Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

Cronaca
Home›Cronaca›Pino Daniele. Da Radio Napoli City al grande successo

Pino Daniele. Da Radio Napoli City al grande successo

By Redazione
16 Gennaio 2015
1565
0
Share:

 

La morte improvvisa e prematura di Pino Daniele ha suscitato commozione e tristezza nell’opinione pubblica, nel mondo della musica e tra i fan del cantautore. Nei giorni seguenti alla sua scomparsa, in tanti hanno ripercorso la carriera dell’artista napoletano attraverso ricordi e aneddoti di una lunga stagione musicale. In particolare, i primi passi musicali di Pino Daniele, a metà degli anni settanta, rimangono indissolubilmente legati all’avvento sul territorio napoletano delle prime radio libere. Una di esse, Radio Napoli City, nasce in un appartamento al Rione Alto nel dicembre del 1975 dall’incontro tra i sue due fondatori, Elio Ferrara (artista e pittore) e Nando Coppeto (produttore ed editore musicale).
“Nei primi anni settanta – ricorda Coppeto – cominciai a frequentare lo studio di pittura di Elio che si trovava al Rione Alto. Elio era anche un appassionato radioamatore e così la sera, sulla frequenza  27 mega herz del baracchino, iniziammo ad improvvisare dei piccoli spettacoli. Ci ispiravamo al modello di “Alto gradimento”, trasmissione radiofonica che spopolava in quegli anni”. Quell’esperienza amatoriale, intrapresa quasi per gioco, si trasforma ben presto in qualcosa di più serio: grazie ad un trasmettitore rudimentale, nel dicembre del 1975, Radio Napoli City inizia le trasmissioni che vengono ascoltate fino a Palermo. In quegli anni in Italia non c’è ancora una legge che regolamenta la radiofonia e così, nel 1976, l’allora ministro delle telecomunicazioni Gava ordina il sequestro delle radio libere. La Polizia postale arriva anche al Rione Alto e sequestra tutte le apparecchiature. “Non tutti i prefetti però – racconta Coppeto – diedero seguito al decreto ministeriale, così ci spostammo nella zona del Vesuvio dove fittammo una piccola stanza dalla quale riprendemmo le trasmissioni. Ogni sera eravamo costretti a smontare tutte le apparecchiature, che erano custodite dalla proprietaria dell’immobile, e a rimontarle poi il mattino successivo. Una gran fatica…”. Qualche tempo dopo però una sentenza della Corte Costituzionale, che sancisce il principio della liberalizzazione dell’etere, consente il dissequestro delle radio libere e Radio Napoli City può finalmente tornare nella sede originaria. Intrattenimento, musica, impegno politico e approfondimento caratterizzano la programmazione dell’emittente radiofonica. Molto spazio viene dato alla musica napoletana e alla sperimentazione, con il lancio di nuove proposte e nuovi talenti. Tra questi c’è anche Pino Daniele i cui primi provini vengono trasmessi da Radio Napoli City incontrando, fin da subito, il gradimento del pubblico.
“Pino veniva da una famiglia umile e senza grandi mezzi economici -spiega Coppeto. Era cresciuto in casa di alcune zie dove raccontava di avvertire la presenza di quella bella ‘mbriana che canterà poi in uno dei suoi indimenticabili pezzi”. Daniele comincia a frequentare l’appartamento del Rione Alto in cui ha sede l’emittente: si mostra molto rigoroso e allo stesso tempo dotato di grande ironia. Quando si presenta in radio per la prima volta tende la mano a Coppeto con un sorriso sornione.
“Piacere, Daniele Giuseppe, ragioniere…”. Con il tempo viene coinvolto nella realizzazione delle sigle della radio vomerese che accompagna con i suoi magistrali giri di chitarra. “Al mattino – ricorda Ferrara – mandavamo la registrazione delle trasmissioni della sera precedente. Pino mi chiamava sistematicamente da Pianura, dove registrava, lamentandosi del fatto che il segnale di Radio Napoli City era molto debole. Dovevo convincerlo a posizionare più in alto la radio in modo da percepire meglio il segnale….”. Dall’emittente radiofonica vomerese vengono lanciate in quegli anni anche le registrazioni degli sketch dei “Sadici Piangenti” (Benedetto Casillo e Renato Rutigliano) e le prime uscite del trio “La Smorfia” di Massimo Troisi, che troverà poi definitiva consacrazione all’interno del varietà televisivo “Non Stop”. Nel tempo sono ospiti ai microfoni della radio vomerese Alberto Lupo, Patty Pravo, I Ricchi e Poveri, Eugenio Bennato e tanti altri protagonisti del mondo della musica e dello spettacolo. Sono incuriositi dell’esperienza delle radio libere, un mondo a loro sconosciuto in una stagione segnata ancora dal monopolio televisivo e radiofonico della Rai. “Invitammo in radio Nino Taranto per una diretta con gli ascoltatori – racconta Coppeto. Andai a prenderlo in macchina al Parco Grifeo, dove abitava qui a Napoli. Arrivati in via Tasso mi disse che avevamo sbagliato strada, convinto com’era che fossimo diretti agli studi Rai di Fuorigrotta….Quando si parlava di radio in quel periodo era impensabile immaginare un’alternativa alla Rai…”. Alla fine degli anni settanta i tempi, anche per il mondo della radiofonia, cambiano bruscamente. Nell’etere cominciano ad entrare emittenti con potenti mezzi economici alle spalle che finiscono col soppiantare le gloriose radio libere. Inizia, insomma, l’era delle radio commerciali e dei network e così anche Radio Napoli City, nel 1978, è costretta a chiudere i battenti e ad arrendersi all’avanzata dei nuovi colossi radiofonici. “Solo oggi dopo quaranta anni- conclude Ferrara- ci rendiamo conto di essere stati dei pionieri dell’emittenza radiofonica. All’epoca agivamo d’istinto senza comprendere fino in fondo l’importanza di ciò che stavamo facendo”.

Di seguito in foto da sinistra: Elio Ferrara, Alberto Lupo, Nando Coppeto e Rodolfo Parlato.

di Giuseppe Farese
tn_rnc-alberto_lupo

Pino-Daniele

Acr744269528315612099.tmp

Commenti

commenti

TagsAlberto Lupoalessandro migliacciodiettoreElio Ferraragiuseppe fareseNando CoppetoPino danielePino Daniele DA Radio Napoli City AL GRANDE SUCCESSOradio napoli cityRodolfo Parlatovomeo magazine
Previous Article

Pino Daniele e il Vomero

Next Article

Via Poggio dei Mari raccolta dei rifiuti ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Cultura

    “Anime Bianche” , un libro scritto da detenute

    7 Marzo 2016
    By Redazione
  • Cronaca

    Intervista a Mario Coppeto: “Un simbolo per tutti”

    23 Giugno 2015
    By Redazione
  • Cultura

    Incontro con Miriam Candurro

    10 Maggio 2016
    By Redazione
  • Cronaca

    I piccoli “Gabbiani” recitano Cenerentola

    8 Luglio 2014
    By Redazione
  • Cronaca

    Intervista a Maurizio de Giovanni

    4 Aprile 2016
    By Redazione
  • rubriche

    L’assegnazione della casa familiare

    8 Luglio 2014
    By Redazione

    No Banner to display

  • Whatsapp

    Whatsapp di Ottobre – Piazza Fanzago

  • Dillo al VigileFotonotizieWhatsapp

    WhatsApp

  • CulturaIn Evidenza

    Concertosa, orchestre musicali giovanili alla Certosa di San Martino

Seguici sui Social

No Banner to display

No Banner to display

No Banner to display

Leggi VOMERO MAGAZINE

DICEMBRE 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy