Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 6 MARZO . VI ASPETTIAMO

  • IL TRICOLORE MORTIFICATO NEL GIORNO DELLE SUE CELEBRAZIONI UFFICIALI

  • RIPRESI I LAVORI NEL PARCO DEL GASOMETRO

  • LO SGUARDO DI DIABOLIK DAL VOMERO

  • IL PONTE INCOMPIUTO DI SAN GIACOMO DEI CAPRI

CulturaIn Evidenza
Home›Cultura›Roberto Vedova, pittore vomerese

Roberto Vedova, pittore vomerese

By Redazione
5 Luglio 2018
1403
0
Share:

La suggestiva immersione in una tavolozza di colori
Artista, docente. C’è un universo creativo in Roberto Vedova. Il suo atelier in Via Conte della Cerra, che è anche scuola di pittura, è una suggestiva immersione in una tavolozza di colori, dove i personaggi si fanno sole e luna, confondendosi con l’alba, col tramonto e col verde della collina Vomerese dei primi anni ‘50. Le icone greco-romane appaiono vivificate da visionaria contemporaneità.
Le tempra vigorose dei cavalli, le sagome sinuose dei delfini vengono decontestualizzate dagli ambiti classici e  calati in paesaggi onirici, mentre dei ed eroi pagani, interiorizzati presso l’Accademia di belle Arti, diventano angeli, custodi del libro della vita, che dipana sulla tela immagini che racchiudono l’esistenza, come su una pellicola di celluloide.
Il destino artistico gli appare connaturato dalla nascita. Figlio di un progettista, a cui “ruba” i pennelli, a tre anni dipinge, a 10 può vantare la sua prima mostra. Entra nell’istituto d’arte Palizzi, nonostante le difficoltà del dopoguerra.
Dormendo poche ore al giorno, coniuga tante vite in una sola. Consegue la cattedra a 23 anni presso l’Istituto d’Arte di Avellino.
Trasferitosi a Sorrento, trasforma il Chiostro di San Francesco in un laboratorio a cielo aperto, dove veri destrieri fungono da modelli per i suoi allievi.
Molti i temi ricorrenti nella sua pittura, carichi di simbologia: dalle “cattedrali”, affacci fantastici da chiese forse solo immaginate, al tema di San Gennaro, deformato rispetto all’iconografia tradizionale e ricomposto, al fine di rileggerne il martirio, come iperbole della tragedia dell’uomo, colpito dal destino, ma capace di riaffermare nell’arte la propria resilienza. L’immedesimazione nell’altrui sofferenza si palesa anche nelle “maschere” del terremoto dell’80: nei luoghi del sisma, ritrae i volti della disperazione, che conservano forza evocativa, come monito a vivere con intensità il quotidiano, nella consapevolezza della caducità che non dipende solo dall’umano arbitrio, ma anche dalle forze brutali della natura. Un’attività instancabile, che lo ha condotto ad esporre le sue opere accanto a quelle di Picasso, Warhol, Chagall, in oltre 70 mostre personali e 200 nazionali.
Un artista che si è sottratto ai compromessi del mercato dell’arte, perché ha trovato una committenza disposta a credere in lui. Padre Lello, parroco della Chiesa di San Giovanni dei Fiorentini, ha scritto: “a Roberto Vedova va il merito, con la sua produzione dedicata a San Gennaro, di rendere onore alla vita del martire.
Con colori vivaci, egli la unisce al fuoco del Vesuvio, alla lava, al sangue (…) Attraverso i suoi dipinti e le sue sculture, la memoria del santo sarà custodita nel cuore dei credenti“.
Erede di insigni maestri come Emilio Greco ed Emilio Notte, dopo aver concepito una originale lettura della corrente cubista-figurativa che ha imposto Napoli ai vertici del ‘900, conserva intatto, ancora oggi, il suo ingegno artistico.
Marcello Ricciardi

Commenti

commenti

Previous Article

“Italia a Colori”, al Maschio Angioino. Si ...

Next Article

Intervista a Stefano De Crescenzo

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • AttualitàIn Evidenza

    Domenica 1 febbraio 2015 i musei statali saranno visitabili gratuitamente

    31 Gennaio 2015
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Soppresso dall’ASIA il servizio di ritiro degli ingombranti alla V Municipalità

    5 Gennaio 2015
    By Redazione
  • In EvidenzaPrimo Piano

    Natale a passeggio per il Vomero

    28 Novembre 2018
    By Redazione
  • Cultura

    Una “Ruota” da indossare

    16 Gennaio 2014
    By Redazione
  • AttualitàIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    Una lettrice di Vomero Magazine denuncia il fallimento della raccolta differenziata Porta a porta

    21 Luglio 2016
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Vomero Notte 3.0, grande successo per la terza edizione della notte bianca con 500mila persone

    12 Ottobre 2014
    By Redazione
    DONA IL 5XMILLE A FSHD ITALIA ONLUS

  • Lettere

    MUNICIPALITA’: DI MALE IN PEGGIO

  • Cultura

    La Scuola Internazionale di Comics investe sulla sicurezza

  • AttualitàIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    Polizia Municipale: controlli e sanzioni per vendita alcolici a minori

Leggi VOMERO MAGAZINE

FEBBRAIO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • SPORT/ETÀ… IL PARERE DELL’ESPERTO

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • DE LUCA CHIUDE LE SCUOLE DA LUNEDÌ

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 6 MARZO . VI ASPETTIAMO

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • LA VIGNETTA DI DEL VAGLIO FEBBRAIO 2021

    By Redazione
    25 Febbraio 2021
  • BUON COMPLEANNO GRANDE TOTÒ

    By Redazione
    15 Febbraio 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]
INVIACI LE TUE SEGNALAZIONI
INVIACI LE TUE SEGNALAZIONI

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • SPORT/ETÀ… IL PARERE DELL’ESPERTO
  • DE LUCA CHIUDE LE SCUOLE DA LUNEDÌ
  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 6 MARZO . VI ASPETTIAMO
  • LA VIGNETTA DI DEL VAGLIO FEBBRAIO 2021
  • BUON COMPLEANNO GRANDE TOTÒ
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • SPORT/ETÀ… IL PARERE DELL’ESPERTO

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • DE LUCA CHIUDE LE SCUOLE DA LUNEDÌ

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 6 MARZO . VI ASPETTIAMO

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • LA VIGNETTA DI DEL VAGLIO FEBBRAIO 2021

    By Redazione
    25 Febbraio 2021
  • BUON COMPLEANNO GRANDE TOTÒ

    By Redazione
    15 Febbraio 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy