Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

  • SANNAZARO MIGLIOR LICEO DI NAPOLI

  • A SAN GREGORIO ARMENO LA TRADIZIONE SENZA ETÀ

  • V MUNICIPALITÀ: L’ELEZIONE UFFICIALE DEI CONSIGLIERI

  • FUNICOLARE CENTRALE: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Arterubriche
Home›rubriche›Arte›RESPIRO EUROPEO NELLA PITTURA DEL MAESTRO COLANTONIO

RESPIRO EUROPEO NELLA PITTURA DEL MAESTRO COLANTONIO

By Redazione
7 Dicembre 2019
831
0
Share:

La breve strada -che da una parte interseca via Annibale Caccavello e dall’altra via Raffaele Morghen- e dove i palazzi sono presenti solo su un lato, perché dall’altro corre la funicolare di Montesanto, è dedicata al Maestro Colantonio, pittore di particolare talento del nostro Quattrocento. Le poche notizie attendibili messe insieme dagli storici, sono tutte in una lettera che Pietro Summonte, illustre umanista napoletano, scrive nel 1524 a Marcantonio Michiel, aristocratico veneziano. Uomo di lettere, Michiel gli aveva chiesto notizie sulla pittura napoletana alla quale aveva in animo di dedicare uno studio.
Il Summonte lo informa che la pittura napoletana del tempo è influenzata dalla tradizione fiamminga e che Colantonio (fusione dei nomi di Nicolò Antonio) è da considerarsi “pittore partenopeo tanto disposto all’arte della pittura che se non moriva giovane (1420 circa-1460) era per fare cose grandi”.
Di qui la mancata perfezione del disegno, specie per le cose antiche. Un tema sul quale diede, invece, sicure prove il suo discepolo, Antonello da Messina. Colantonio aveva progettato un viaggio nelle Fiandre per conoscere meglio la tecnica fiamminga ma il re Renato d’Angiò lo dissuase perché a Napoli c’erano numerosi artisti fiamminghi tra i quali Barthelemy d’Eych, pittore di corte.
Così Colantonio sarà in grado di assorbire il linguaggio fiammingo.
Quale ammiriamo nel famoso dipinto del San Girolamo, che toglie una spina dalla zampa di un leone docile (l’opera è nel Museo di Capodimonte) dove lo scaffale con i libri presenta affinità con un quadro di Barthelemy d’Eych, autore probabilmente del trittico dell’Annunciazione di Aix en Provence.
L’opera di poco posteriore, “La consegna della regola francescana” sempre al Museo di Capodimonte, presenta invece i nuovi orientamenti legati all’arrivo degli aragonesi. Ne è prova infatti la forte influenza fiamminga di matrice spagnola quale emerge dal pavimento in verticale e dalle aureole traforate.
Colantonio resta un artista di non facile lettura, specie se si tiene conto dell’apertura europea che ha caratterizzato la sua ricerca.

di Camilla Mazzella laureata in Studi storico-artistici

Commenti

commenti

Previous Article

CHRISTMAS CATS FESTIVAL

Next Article

LE COLONNE DELLA STAZIONE

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • rubriche

    IL RECUPERO DI SOMME DA PARTE DELL’ I.N.P.S.

    1 Luglio 2016
    By Redazione
  • CronacaCulturarubriche

    Smart city a portata di lampione

    9 Settembre 2014
    By Redazione
  • Arterubriche

    Il Manierismo di Naccherino nella Napoli del Seicento

    4 Giugno 2020
    By Redazione
  • Sex&Vomero

    Ciò che conta più di tutto? IL LINGUAGGIO DEL CUORE

    30 Marzo 2017
    By Redazione
  • rubriche

    Antigua: una spiaggia per ogni giorno dell’anno

    4 Marzo 2014
    By Redazione
  • AlimentazioneCuriositàrubriche

    Riso: quale tipo scegliere?

    10 Febbraio 2019
    By Redazione

    No Banner to display

  • rubriche

    Per gli studenti con D.S.A. discriminazione per l’accesso all’università

  • Whatsapp

  • Lettere

    NAPULE COMM’ERA E COMM’E’

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy