Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

  • SANNAZARO MIGLIOR LICEO DI NAPOLI

  • A SAN GREGORIO ARMENO LA TRADIZIONE SENZA ETÀ

  • V MUNICIPALITÀ: L’ELEZIONE UFFICIALE DEI CONSIGLIERI

  • FUNICOLARE CENTRALE: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Cultura NapoletanaIn Evidenza
Home›rubriche›Cultura Napoletana›IL MANCATO MIRACOLO DI SAN GENNARO

IL MANCATO MIRACOLO DI SAN GENNARO

By Redazione
14 Gennaio 2021
280
0
Share:

Il 2021 inizia con una grande speranza per tutti: che la pandemia possa essere messa all’angolo grazie al vaccino. Per i napoletani, e per tutti i devoti di San Gennaro, però c’è un timore di fondo in più in quanto, lo scorso 16 dicembre, il sangue del Santo non si è liquefatto. Il mancato prodigio è stato in passato interpretato come presagio di sventura ovvero della mancata benevolenza del Santo a favore della città. Paolo Iorio direttore del Museo del Tesoro di San Gennaro, però, smentisce categoricamente il legame con eventi negativi: “È impensabile collegare la mancata liquefazione a fatti nefasti perché una simile idea è solo mera superstizione”. Iorio poi spiega la genesi della cerimonia del 16 dicembre: “È la più recente. Risale, infatti, all’eruzione del 1631. In quell’occasione la lava stava per arrivare a Napoli e il popolo chiese di portare in processione la statua del Santo insieme alle ampolle contenenti il sangue. All’improvviso la lava si fermò ed il sangue si sciolse”.  Prima di allora il sangue di San Gennaro si scioglieva solo il sabato precedente la prima domenica di maggio, per ricordare la traslazione delle reliquie da Montevergine a Napoli, e il 19 settembre, giorno in cui si celebra il Santo patrono della città. In questi ultimi due casi le ampolle contenenti il sangue restano esposte per otto giorni, mentre il 16 dicembre vengono prese per tre volte e poi riposte alle spalle dell’altare maggiore”. L’animo dei napoletani resta però inquieto perché in passato il sangue di “faccia gialla” non si è liquefatto in occasione dell’inizio della Seconda Guerra Mondiale, nel 1973 quando Napoli fu colpita duramente dal colera e nel 1980 anno del terribile terremoto in Irpinia. “Il mancato miracolo è coinciso con il verificarsi di accadimenti nefasti per mera casualità – prosegue il direttore Iorio – peraltro questa coincidenza si è verificata solo per il miracolo del 19 settembre o di maggio”. Nella mancata liquefazione c’è stato anche chi ha voluto vedere una “partecipazione” del Santo al difficile anno trascorso, durante il quale sono morte migliaia di persone a causa della pandemia ed è finito anche Diego Armando Maradona, figura idolatrata in città. La pandemia ha anche costretto alla chiusura da ottobre del Museo del Tesoro San Gennaro, ma sono tanti i progetti in divenire e il direttore Paolo Iorio ha illustrato alcune iniziative: “Dal mese di gennaio inizieranno delle visite guidate online del Museo del Tesoro di San Gennaro, e di molti musei di via Duomo, destinate in particolare alle scuole, visto il divieto di uscite scolastiche procrastinato fino ad ottobre 2021. Inoltre, stiamo pensando di organizzare una mostra a Monaco di Baviera e in Francia, ma tutto è collegato alla evoluzione della situazione virale”.  Iorio, in qualità di direttore del Museo Filangieri, si sta occupando anche di allestire una mostra temporanea dedicata a Maradona dal titolo “Napoli sinfonia di una felicità, Napoli è di casa”. “Maradona è un protagonista di Napoli che ha dato felicità reale alla città – ha spiegato -.  Il titolo è strettamente collegato alla figura di Gaetano Filangieri che scrisse un’opera eccezionale, ‘La scienza della legislazione’, in cui prevedeva cose straordinarie come la necessità di motivare le sentenze e garantire il diritto alla felicità dell’uomo. Su tali presupposti abbiamo ritenuto giusto raccogliere, in una mostra temporanea, le foto, i video e le opere d’arte dedicate a Diego, sia di quando era a Napoli sia di tutto quanto si è concretizzato in occasione della sua morte. Sono rimasto davvero strabiliato della grande risposta ricevuta da parte di tanti appassionati che ci hanno inviato con foto emozionanti”. La mostra è in fase di allestimento, e saranno previste delle pillole in video della sua costruzione che sarà arricchita anche da cimeli sportivi grazie alla collaborazione con gli assessorati alla Cultura e allo Sport del Comune.

Claudia Prezioso

Commenti

commenti

TagsAMPOLLAmiracolo di san gennaromuseiMUSEO DEL TESORO DI SAN GENNAROPAOLO IORIOSANGUE LIQUEFATTOSUPERSTIZIONEvia duomoVomero Magazinevomeromagazine
Previous Article

LORENZO RUGGIERO PORTA DIABOLIK AL VOMERO

Next Article

LA VIGNETTA DI DEL VAGLIO GENNAIO 2021

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • AttualitàIl MagazineIn Evidenza

    Sabato 7 maggio distribuzione del nuovo numero di Vomero Magazine

    4 Maggio 2016
    By Redazione
  • In EvidenzaPrimo Piano

    DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 6 NOVEMBRE. VI ASPETTIAMO

    14 Luglio 2021
    By Redazione
  • Middle Menu

    Dolce&Salato : Tiramisù alle fragole

    8 Luglio 2014
    By Redazione
  • rubriche

    L’Arenella e il mito di Salvatore De Rosa

    9 Dicembre 2015
    By Redazione
  • rubriche

    Non lasciare nulla al caso

    4 Marzo 2014
    By Redazione
  • rubriche

    Gigante e la scuola di Posillipo

    7 Gennaio 2016
    By Redazione

    No Banner to display

  • Diritto&Dirittirubriche

    L’Anticipo Pensionistico Volontario

  • A MundoCuriositàIn EvidenzaSport

    Il Paradiso perduto del Calcio

  • Lettere

    GIARDINETTI RUBATI

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy