Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

Cultura
Home›Cultura›Una mostra per dire no al nucleare

Una mostra per dire no al nucleare

By Redazione
5 Aprile 2016
2034
0
Share:

“Facciamo un appello come esseri umani ad altri esseri umani: ricordate la vostra umanità e dimenticatevi del resto. Se riuscirete a farlo si aprirà la strada verso un nuovo paradiso; se non ci riuscirete, si spalancherà dinanzi a voi il rischio di un’estinzione totale”, queste sono alcune delle significative parole racchiuse nel Manifesto di Russell-Einstein, presentato il 9 luglio 1955 nel pieno della Guerra fredda a Londra in occasione di una campagna per il disarmo nucleare i cui promotori furono Bertrand Russell ed Albert Einstein. I due scienziati invitavano il mondo intero a discutere i rischi per l’umanità prodotti dall’esistenza di armi nucleari. Da allora sono trascorsi quasi sessantuno anni, ma la situazione sembra quasi immutata. Ancora oggi sono presenti tante iniziative per sensibilizzare sul tema delle armi nucleari, perché il pericolo è tutt’altro che lontano. Al Vomero dal 17 marzo al 17 aprile presso Castel Sant’Elmo è allestita la mostra multimediale “Senzatomica. Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari” ad ingresso gratuito promossa dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. Lo scopo della campagna è la creazione di un movimento di opinione per l’elaborazione e l’adozione di una Convenzione Internazionale sulle Armi Nucleari. La mostra è organizzata in varie sezioni con un fuoriprogramma che ha un enorme impatto emotivo sui presenti. Si tratta della simulazione audio del boato di una bomba atomica avvertito a 60 chilometri di distanza dallo scoppio. È un’esperienza molto forte e coinvolgente, che fa correre un brivido lungo la schiena, soprattutto se si pensa che quell’enorme boato così intenso sarebbe avvertito “solo” a distanza di decine di chilometri. Questa simulazione è già di per sé un’esperienza di sensibilizzazione che non lascia indifferenti. La mostra parte dall’osservazione dei bisogni reali di ogni individuo, esplorando il concetto di sicurezza e umanità. In secondo luogo si apprende la storia della bomba atomica e l’attuale situazione degli Stati possessori di armi nucleari. Bisogna informare sui rischi delle armi nucleari per poter porre rimedio al pericolo a cui il mondo è sottoposto. Proseguendo si giunge alla sezione più dolorosa, in quanto ci si confronta con gli effetti dell’esplosione atomica su coloro che ne sono sopravvissuti. Testimonianze di persone scampate alle bombe lanciate su Hiroshima e Nagasaki che hanno avuto la propria vita e quella dei loro cari segnata dalle radiazioni sprigionate dalla bomba. Il cammino, però, si conclude con la speranza di un mondo migliore e con l’illustrazione di tutte le azioni significative che si possono compiere per dire no alla bomba atomica. Oggi sono ancora tanti gli Stati possessori della bomba atomica che, nonostante la pericolosità delle armi nucleari, proseguono indisturbati negli esperimenti nucleari e nel lancio di bombe. Non ultimo quello effettuato dalla Corea del Nord lo scorso mese di marzo. Le conseguenze di ogni scoppio sono in ogni caso disastrose. L’esplosione lascia intorno a sé scorie radioattive contaminando tutto ciò che c’è intorno. Le bombe oggi sono molto più pericolose e distruttive di quelle lanciate nel 1945 e il rischio è inimmaginabile per tutta l’umanità. Questa mostra e questa campagna vogliono lanciare un appello per bandire dal paese tutte le armi nucleari, con la speranza di muovere i primi passi verso un mondo migliore e ricco di pace.
CLAUDIA BUONFANTI
senzatomica5

senzatomica1

senzatomica6

senzatomica10

senzatomica8

senzatomica12

senzatomica9

senzatomica13

taglio mnastro

senzatomica15

senzatomica3

senzatomica4

Commenti

commenti

Tags5 municipalitàalessandro migliaccioarenellaCertosa di San Martinoclaudia buonfanticomune di napolidirettoreluigi de magistrismario coppetonaplesnapolirubriche vomero magazineUna mostra per dire no al nuclearEV municipalitàvomerovomero arenellaVomero Magazinevomeromagazine
Previous Article

Libri, bis di Gennaro Morra

Next Article

Quel pizzico di sale…

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Attualità

    Presto lavori in via Gigante e piazza Canneto. Inevitabili disagi alla circolazione

    9 Giugno 2015
    By Redazione
  • AttualitàIl MagazineIn Evidenza

    Giovedì 2 giugno distribuzione del nuovo numero di Vomero Magazine

    26 Maggio 2016
    By Redazione
  • Cultura

    “Nel nome del Padre”. Napoli battezza il suo riscatto da Gomorra

    11 Settembre 2014
    By Redazione
  • Cultura

    Intervista a Luca Donadio il campione italiano di K1 e Muay Thai

    12 Marzo 2015
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Domenica 3 maggio 7.000 visitatori alla Certosa e Museo di San Martino

    5 Maggio 2015
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Vomero, gli Spazzacammino saranno presenti alla “Notte per la Legalità”

    23 Ottobre 2015
    By Redazione

    No Banner to display

  • Dillo al Vigile

    Lo scempio di via De Ruggiero

  • CronacaCulturaIn Evidenza

    Il Sannazaro primo liceo di Napoli

  • CulturaIn Evidenza

    Gianluca e Raul Cestaro:  I gemelli del fumetto

Seguici sui Social

No Banner to display

No Banner to display

No Banner to display

Leggi VOMERO MAGAZINE

DICEMBRE 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy