Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

  • SANNAZARO MIGLIOR LICEO DI NAPOLI

  • A SAN GREGORIO ARMENO LA TRADIZIONE SENZA ETÀ

  • V MUNICIPALITÀ: L’ELEZIONE UFFICIALE DEI CONSIGLIERI

  • FUNICOLARE CENTRALE: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Arterubriche
Home›rubriche›Arte›TEOFILO PATINI, CELEBRATO PITTORE DEGLI UMILI IN TERRA D’ABRUZZO

TEOFILO PATINI, CELEBRATO PITTORE DEGLI UMILI IN TERRA D’ABRUZZO

By Redazione
6 Marzo 2020
1184
0
Share:

L’opera e la figura di Teofilo Patini Napoli le ricorda con l’in una strada di collegamento con via Simone Martini. Il pittore era nato a Castel di Sangro nel 1840, da una famiglia della buona borghesia. Il padre, notaio, avrebbe voluto che il figlio diventasse un professionista. E il giovane, per obbedire al desiderio del padre, si iscrive all’Università di Napoli, a filosofia. Ma l’abbandona dopo pochi mesi, scegliendo di frequentare l’Istituto di Belle Arti per dedicarsi alla pittura, la sua vocazione. Domenico Morelli, Filippo Palizzi e Francesco Paolo Michetti saranno suoi Maestri ma anche amici, sempre prodighi di consigli e di suggerimenti. Sono anni che lo vedono vincitore di vari concorsi -anche nazionali-che gli consentiranno di compiere alcuni viaggi di studio a Firenze. Qui avrà modo di frequentare i Macchiaioli e a Roma lo studio di Michele Cammarano. Nel 1873 Patini ritorna a Castel di Sangro dove, dopo anni di convivenza, sposa Teresa Tambasco, sua ex modella dalla quale avrà sei figli. In questo periodo un notevole abbassamento della vista lo costringe a ridurre il lavoro. E questo lo porta a scoprire la gente del paese che vive in condizioni di miseria e di dolore, come tutta la gente di campagna dell’Italia appenninica. Si determina quindi una battuta d’arresto per i ritratti ispirati ai personaggi storici come “Edoardo VIII e i deputati di Calais” e “Arte e Libertà”. Nascono così le opere ispirate da un notevole impegno sociale allo scopo di richiamare l’attenzione delle Istituzioni sulle misere condizioni del popolo. Appartengono infatti al decennio 1880-1890 le opere più toccanti della sua pittura: L’erede, Vanga e latte, Bestie da soma. “L’erede” rappresenta con realistica efficacia il dramma della miseria ed è conservato alla Galleria d’arte moderna di Roma (una copia del quadro si trova alla Galleria dell’Accademia di Belle arti di Napoli). L’opera “Bestie da soma” rappresenta contadine stremate e abbrutite dal lavoro e richiama per alcuni aspetti le contadine di Michele Cammarano. Le modelle, raccoglitrici di legna ebbero una lira al giorno più il pranzo per un’intera stagione. “Vanga e latte” è invece a Roma al Ministero dell’Agricoltura e Foreste. La morte nel 1906 non gli consentì di affrescare l’Aula Magna dell’Università di Napoli per la quale aveva già presentato i bozzetti.
Sepolto nel cimitero di Napoli, nel settore dedicato agli artisti, i suoi concittadini hanno avanzato richiesta di traslare la salma a Castel di Sangro, sua città natale.

di Camilla Mazzella laureata in Studi storico-artistici

Commenti

commenti

Previous Article

LA TERZA CORSIA DI GIROLAMO SANTACROCE

Next Article

L’ELEFANTE REALE

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Arterubriche

    Mario Funari

    6 Novembre 2017
    By Redazione
  • Benessererubriche

    LA METODICA FREMS

    11 Aprile 2021
    By Redazione
  • rubricheViaggi

    MERAVIGLIOSAMENTE SULLA VIA DELLA SETA

    4 Maggio 2018
    By Redazione
  • rubricheScienza

    Ridurre lo spreco di cibo per contribuire a salvare il Pianeta

    3 Maggio 2018
    By Redazione
  • Diritto&Dirittirubriche

    L’eccesso di lavoro può essere concausa di morte

    13 Luglio 2017
    By Redazione
  • rubriche

    L’Arenella e il mito di Salvatore De Rosa

    9 Dicembre 2015
    By Redazione

    No Banner to display

  • vomero magazine 2014
    Cronaca

    Arredo urbano “griffato” al Vomero

  • CulturaIn Evidenza

    Boraley porta un pò di Svizzera al Vomero

  • AttualitàIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    19 anni dall’uccisione di Silvia Ruotolo. La Fondazione organizza la giornata “Verità illumina la Giustizia”

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy