Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 6 MARZO . VI ASPETTIAMO

  • IL TRICOLORE MORTIFICATO NEL GIORNO DELLE SUE CELEBRAZIONI UFFICIALI

  • RIPRESI I LAVORI NEL PARCO DEL GASOMETRO

  • LO SGUARDO DI DIABOLIK DAL VOMERO

  • IL PONTE INCOMPIUTO DI SAN GIACOMO DEI CAPRI

In EvidenzaPrimo Piano
Home›Attualità›In Evidenza›Quaranta volte Max Rosolino

Quaranta volte Max Rosolino

By Redazione
5 Settembre 2018
1023
0
Share:

Intervista al campione olimpico napoletano

“Vivo a Roma da qualche anno, ma Napoli continua a mancarmi”

Lo scorso 11 luglio ha compiuto quarant’anni il nuotatore napoletano che ha toccato vette pazzesche: due indimenticabili medaglie d’oro nei 200 misti alle Olimpiadi di Sydney 2000 e ai mondiali di Fukuoka 2001. Quattordici titoli europei dal 1995 al 2008 e oltre 60 medaglie in competizioni nazionali ed internazionali. È stato un simbolo luminoso dello sport italiano: mamma australiana e papà napoletano, ne è venuto fuori un ragazzo tenace e talentuoso e un uomo innamorato della propria famiglia che ha mantenuto vivo l’amore per lo sport.
Rosolino, come ci si sente a quarant’anni?
“È un bel bivio. Ci sono arrivato con il sorriso, poi è un buon modo per festeggiare insieme a chi ti vuole bene.
Come si dice a Napoli: ogni scusa è buona. Ho portato la famiglia in Sardegna per una vacanza”.
Il suo rapporto con Napoli.gettyimages-89259763-1526980653
“Vivo a Roma da qualche anno ma la mia città continua a mancarmi, è una cosa che mi piace sottolineare. Stare a Napoli è una boccata d’ossigeno, devo ammettere che ci torno spesso. Un giudizio? Mi sembra molto migliorata, soprattutto rispetto a come la ricordo trent’anni fa. Certo, i miei vivono all’Arenella che magari è una zona tenuta un po’ meglio rispetto ad altri quartieri ed anche rispetto a una Roma che mi sembra troppo trascurata”.
Oggi è ciclista e maratoneta: la passione per lo sport non è svanita…
“Salire in bicicletta e correre per tanti chilometri… non è da me: in passato quasi mi veniva da prendere in giro le persone che trascorrevano lunghe ore a fare questo tipo di sport così faticoso. E, invece, col passare degli anni mi ci sono appassionato e oggi dico: meno male che lo sport è ancora presente nella mia vita. Molti pensano che sia una follia tenersi in forma d’estate, con il caldo. Invece è una routine quotidiana che mi gratifica anche più del nuoto, una passione che è arrivata alla soglia dei quarant’anni e che non mi aspettavo. Cosa preferisco tra la corsa e la bicicletta? La prima. Mi piace perché permette ad ognuno di noi di trovare la propria dimensione e una compagnia con cui allenarsi. Ad esempio qui in Sardegna ho incrociato lungo la strada una persona che faceva allenamento ai miei stessi orari, s’è creato un rapporto di amicizia e ci siamo allenati sempre insieme. La compagnia si trova sempre, sia di corsa che in bici”.
La sua giornata tipo è quella che ci immaginiamo guardando il suo profilo Instagram, tutta figlie e sport?
“Sì, amo trascorrere il tempo libero con le mie due bambine. Viaggio ancora parecchio, soprattutto per i grandi eventi internazionali, ma quando sono a Roma voglio passare quanto più tempo possibile con la mia famiglia”.
rosolino3Alla Canottieri Napoli, il circolo del Molosiglio dov’è cresciuto, è più tornato?
“Poche volte. Non ho neanche un armadietto, ma poco importa. Quel luogo resta importante per i ricordi ai quali sono legato. E ho ancora molti amici lì”.
La sezione nuoto della Canottieri brilla sempre per i risultati conseguiti…
“Acerenza è la nostra stellina, Manzi è andato piuttosto forte nel fondo, la Pirozzi sta tornando a grandi livelli. Il made in Canottieri resta un marchio forte, ma in generale direi che tutto il Sud sta dando tanto al nuoto, c’è ancora tanta passione e non è così scontato. In Italia la passione per il nuoto è contagiosa e avere un circolo come la Canottieri in città, che sappia incanalare questa passione, mi sembra una grossa fortuna. E poi a Napoli come in tutti gli altri luoghi, lo sport toglie davvero i ragazzi dalla strada, andando a compiere la sua missione”.
Universiadi 2019 in Campania: che idea s’è fatto?
“Tifo sempre per gli eventi sportivi, ma a casa mia per fare tre stanze ci ho messo sei mesi… Non vedo come si possa fare tutto in così poco tempo. I soldi ci sono, io voglio crederci ancora: lavorando in sinergia tutto è possibile”.
Oggi, a 40 anni, qual è il ricordo che le è rimasto dentro più degli altri?
“La soddisfazione più grande restano i giochi olimpici, ma dello sport ricordo tutto, dalla prima gara a Santa Maria Capua Vetere. Mi presentai a bordo piscina con un bruttissimo accappatoio che mi era stato regalato da mia madre”.
Cosa farà nei prossimi dieci anni?
“Magari scriverò una autobiografia e tiferò per le mie figlie a bordo vasca. Entrambe amano nuotare e fare sport. Oggi mi sembra che genitori e bambini vogliano tutto e subito, ma i traguardi si raggiungono con la routine quotidiana. Si forgia il carattere, si prepara la persona a quella che sarà che sarà la vita. Mai stare in scia…”.
Farebbe qualcosa per Napoli?
“Perché no, secondo me la città dovrebbe puntare su quei campioni che ne hanno portato alta la bandiera”.
Marco Caiazzo

Commenti

commenti

Previous Article

Itaca: la fontana della discordia

Next Article

Il colore è una risorsa

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • CulturaIn Evidenza

    Concerti Jazz e Swing ad ingresso gratuito a Castel Sant’Elmo

    11 Giugno 2015
    By Redazione
  • ArteIn Evidenzarubriche

    Achille Vianelli, insuperato maestro della pittura ad acquerello

    7 Ottobre 2018
    By Redazione
  • In EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    Mercoledì 29 aprile inaugurazione di “100 Montaditos” al Vomero, nuovo fast food spagnolo

    29 Aprile 2015
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Sequestrata ludoteca per bambini

    2 Aprile 2019
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Domenica 10 maggio “Quattro passi sulle Scale del Petraio”

    8 Maggio 2015
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Vomero, molte famiglie senz’acqua da tre giorni. Enormi disagi

    25 Luglio 2015
    By Redazione
    DONA IL 5XMILLE A FSHD ITALIA ONLUS

  • Cultura

    Claudia Gerini in scena al Teatro Diana

  • EditorialeIn Evidenza

    L’educazione sfida le Baby Gang

  • AttualitàIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    Operazione Polizia Municipale, sequestrata merce in varie strade del Vomero

Leggi VOMERO MAGAZINE

FEBBRAIO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • SPORT/ETÀ… IL PARERE DELL’ESPERTO

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • DE LUCA CHIUDE LE SCUOLE DA LUNEDÌ

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 6 MARZO . VI ASPETTIAMO

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • LA VIGNETTA DI DEL VAGLIO FEBBRAIO 2021

    By Redazione
    25 Febbraio 2021
  • BUON COMPLEANNO GRANDE TOTÒ

    By Redazione
    15 Febbraio 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • SPORT/ETÀ… IL PARERE DELL’ESPERTO
  • DE LUCA CHIUDE LE SCUOLE DA LUNEDÌ
  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 6 MARZO . VI ASPETTIAMO
  • LA VIGNETTA DI DEL VAGLIO FEBBRAIO 2021
  • BUON COMPLEANNO GRANDE TOTÒ
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • SPORT/ETÀ… IL PARERE DELL’ESPERTO

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • DE LUCA CHIUDE LE SCUOLE DA LUNEDÌ

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 6 MARZO . VI ASPETTIAMO

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • LA VIGNETTA DI DEL VAGLIO FEBBRAIO 2021

    By Redazione
    25 Febbraio 2021
  • BUON COMPLEANNO GRANDE TOTÒ

    By Redazione
    15 Febbraio 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy