Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

  • SANNAZARO MIGLIOR LICEO DI NAPOLI

  • A SAN GREGORIO ARMENO LA TRADIZIONE SENZA ETÀ

  • V MUNICIPALITÀ: L’ELEZIONE UFFICIALE DEI CONSIGLIERI

  • FUNICOLARE CENTRALE: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

ArteCulturaIn Evidenza
Home›rubriche›Arte›A spasso tra le Certose in Campania

A spasso tra le Certose in Campania

By Redazione
13 Settembre 2017
1367
0
Share:

Le certose, e in generale i complessi religiosi, hanno da sempre svolto un ruolo importante nella trasmissione del patrimonio culturale di una determinata area o regione: si pensi al prezioso lavoro degli amanuensi, o alle sterminate collezioni che tali strutture hanno preservato. La Campania, in questo senso, si pone in una posizione privilegiata, con ben tre certose nell’ambito del suo territorio: San Lorenzo, prePadula_certosa_coursso Padula, San Giacomo a Capri, e San Martino, uno dei simboli del Vomero.

Questa ricchezza di strutture ha ispirato “Il Cammino delle Certose”, progetto realizzato dall’Assessorato allo Sviluppo e Promozione del Turismo della Regione Campania, con la collaborazione scientifica del Polo Museale della Campania e la collaborazione tecnica della Sabec SPA, che mira alla riscoperta e valorizzazione del patrimonio artistico del nostro territorio attraverso una serie di mostre, concerti e performance che, ispirandosi ai percorsi dell’anima nell’arte e nella spiritualità, gettano un ponte tra passato e presente.

Attraverso il recupero di conoscenze antiche, che, intrecciandosi con nuovi flussi di informazioni danno vita a riletture e reinterpretazioni del tutto originali, il progetto punta alla creazione di una rete di saperi, che possa fungere da base per una nuova economia imperniata sulla cultura e sulla qualità della vita quotidiana.

Colomba Auricchio, Dirigente Responsabile del progetto, spiega che nell’ambito della programmazione in materia di turismo «uno degli obbiettivi è stato quello di puntare sul turismo religioso e su quello “lento”. In tal modo ha avuto origine Slow Campania, che

si articola sul doppio binario del turismo religioso e di quello naturalistico.»

Proprio nel solco di questo programma si iscrive Il Cammino delle Certose, che, a sua volta, è «parte di un progetto di più ampio respiro, South Cultural Routes, che comprende cinque regioni del Sud Italia (oltre alla Campania, la Puglia, il Molise, la Basilicata e la Calabria) e che include azioni individuali che convergono in un progetto unico basato sugli itinerari di queste aree».

Il Cammino delle Certose è stato inaugurato lo scorso 14 luglio presso la Certosa di San Lorenzo con la performance dell’artista Vanessa Beecroft Thirteen Christs, primo di una serie di eventi, concerti e serate che si concluderanno il prossimo 21 ottobre.

Ciascuno dei tre complessi presenta, inoltre, una mostra incentrata su una particolare tematica, legata alla sua storia e alle sue peculiarità: ad esempio San Lorenzo, in virtù della sua recente storia di incontri di arte contemporanea, si pone come luogo ideale per installazioni di artisti come Giovanni Anselmo, Michele De Luca, Lucilla Catania, Salvatore Emblema, Ettore Spalletti, Claudio Palmieri e Sandro Sanna. Gli spazi del complesso vengono reinventati e rivestiti di nuovi significati, come per la Corte dei Granai, destinata ad accogliere un’installazione permanente di Maria Dompè che incorpora elementi dell’antica Certosa, assieme agli spazi verdi e al rumore dell’acqua.

San Giacomo, invece, pone l’accento sul dialogo interreligioso, con il poderoso Leviticus di Hermann Nitsch a giocare la parte del leone; seguito da due incisioni di Vittor Pisani riguardanti il libro della Genesi e ispirate ad alcune opere presenti nel museo Diefenbach. Completano il quadro opere di Vittorio Pavoncello e di Radu Dragomirescu che approfondiscono il tema dell’apertura dell’isola alle relazioni tra oriente e occidente, nonché un’esposizione di 150 icone russe da viaggio.

Per San Martino il tema è quello del rapporto tra antico e moderno, e quello della violenza, esemplificato dall’episodio biblico di Giuditta e Oloferne di Luca Giordano del 1704.
Tra le altre interpretazioni della stessa vicenda è possibile ammirare la versione di Jacopo Ligozzi proveniente da Palazzo Pitti, quella di Artemisia Gentileschi appartenente al Museo di Capodimonte, le due del 1618 di Giovan Francesco Guerrieri e di Carlo Saraceni e quella di Guido Cagnacci.

 

Tali opere sono inoltre poste in una sorta di ideale dialogo con quelle di artisti contemporanei come Lucio Fontana, Louise Bourgois, Alberto Burri, Luca Patella, Anish Kapoor e Paolo Mussat Sartori.

Il Cammino delle Certose si propone quindi come un programma ambizioso, che pone l’accento sul lato “slow” del turismo religioso e naturalistico e sulla riscoperta del nostro ricchissimo patrimonio culturale.
Attraverso il recupero di conoscenze antiche, che, intrecciandosi con nuovi flussi di informazioni danno vita a riletture e reinterpretazioni del tutto originali, il progetto punta alla creazione di una rete di saperi, che possa fungere da base per una nuova economia imperniata sulla cultura e sulla qualità della vita quotidiana.

Colomba Auricchio, Dirigente Responsabile del progetto, spiega che nell’ambito della programmazione in materia di turismo «uno degli obbiettivi è stato quello di puntare sul turismo religioso e su quello “lento”. In tal modo ha avuto origine Slow Campania, che si articola sul doppio binario del turismo religioso e di quello naturalistico.» Proprio nel solco di questo programma si iscrive Il Cammino delle Certose, che, a Unknownsua volta, è «parte di un progetto di più ampio respiro, South Cultural Routes, che comprende cinque regioni del Sud Italia (oltre alla Campania, la Puglia, il Molise, la Basilicata e la Calabria) e che include azioni individuali che convergono in un progetto unico basato sugli itinerari di queste aree».

Il Cammino delle Certose è stato inaugurato lo scorso 14 luglio presso la Certosa di San Lorenzo con la performance dell’artista Vanessa Beecroft Thirteen Christs, primo di una serie di eventi, concerti e serate che si concluderanno il prossimo 21 ottobre. Ciascuno dei tre complessi presenta, inoltre, una mostra incentrata su una particolare tematica, legata alla sua storia e alle sue peculiarità: ad esempio San Lorenzo, in virtù della sua recente storia di incontri di arte contemporanea, si pone come luogo ideale per installazioni di artisti come Giovanni Anselmo, Michele De Luca,
Lucilla Catania, Salvatore Emblema, Ettore Spalletti, Claudio Palmieri e Sandro Sanna. Gli spazi del complesso vengono reinventati e rivestiti di nuovi significati, come per la Corte dei Granai, destinata ad accogliere un’installazione permanente di Maria Dompè che incorpora elementi dell’antica Certosa, assieme agli spazi verdi e al rumore dell’acqua.

San Giacomo, invece, pone l’accento sul dialogo interreligioso, con il poderoso Leviticus di Hermann Nitsch a giocare la parte del leone; seguito da due incisioni di Vittor Pisani riguardanti il libro della Genesi e ispirate ad alcune opere presenti nel museo Diefenbach. Completano il quadro opere di Vittorio Pavoncello e di Radu Dragomirescu che approfondiscono il tema dell’apertura dell’isola alle relazioni tra oriente e occidente, nonché un’esposizione di 150 icone russe da viaggio.

Per San Martino il tema è quello del rapporto tra antico e moderno, e quello della violenza, esemplificato dall’episodio biblico di Giuditta e Oloferne di Luca Giordano del 1704. Tra le altre interpretazioni della stessa vicenda è possibile ammirare la versione di Jacopo Ligozzi proveniente da Palazzo Pitti, quella di Artemisia Gentileschi appartenente al Museo di Capodimonte, le due del 1618 di Giovan Francesco Guerrieri e di Carlo Saraceni e quella di Guido Cagnacci. Tali opere sono inoltre poste in una sorta di ideale dialogo con quelle di artisti contemporanei come Lucio Fontana, Louise Bourgois, Alberto Burri, Luca Patella, Anish Kapoor e Paolo Mussat Sartori.

Il Cammino delle Certose si propone quindi come un programma ambizioso, che pone l’accento sul lato “slow” del turismo religioso e naturalistico e sulla riscoperta del nostro ricchissimo patrimonio culturale.

di Gabriele Basile

Commenti

commenti

Previous Article

Reportage: l’estate nera dei parchi collinari

Next Article

Auguri al bar Pino che compie 50+2 ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • CulturaIn Evidenza

    “Volti di Donna” al Vomero, incontro per la settimana del benessere psicologico in Campania

    11 Novembre 2015
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Raccolta differenziata porta a porta di prossima attivazione. Punto informativo all’Arenella

    11 Giugno 2016
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Sabato mattina 15 novembre passeggiata contro gli spari avvenuti al Vomero

    15 Novembre 2014
    By Redazione
  • AttualitàIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    Polizia Municipale: controlli e sanzioni per vendita alcolici a minori

    13 Febbraio 2017
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Il giornalismo sportivo di Marino Bartoletti

    7 Dicembre 2019
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Coppia arrestata per 33 rapine. Anche il Vomero nel mirino

    2 Maggio 2017
    By Redazione

    No Banner to display

  • Le Vignette di Del Vaglio

    LA VIGNETTA DI DEL VAGLIO – SETTEMBRE 2020

  • Lettere

    METRO IN RITARDO

  • CulturaIn Evidenza

    Giubileo Parrocchiale, sabato 29 e domenica 30 Festa di Santa Maria della Libera

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy