Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

CulturaIn Evidenza
Home›Cultura›I tesori del XVI e XVII secolo nella chiesa di San Giovanni dei Fiorentini

I tesori del XVI e XVII secolo nella chiesa di San Giovanni dei Fiorentini

By Redazione
28 Novembre 2018
1677
0
Share:

La Chiesa di San Giovanni Battista dei Fiorentini, sita in Via Pacio Bertini, nei pressi di piazza degli Artisti, è un piccolo scrigno di tesori ed arte. Un vero museo, un’esposizione di opere per la gloria di artisti del XVI e XVII secolo: dei toscani Marco Pino, Giovanni Balducci, Pompeo Caccini e del campano Paolo De Matteis, allievo di Luca Giordano. Artisti di spicco del filone devozionale che sul finire del Cinquecento giunsero a Napoli, dove la committenza della chiesa è sempre stata straordinaria. Molte delle opere esposte nella chiesa di San Giovanni Battista dei Fiorentini, provengono da un’ antica chiesa del XV secolo, dedicata anch’essa a San Giovanni Battista e ubicata nel rione Carità, precisamente in via Diaz, angolo con via Toledo. Una chiesa ricca di opere di notevole pregio, dove illustrissime famiglie toscane, degli Acciaiuoli, degli Antinori e dei pisani Tanucci, esercitavano il mantenimento e il diritto di patronato sulle Cappelle, che accoglievano le loro sepolture, come quella del pisano Bernardo Tanucci, ministro di Carlo III. Nel 1956 l’antica chiesa di San Giovanni Battista dei Fiorentini fu abbattuta, per dare avvio al piano di bonifica dell’area del rione Carità per la costruzione del nuovo quartiere, nonostante la struttura e il patrimonio artistico fosseo usciti indenni dai bombardamenti aerei della Seconda Guerra Mondiale. La decisione dell’abbattimento, appoggiata dall’autorità ecclesiale, sollevò numerose polemiche da parte degli intellettuali fiorentini che tentarono in tutti i modi di salvare la chiesa quattrocentesca. A nulla valsero le loro proteste, ma ottennero che tutti i dipinti, gli altari, i monumenti marmorei, nonché le sepolture, fossero messe al riparo e trasferite nella nuova chiesa di San Giovanni Battista de Fiorentini, sita nel quartiere Arenella e aperta al culto il 6 dicembre 1959. Il trasferimento di alcune di quelle opere cinquecentesche avvenne tra il 1967 e il 1971. Oggi è possibile ammirare nell’area presbiteriale le 5 tavole del senese Marco Pino, quali “L’Annunciazione” del 1573, “L’Invocazione di San Matteo” del 1576, il “Riposo dalla fuga in Egitto” del 1575 e “L’ultima cena”, mentre “Il battesimo di Cristo” realizzato tra il 1557 e il 1569 è collocato sull’altare Maggiore, rispettando l’antica collocazione. Anche le tavole del fiorentino Giovanni Balducci, quali “La Natività,” la “Predicazione del Battista” e la “Decollazione del Battista”, databili tutte tra il 1601 e il 1602, furono trasferite insieme alla “Carcerazione del Battista” del fiorentino Pompeo Caccini (1601), oggi conservati nella sacrestia con “La Madonna con il Bambino” di Paolo De Matteis (1690). Gioielli del XVI e XVII secolo in mostra permanente nella chiesa di San Giovanni Battista dei Fiorentini. Gioielli che spesso passano inosservati agli stessi fedeli che frequentano la chiesa. L’arte e gli artisti hanno la funzione non solo di educare alla bellezza, ma di ricordarci la storia di civiltà passate. Il patrimonio artistico presente nella chiesa di San Giovanni dei Fiorentini è un bene comune, come l’aria e l’acqua e necessita della partecipazione attiva di tutti per la sua conservazione, tutela e valorizzazione, anche ai fini di un incremento turistico ed economico del territorio.
Ersilia Di Palo

Commenti

commenti

Previous Article

Il nuovo libro di del Vaglio: “A ...

Next Article

Quando cala il sipario sugli Spazi Storici

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • CulturaIn Evidenza

    Il 3 aprile torna la #Domenicalmuseo con ingresso gratuito in musei e siti statali

    1 Aprile 2016
    By Redazione
  • AttualitàIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    Stadio Collana, confermata la riapertura dopo piccoli lavori

    1 Settembre 2016
    By Redazione
  • AttualitàIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    Vomero, caduti calcinacci da un palazzo. Un ragazzo colpito alla testa

    27 Ottobre 2015
    By Redazione
  • AttualitàIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    Via E. Vittorini e i rifiuti non ritirati

    12 Ottobre 2017
    By Redazione
  • CulturaIn EvidenzaSpettacolo

    Al via la stagione teatrale del Diana 2020/2021

    29 Settembre 2020
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Orrore al Vomero, 27enne violentata e rapinata. Due fermati

    22 Marzo 2017
    By Redazione

    No Banner to display

  • rubriche

    Edoardo Dalbono fra pittura e poesia

  • rubriche

    Le fantasie sessuali

  • Alimentazionerubriche

    DIETA & SPORT

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy