Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • IL TRICOLORE MORTIFICATO NEL GIORNO DELLE SUE CELEBRAZIONI UFFICIALI

  • RITORNO GRADUALE A SCUOLA IN PRESENZA

  • Chiusa via Partenope per danni causati dalla mareggiata

  • HO VISTO MARADONA

  • Strade colabrodo

ArteCulturaIn Evidenza
Home›A Mundo›Arte›Presepe Cucciniello, ricchezza di Napoli

Presepe Cucciniello, ricchezza di Napoli

By Redazione
9 Gennaio 2020
419
0
Share:

Esposto alla Certosa di San Martino

“Te piace ‘o Presebbio? Chi non ricorda questa frase ripetuta con insistenza da Luca  al figlio Tommasino, nella commedia” Natale in casa Cupiello” di Eduardo De Filippo? Un vero tormentone, nel tentativo di ottenere dal figlio, Nennillo, un’approvazione al suo lavoro natalizio. Luca, il protagonista, affascinato dalla pace e serenità che proviene dal presepe , costruisce il suo, spinto dal desiderio di vedere anche nella sua casa quella magica atmosfera di unità familiare. Ma Tommasino è capatosta…non molla…a lui il presepe non piace… Ma Tommasino è stupido…Il presepe è il filtro attraverso il quale il protagonista guarda la realtà nel tentativo utopico di porre la famiglia al centro, con le sue tradizioni e valori sociali e morali. Non è così ,invece, per tutti gli altri componenti della famiglia, che annientati dalla miseria e dai problemi di vita, cercano di distruggere quel presepe, percepito  come luogo di ipocrisia ed apparenza. Famosa ,infatti, è l’espressione di Luca che, nel vedere distrutto il suo lavoro,dice: “Mo miettete a fa’ ‘o Presebbio n’ata vota…”
Il presepe ha ispirato poeti, pensatori e artisti di ogni tempo, proprio perché esso è il simbolo della famiglia che ,per quanto imperfetta ,  è sempre il rifugio sacro e sicuro. Come non ricordare anche la poesia “‘O Presepe “di Ferdinando Russo?
Ve ricurdate?…’o Bammeniello?…Sciso d’’o Paraviso cu nu pezzillo a riso e mmanelle pe’ ll’aria! E san Giuseppe ca ‘o guardava ncantato, sturduto e mpapucchiato, mpapucchiato e sturduto, quase vulesse di’:- Chi t’ha chiammato?Chi t’aspettava,a te? Da do’ si’ asciuto? E ‘a madunnella cu ‘o manto celeste?
Il presepe, simbolo del Natale per eccellenza,  ha eletto Napoli come sua patria. Per il napoletano è un’arte, una tradizione antica. Infatti, nel 1700 a Napoli è fiorita un’arte presepiale raffinatissima ed innovativa che , introducendo tra le raffigurazioni della natività anche il mondo profano, fatto di taverne, bottege, pescivendoli , lavandaie ha reso memorabili ricchi presepi di corte e dell’aristocrazia, tutt’ora  conservati nei musei. Il presepe di Michele Cuciniello, uno dei più celebri del 1700, è considerato un vero e proprio capolavoro dell’arte presepiale a Napoli.
Michele Cuciniello donò la propria  collezione di pastori e personaggi del settecento al museo Nazionale di San Martino, dove ancora oggi è custodito e si occupò personalmente dell’allestimento e della collocazione dei circa ottocento oggetti di cui è costituito. Il presepe di Cuciniello, tra i più famosi al mondo, nel periodo natalizio, è meta preferita di moltissimi turisti nazionali e stranieri, che giungono al Museo di San Martino, per respirare, attraverso le immagini dell’Annunciazione, della Natività e della taverna, quel forte messaggio cristiano che è il miracolo della vita. L’arte presepiale a Napoli è ancora oggi fortemente sentita e San Gregorio Armeno, la celebre strada degli artigiani del presepe, famosa in tutto il mondo per le innumerevoli botteghe artigiane dedicate all’arte presepiale, è una delle mete culturali più caratteristiche della Campania. Ogni anno, nel periodo natalizio, la strada, con i suoi banchi ricolmi di statuette, case, grotte e materiale per realizzare la rappresentazione della natività, regala al via vai  impressionante dei turisti , un’atmosfera festosa e frizzante.
Ersilia Di Palo

Commenti

commenti

Previous Article

Si volta pagina, ma quanto rammarico

Next Article

Il fotografo Carotenuto premiato a Miami

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • AttualitàIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    Effettuata la bonifica dei giardinetti in piazza Quattro Giornate al Vomero

    14 Gennaio 2015
    By Redazione
  • Cultura

    “Cosmonauta da appartamento” il mondo di Joe Barbieri

    2 Aprile 2015
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Venerdì 3 ottobre l’associazione CleaNap e l’artista Claudia Fabris realizzeranno un’opera d’arte a San Martino

    2 Ottobre 2014
    By Redazione
  • Cultura

    Vomero, visite guidate notturne alla Certosa di San Martino

    22 Dicembre 2015
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Domenica 4 settembre cerimonia in memoria di Salvatore Buglione, vittima della criminalità

    2 Settembre 2016
    By Redazione
  • Cultura

    Lucia Migliaccio, l’ultimo amore del Re Ferdinando I di Borbone

    1 Luglio 2016
    By Redazione

    No Banner to display

    No Banner to display

  • Dillo al Vigile

    VIABILITÀ VIA PIETRO CASTELLINO

  • Le ultimissime dal quartiereLettere

    MANUTENZIONE VERDE E GIARDINI

  • rubriche

    Per gli studenti con D.S.A. discriminazione per l’accesso all’università

Leggi VOMERO MAGAZINE

GENNAIO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • NUOVE CORSE PER IL TRASPORTO PUBBLICO

    By Redazione
    22 Gennaio 2021
  • CONCORSO INSTAGRAM

    By Redazione
    22 Gennaio 2021
  • CABINA ENEL ANCORA FUORI USO

    By Redazione
    22 Gennaio 2021
  • VOMERO ALTO AL BUIO

    By Redazione
    20 Gennaio 2021
  • LA NATURA SI FA POESIA NELLA GRANDE PITTURA DI GODI

    By Redazione
    20 Gennaio 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • NUOVE CORSE PER IL TRASPORTO PUBBLICO
  • CONCORSO INSTAGRAM
  • CABINA ENEL ANCORA FUORI USO
  • VOMERO ALTO AL BUIO
  • LA NATURA SI FA POESIA NELLA GRANDE PITTURA DI GODI
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • NUOVE CORSE PER IL TRASPORTO PUBBLICO

    By Redazione
    22 Gennaio 2021
  • CONCORSO INSTAGRAM

    By Redazione
    22 Gennaio 2021
  • CABINA ENEL ANCORA FUORI USO

    By Redazione
    22 Gennaio 2021
  • VOMERO ALTO AL BUIO

    By Redazione
    20 Gennaio 2021
  • LA NATURA SI FA POESIA NELLA GRANDE PITTURA DI GODI

    By Redazione
    20 Gennaio 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy