Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

rubriche
Home›rubriche›Allergie e intolleranze alimentari: differenze e test

Allergie e intolleranze alimentari: differenze e test

By Redazione
2 Aprile 2015
1423
0
Share:

 

Un po’ come una moda, si sente sempre più spesso parlare in giro di allergie e intolleranze. Molte persone pur non accusando nessun sintomo iniziano una ricerca spasmodica verso un alimento a cui essere intolleranti. Questo però, forse, ha più a che fare con il bisogno di dover trovare un colpevole della propria insoddisfazione  verso un fisico che non convince, che non è quello desiderato. Trovare un alimento che è la causa di “tutto”, è la soluzione più semplice. Si evita e ci si immagina di risolvere il problema. Ma non è cosi. Molto spesso, vengono propinati test assolutamente non attendibili che generano solo preoccupazioni inutili e richiedono in maniera “terroristica” di eliminare dei cibi che,in realtà non ci sarebbe per niente bisogno di eliminare. Questo atteggiamento può inoltre causare degli scompensi nutrizionali soprattutto nel caso in cui la persona interessata avesse già delle carenze.  Bisogna far attenzione a scegliere bene i test da fare per verificare se realmente esiste un problema.
Prima di tutto è necessario chiarire la differenza tra allergia e intolleranza. L’ allergia è una reazione spropositata dell’organismo, precisamente del sistema immunitario, che si scatena in risposta ad un antigene. Quando si parla di allergia alimentare è più corretto parlare di allergene. Quest’ultimo, riconosciuto dal corpo come un elemento estraneo, scatena una forte risposta immunitaria da parte del sistema anticorpale che, cerca di prevenire un possibile danno. Questa reazione esagerata può sfociare in conseguenze anche molto dannose per l’organismo. L’intolleranza invece non coinvolge il sistema immunitario e di conseguenza non scatena una reazione di questo tipo. Nel caso di un’ intolleranza alimentare quello che accade è che l’organismo non riesce a digerire nel modo giusto un alimento e si ribella. L’intolleranza a differenza dell’allergia è una reazione tossica dell’organismo e dipende dalla dose assunta. Un’altra differenza tra allergia e intolleranza è che le allergie si classificano in base agli anticorpi implicati nella reazione (IgE- mediate ed IgE-non mediate), mentre le intolleranze, non coinvolgendo il sistema anticorpale, si dividono in enzimatiche e farmacologiche. Per enzimatiche si intendono quelle intolleranze dovute al deficit o alla carenza di un’enzima coinvolto nella digestione. Un esempio è l’intolleranza al lattosio dove è presente un deficit di lattasi, l’enzima incaricato alla digestione dello zucchero caratteristico del latte, il lattosio. Per farmacologiche si intendono quelle intolleranze in cui il soggetto è sensibile ad alcune sostanze contenute in un determinato alimento. Comune, non del tutto, ad intolleranze ed allergie è, invece, la sintomatologia.
In entrambi i casi, infatti, si presentano dolori addominali, nausea, diarrea, gonfiore allo stomaco, prurito ed arrossamento cutaneo. Le manifestazioni allergiche però sono sicuramente più pesanti e possono sfociare anche in problemi più importanti (respiratori, cardiaci) fino ad arrivare, nella forma più grave, allo shock anafilattico, che se non trattato farmacologicamente in tempi brevi può portare al coma e anche alla morte.
Se ci si accorge di avere i sintomi elencati è possibile fare delle indagini.
Per le allergie alimentari è indispensabile un’attenta visita allergologica e sono disponibili test diagnostici (test cutanei, test di laboratorio, test di scatenamento) validati scientificamente.
Invece, per le intolleranze alimentari nessun test è attendibile. I cosiddetti test “alternativi”: Kinesiologia applicata (DRIA test e simili), Test di citotossicità (Cytotoxic test o test di Bryan o ALCAT, ecc.), Test EAV (elettroagopuntura secondo Voll, Vega test, Test Melisa, Mineralogramma , Sarm test, Biostrength test e loro varianti), Analisi del capello, Test di provocazione/neutralizzazione, Test di provocazione/ neutralizzazione sublinguale, Pulse test, Biorisonanza, Test del riflesso cardiaco-auricolare, , Iridologia, Test Bioenergetico dei Virus e Batteri e simili non sono attendibili in quanto non sono in grado di individuare gli agenti causa di presunte “intolleranze alimentari”, sono privi di validazione scientifica e non sono riproducibili.
Bisogna fare attenzione quindi a non cadere nella trappola del mercato e informarsi per fare la scelta giusta.

Simona Cavallaro – Dietista

Commenti

commenti

Previous Article

L’esperienza del contatto con la natura

Next Article

SmartNose Dust il naso elettronico

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Arterubriche

    RAFFAELE BARSCIGLIÈ, IL PITTORE CHE “HA RACCONTATO” ANCHE IL TEATRO

    3 Novembre 2021
    By Redazione
  • rubriche

    Un fondo in favore dei NEET

    8 Luglio 2014
    By Redazione
  • Cultura Napoletanarubriche

    SCUGNIZZI

    11 Aprile 2021
    By Redazione
  • rubriche

    Pre-avviso del bando “Ben-essere giovani”

    4 Novembre 2016
    By Redazione
  • rubriche

    L’esperienza della “Casa del Sorriso”

    10 Settembre 2015
    By Redazione
  • AlimentazioneCulturarubriche

    Disturbi alimentari a Napoli: dove e come curarsi

    4 Aprile 2018
    By Redazione

    No Banner to display

  • Cultura

    Infatuazione di un amore giovanile

  • Cultura

    Dal Vomero all’Indiana per insegnare la pizza

  • Cultura

    Quando il Vomero attirava i Santi

Seguici sui Social

No Banner to display

No Banner to display

No Banner to display

Leggi VOMERO MAGAZINE

DICEMBRE 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy