Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

  • SANNAZARO MIGLIOR LICEO DI NAPOLI

  • A SAN GREGORIO ARMENO LA TRADIZIONE SENZA ETÀ

  • V MUNICIPALITÀ: L’ELEZIONE UFFICIALE DEI CONSIGLIERI

  • FUNICOLARE CENTRALE: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Cultura
Home›Cultura›Quando il Vomero attirava i Santi

Quando il Vomero attirava i Santi

By Redazione
1 Febbraio 2017
2738
0
Share:

Un insolito Antignano nel dipinto di Attilio PratellaA Napoli il cristianesimo sorse per iniziativa di uomini provenienti da Pozzuoli e si diceva che molti di questi erano stati convertiti da San Paolo stesso. Il santo sbarcò nell’antico porto di Pozzuoli nel 61 dc. e sicuramente si fermò in città prima di ripartire; qualora avesse intrapreso la volta per Napoli, certamente avrebbe imboccato l’ antica via Antiniana per raggiungere la già famosa Neapolis. L’etimologia stessa della parola Antiniana ci fa comprendere l’importanza di questo percorso- Ante Anianum- dove Agnano e i luoghi circostanti, e quindi anche Pozzuoli, erano zone molto fertili per via del terreno di origine vulcanica ed è logico che la strada doveva essere un crocevia continuo per i commercianti della città. Durante alcuni scavi eseguiti nel 1898 nella villa Bellettieri, a piazza degli Artisti, fu ritrovata “una tomba in muratura a tegoli piani… (e) in uno dei quali si leggeva a profondo graffito, il monogramma di Cristo.. del tipo chiamato Costantiniano consistente in un intreccio della X con la P…” .via bernini Si tratta di una tomba che risale proprio al periodo della venuta di San Paolo e dimostra la presenza dei primi seguaci sulla collina del Vomero-Arenella (Antignano) già prima che si trasportasse il corpo di San Gennaro. In un periodo che va dal 413 al 431,il vescovo di Napoli, San Giovanni I, decise di spostare i resti del santo da Marciano a Napoli e per far arrivare le spoglie in maniera alquanto repentina (per quanto possibile coi mezzi di allora!) al popolo, intraprese la celebre via Antiniana, una scelta strana in quanto era più scomoda per tutto il seguito che Sua Eminenza si portava dietro. Il 13 aprile sostò per riposarsi, si pensa, tra via Cilea e piazza Cosimo Fanzago. Fu allora che avvenne, secondo un’antica tradizione, per la prima volta, la liquefazione del sangue del Martire Gennaro davanti agli occhi esterrefatti del vescovo, del clero e degli abitanti del luogo. Celano ci fa sapere che i preti, colmi di gioia e di allegria, estasiati coglievano dai prati e dalle siepi tutti i fiori che offriva la natura e, formate ghirlande colorate, se le poggiavano sul capo; la visione di questi preti gioiosi inebriò i pochi frequentatori della zona, e anche loro iniziarono a vestirsi così durante le processioni, che si decise dovessero avvenire in un determinato giorno dell’anno: tale felicità diede origine alla festa degli Inghirlandati. Sorsero numerose chiesette per onorare il miracolo ma la più nota era certamente la chiesa di San Gennariello, da non confondere con la chiesa della Piccola Pompei costruita “solo” nel 1513.

Francesco Li Volti

Commenti

commenti

Previous Article

Lillo e Greg al Teatro Cilea

Next Article

Storia e aneddoti su Vico Acitillo

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • AttualitàCultura

    LUCKY LUKE MONTA IN SELLA E VA AL GOETHE

    11 Novembre 2020
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Venerdì 24 aprile la chitarra rock del cantautore Antonio Manco al Dejavu’

    24 Aprile 2015
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Aria di leggende per le strade del Vomero

    4 Aprile 2018
    By Redazione
  • CronacaCulturaIn Evidenza

    1945 QUASI UN SECOLO FA

    2 Novembre 2020
    By Redazione
  • CulturaEventiIn Evidenza

    Single o non Single?

    28 Ottobre 2016
    By Redazione
  • ArteCulturaIn Evidenzarubriche

    Massimo Stanzione, il genio del Seicento

    1 Febbraio 2017
    By Redazione

    No Banner to display

  • Sport

    SANDRO CUOMO ORGOGLIO NAPOLETANO IL CAMPIONE OLIMPICO INSERITO NELLA HALL OF FAME DELLA SCHERMA

  • A MundoAmbiente

    Il mare invaso dalla plastica

  • Le ultimissime dal quartiereWhatsapp

    RIFIUTI A VIA MIGLIARO

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy