Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

CronacaIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere
Home›Cronaca›Reportage: l’estate nera dei parchi collinari

Reportage: l’estate nera dei parchi collinari

By Redazione
13 Settembre 2017
1329
0
Share:

L’estate 2017 sarà ricordata tra le più torride di sempre. Temperature nettamente al di sopra della norma, afa, umidità, non hanno dato tregua a chi è rimasto in città. Ma stavolta i “forzati” delle ferie trascorse a Napoli non hanno potuto usufruire a pieno nemmeno del conforto dei parchi cittadini che, specie nell’area collinare, sono rimasti “chiusi per ferie” o prigionieri di antiche, quanto fastidiose, vicende legate alla loro manutenzione. parco mascagnaChiuso, ad esempio, il Parco “Marco Mascagna”, complice un ramo caduto nei pressi dell’area gioco per i bambini, per il quale è stata disposta dai Vigili del Fuoco e dalla Polizia Municipale un’accurata verifica della staticità e della sicurezza di tutte le essenze arboree, prima di poterlo restituire alla comunità. La Villa Floridiana è rimasta aperta con gran parte delle aree verdi interdette, sempre per motivi di sicurezza legati alla manutenzione degli alberi. Chiuso l’ingresso di via Camaldolilli del Parco dei Camaldoli, quello più vicino al centro abitato. Mentre l’ingresso da via Sant’Ignazio di Loyola è stato riaperto solo di recente ma, al di là della lontananza dal centro, resta immutato il problema della sosta delle automobili che sono, di fatto, l’unico mezzo per raggiungerlo. Insomma una vera e propria estate nera per i parchi collinari. Impossibile ripiegare anche sulle piccole aree verdi di Piazza 4 Giornate o di Piazza Medaglie d’Oro la cui manutenzione è sempre più difficile. Resta l’aiuola centrale di Piazza Vanvitelli, decisamente piccola per gli oltre centotrentamila residenti di Vomero e Arenella. Il verde negato fa male alla salute e all’umore di tutti noi. Per chiedere lumi su questa incresciosa situazione abbiamo visitato i parchi con il presidente della commissione Ambiente del Comune di Napoli, Marco Gaudini partendo dal Parco Mascagna. Non è stato difficile scorgere il suo disappunto di fronte al cartello che annuncia la chiusura ‘sine die’ per motivi di sicurezza. “E’ una cosa davvero brutta – esordisce – perché si tratta dell’unico polmone verde per i bambini del quartiere, e l’unica valvola di sfogo per chi resta in città. Ma l’episodio della caduta del ramo, proprio nei pressi dell’area giochi, ha destato preoccupazione per l’incolumità dei frequentatori del parco e le verifiche delle alberature richiedono del tempo. La carenza endemica di personale e mezzi influisce non poco, ma stiamo con il fiato sul collo per avere un cestello da Napoli Servizi per avviare i controlli”.

Spostandoci in Villa Floridiana abbiamo notato molti turisti che, con perplessità, osservavano le transenne che precludono l’accesso, in buona parte, del giardino storico. “Per la Floridiana abbiamo chiesto al nuovo assessore ai Parchi, Maria D’Ambrosio, di mettersi subito in contatto con la Soprintendenza per verificare quali attività sinergiche possano essere messe in campo. Penso, ad esempio, alle sponsorizzazioni che la Floridiana potrebbe ottenere grazie al suo forte appeal”. C’è da dire che l’amministrazione comunale impegna uomini e mezzi per il giardino storico di via Cimarosa, ma di fronte alla carenza di fondi per la manutenzione è come svuotare il mare con un secchiello. Ma come trovare i soldi? L’idea ce la illustra il direttore del Museo di Capodimonte Sylvain Bellenger: “Ho lanciato il progetto ‘adotta una panchina’ per finanziare l’acquisto delle nuove sedute nel Parco di Capodimonte. In poco tempo siamo stati letteralmente assaliti dalle richieste di contribuzione attraverso la sottoscrizione di una sponsorizzazione da 500 euro. Un bel gesto d’amore dei napoletani verso il Parco”. Allo stesso modo si potrebbe fare per la manutenzione del pratone della Villa Floridiana coinvolgendo, ad esempio, i poli vivaistici della nostra regione.

parco dei camaldoliIl tour prosegue al Parco dei Camaldoli dove da poco è stato riaperto l’ingresso sul versante di via Sant’Ignazio di Loyola dopo un intervento idrico complesso realizzato in collaborazione con Abc e con l’VIII Municipalità. Il problema del parcheggio delle auto sta per essere risolto a seguito del contenzioso con un privato che arbitrariamente si era impossessato dell’area. Prossimo obiettivo è la riapertura dell’ingresso da via Camaldolilli, quello più vicino all’abitato. “Con l’aiuto degli lsu riusciremo a garantire il controllo agli ingressi e a riaprire anche questo versante. Mentre con l’aiuto della Regione Campania e dell’ente Parco delle Colline lavoreremo per una progettualità che trasformi il parco in un bosco produttivo sia dal punto di vista agricolo che turistico investendo sulla sentieristica, sulla promozione dei prodotti tipici, sulla tutela della biodiversità e, un piccolo sogno del cassetto, riportando eventi musicali nell’anfiteatro del golfo”.

Novità anche nell’area dell’ex gasometro di viale Raffaello dove si sta lavorando alla restituzione ai cittadini dell’area con un nuovo concept di parco urbano che prevede all’interno spazi destinati all’agricoltura riservati ai cittadini e alle scuole. Costo complessivo circa un milione di euro, recuperati da vecchi mutui risalenti al 2008. Una parte delle risorse destinata all’esproprio, una al consolidamento per la messa in sicurezza del muraglione di tufo che dà su vico Cacciottoli, poi l’impianto idrico e la realizzazione di un’area giochi a tema con la natura oltre al recupero dell’agrumeto. Dal Comune assicurano: “Per la prossima primavera i lavori dovrebbero essere completati. Il nostro obiettivo è quello di restituirlo entro la prossima estate”.

Gaudini area verde via caccavelloAllo stesso modo prende di nuovo corpo un vecchio progetto nell’area verde di via Caccavello, prospiciente il Castel Sant’Elmo, lanciata dal compianto professore Giuliano De Cristofaro, storico consigliere della circoscrizione Vomero. Un primo passo importante è stato la pulizia dell’area. “Dopo una fitta corrispondenza con Fulvio Bonavitacola, vicepresidente della Regione Campania – conclude Gaudini – ho posto il tema della gestione dell’area e lo stesso Bonavitacola si è mostrato disponibile a trovare un accordo con il Comune. Stiamo trovando le risorse economiche per aprire un nuovo parco molto attrattivo per turisti e residenti da intitolare al suo promotore: Giuliano De Cristofaro”.

di Francesco Licastro

Commenti

commenti

Previous Article

#DomenicaalMuseo di Capodimonte

Next Article

A spasso tra le Certose in Campania

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Cronaca

    Abbandono e degrado in Salita Cacciottoli

    1 Aprile 2015
    By Redazione
  • In EvidenzaPrimo Piano

    L’usura cambia ma non lascia il Vomero

    1 Febbraio 2017
    By Redazione
  • Cronaca

    Controlli a tutela dei lavoratori, maxi-multa in via Giacinto Gigante

    6 Novembre 2015
    By Redazione
  • CulturaEventiIn EvidenzaMondo Nerd

    Il Salone del libro sbarca nella rada di San Martino

    8 Marzo 2019
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Torna l’ora solare nella notte tra sabato 29 e domenica 30 ottobre

    24 Ottobre 2016
    By Redazione
  • CronacaCultura

    Intervista all’Assessore Alessandra Clemente: “Una grande emozione per me”

    6 Novembre 2015
    By Redazione

    No Banner to display

  • Le ultimissime dal quartiere

    Il 9 marzo chiusura anticipata della Linea 1 della metro

  • Eccellenze del Vomero

    Weekend di musica e danza al Centro Commerciale Auchan Napoli

  • AttualitàIn Evidenza

    La V Municipalità chiede le fontane di piazza Municipio per portarle a piazza degli Artisti

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy