Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 6 MARZO . VI ASPETTIAMO

  • IL TRICOLORE MORTIFICATO NEL GIORNO DELLE SUE CELEBRAZIONI UFFICIALI

  • RIPRESI I LAVORI NEL PARCO DEL GASOMETRO

  • LO SGUARDO DI DIABOLIK DAL VOMERO

  • IL PONTE INCOMPIUTO DI SAN GIACOMO DEI CAPRI

Arterubriche
Home›A Mundo›Arte›Quando il poliedrico Fanzago si fa napoletano

Quando il poliedrico Fanzago si fa napoletano

By Redazione
3 Maggio 2018
700
0
Share:

di Camilla Mazzella laureata in Studi storico-artistici

L’ arte – si è solito dire – non ha confini. Nel senso che l’atto creativo può tranquillamente passare da un’area di applicazione all’altra. Senza per questo cedere sul piano della qualità. 

L’esempio, tra i più documentati e convincenti, va ricercato in Cosimo Fanzago, un artista bergamasco che ha trascorso la sua vita a Napoli, cui ha dedicato le varie espressioni della sua vasta ricerca, a partire dalla scultura (matrice di origine) per passare poi alla pittura e alla progettazione architettonica, fino ad una attività imprenditoriale nel settore dei marmi. 

Ma proviamo a costruire, sia pure a grandi linee, la sua lunga e laboriosa vita. Cosimo Fanzago, scultore, architetto, decoratore e perfino commerciante è nato a Clusone (Bergamo) nel 1591 ed è morto a Napoli all’età di 87 anni. Principale esponente di una famiglia di artisti, la sua formazione e i suoi studi maturano in Lombardia, ma ha operato soprattutto a Napoli dove – dai primi del Seicento – ha modo di esprimere tutta la sua genialità, specie nel campo della decorazione marmorea policroma e delle sculture, intese come elementi architettonici (pensiamo ai putti e agli angeli che reggono tende e torce), considerati a ragione esempi tipici di arte napoletana lungo tutto il secolo. 

La produzione di Fanzago è vastissima. Sono molte le chiese di Napoli dove trionfano le sue opere. Ma non basta. Perché il bergamasco fattosi napoletano ha operato anche come architetto, legando il suo nome a numerose costruzioni. 

Un esempio tra i più importanti è dato dalla Certosa di San Martino, dove si può ammirare il grande busto d’argento di San Bruno. 

Fanzago, come già Bernini e Borromini, privilegiava le chiese a croce greca rispetto a quelle a impianto latino. 

Su suo progetto vennero inoltre edificate varie chiese tra le quali ricordiamo Santa Maria degli Angeli alle Croci, l’Ascensione a Chiaia, San Giorgio Maggiore, Santa Teresa a Chiaia, Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta, Santa Maria Egiziaca a Pizzo Falcone, Santa Maria in Portico e San Nicola alla Carità. 

Ma l’opera che ne ha consacrato la memoria e reso famoso il suo nome per i napoletani è Palazzo Donn’ Anna a Posillipo, voluto da donna Anna Carafa, consorte del viceré Ramiro Nunez de Guzman e rimasto incompiuto per via della prematura morte della nobildonna. 

Il palazzo è lo scenario di una leggenda napoletana narrata da Matilde Serao. Tra le varie guglie va ricordata quella di San Gennaro, la più antica di Napoli.

Commenti

commenti

Previous Article

La raccolta indumenti usati al Vomero è ...

Next Article

Scegliere gli alimenti giusti per dire addio ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • rubriche

    Settembre il mese dei buoni propositi

    11 Settembre 2014
    By Redazione
  • ArteCulturaIn Evidenza

    EXIT STRATEGY PER L’ARTE

    3 Marzo 2021
    By Redazione
  • rubriche

    Sostegno ai giovani professionisti la regione interviene

    2 Marzo 2017
    By Redazione
  • ArteIn Evidenza

    #DomenicaalMuseo di Capodimonte

    29 Agosto 2017
    By Redazione
  • rubriche

    L’esperienza del contatto con la natura

    2 Aprile 2015
    By Redazione
  • rubriche

    Condominio: la comunicazione del verbale assembleare

    4 Marzo 2014
    By Redazione
    DONA IL 5XMILLE A FSHD ITALIA ONLUS

  • CulturaIn Evidenza

    Marco e Raf, gli intrattenitori dell’estate di radio Kiss Kiss

  • Flash dal quartiere

    Esibizione della squadra mondiale di Taekwondo in piazza Vanvitelli

  • Whatsapp

    WhatsApp

Leggi VOMERO MAGAZINE

FEBBRAIO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • NASCE IL COORDINAMENTO VOLONTARI CAMPANIA

    By Redazione
    8 Marzo 2021
  • TULLIA MATANIA

    By Redazione
    8 Marzo 2021
  • STAZIONE MARITTIMA: I PROGETTI DI RILANCIO

    By Redazione
    8 Marzo 2021
  • SPERANZA E PAURA

    By Redazione
    8 Marzo 2021
  • DENTISTI: IL VUOTO DELL’ASL 1

    By Redazione
    8 Marzo 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]
INVIACI LE TUE SEGNALAZIONI
INVIACI LE TUE SEGNALAZIONI

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • NASCE IL COORDINAMENTO VOLONTARI CAMPANIA
  • TULLIA MATANIA
  • STAZIONE MARITTIMA: I PROGETTI DI RILANCIO
  • SPERANZA E PAURA
  • DENTISTI: IL VUOTO DELL’ASL 1
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • NASCE IL COORDINAMENTO VOLONTARI CAMPANIA

    By Redazione
    8 Marzo 2021
  • TULLIA MATANIA

    By Redazione
    8 Marzo 2021
  • STAZIONE MARITTIMA: I PROGETTI DI RILANCIO

    By Redazione
    8 Marzo 2021
  • SPERANZA E PAURA

    By Redazione
    8 Marzo 2021
  • DENTISTI: IL VUOTO DELL’ASL 1

    By Redazione
    8 Marzo 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy