidenzaSport

    Fase 2: si ritorna a fare sport

    5 Giugno 2020
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Al via indagini diagnostiche per verificare la staticità di Istituti scolastici

    5 Maggio 2017
    By Redazione
  • AttualitàIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    Sabato 29 aprile inaugurazione delle Giostrine in Villa Floridiana

    28 Aprile 2017
    By Redazione
  • CronacaIn Evidenza

    SAN MARTINO: IL BELVEDERE NEGATO

    4 Febbraio 2021
    By Redazione

    No Banner to display

  • AttualitàCulturaIn Evidenza

    Sergio Zazzera presenta il suo nuovo libro ” Broccolincollina”

  • Dillo al Vigile

    Lo scempio di via De Ruggiero

  • Dillo al VigileFotonotizieWhatsapp

    WhatsApp

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy