Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

Cultura
Home›Cultura›Un valoroso episodio delle Quattro Giornate di Napoli

Un valoroso episodio delle Quattro Giornate di Napoli

By Redazione
30 Settembre 2016
2125
0
Share:

LA MASSERIA PEZZALONGA AL VOMERO

Il caseggiato rosso al n. 88 di via Luigi Sturzo, stradina del Vomero che collega via Gemito con l’antico borgo di Antignano, era l’ingresso dell’antica masseria Pezzalonga, che fu teatro il 30 settembre 1943 di un fulgido episodio di eroismo delle Quattro Giornate di Napoli. Una targa sulla facciata dell’edificio, apposta il 30 settembre 1996 nella ricorrenza del 53° anniversario dell’evento, recita così:

“DA QUESTO LUOGO SI ACCEDEVA ALLA MASSERIA PEZZALONGA DOVE IL 30 SETTEMBRE 1943 IMMOLARONO LE LORO VITE PER LIBERARE NAPOLI DALLA TIRANNIDE NAZI-FASCISTA I PARTIGIANI: ANTONINO ARENA, MARIO GRECO, FERDINANDO MORRA, GIUSEPPE PALUMBO, ADOLFO PANSINI, GIOVANNI RUSSO, FRANCESCO VARRIALE, GENNARO VARRIALE. IL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE ARENELLA POSE A PERENNE RICORDO. NAPOLI 30-09- 1996”.

La masseria Pezzalonga, che si estendeva da Antignano fino alle attuali vie Altamura e Simone Martini, fin quasi alla Pigna, era uno di quei tanti fondi rustici che caratterizzavano il paesaggio del Vomero e dell’Arenella prima della selvaggia urbanizzazione del dopoguerra. Qui per l’intera giornata del 30 settembre 1943 un gruppo di eroici patrioti tenne in scacco l’invasore tedesco costringendolo ormai alla definitiva ritirata dalla città. Le truppe tedesche, già dal giorno prima in ritirata verso Roma, avevano ricevuto nella notte tra il 29 e il 30 l’ordine di rioccupare la città, per cui un primo gruppo armato si diresse dai Camaldoli verso la Pigna, e qui, coadiuvato dalla milizia fascista, si installò all’alba del giorno 30 tra il Ponte della Pigna e via Case Puntellate. Resisi conto di ciò molti patrioti accorsero nella zona fin dalle primi luci della giornata, trincerandosi nella masseria donde intrapresero un violento combattimento contro il nemico, che si protrasse fino al tramonto, quando i tedeschi non si ritirarono definitivamente verso Marano sulla via di Roma. Dei partigiani caduti nello scontro e ricordati nella lapide alcuni morirono eroicamente all’interno della masseria, mentre altri furono prima catturati e poi mitragliati mentre venivano condotti verso la Pigna. Il giorno dopo, 1° ottobre, le salme di quei valorosi patrioti furono portate nel Liceo Sannazaro, allora sede del Fronte Unico Rivoluzionario, e qui esposte al pubblico dolore della popolazione. Sepolte prima nello stadio del Vomero furono poi definitivamente tumulate nel Mausoleo dei Caduti a Posillipo. Tra i giovani caduti dobbiamo ricordare il diciottenne studente Adolfo Pansini, figlio del pittore Edoardo Pansini, all’epoca comandante del Fronte Unico Rivoluzionario. Ad Adolfo, valoroso antagonista dell’oppressore straniero, è stato in seguito intitolato l’attuale liceo classico di piazza Quattro Giornate, nelle immediate adiacenze dello stadio Collana.

Anche se in quei quattro giorni tutto il Vomero fu teatro di aspri scontri armati tra civili e tedeschi, che si estesero da San Martino a piazza Vanvitelli, alla masseria del Pagliarone in via Belvedere, al campo sportivo, dove furono tenuti in ostaggio una cinquantina di persone, l’episodio della masseria Pezzalonga resta comunque il più cruento e doloroso, ma sicuramente il più significativo, perché la valorosa resistenza di quel gruppo di patrioti determinò l’epilogo dell’insurrezione con il definitivo abbandono della città da parte delle truppe tedesche. Infatti all’alba del 1° ottobre la città era ormai libera ed i tedeschi, in ritirata, furono inseguiti sin oltre Capodimonte dai nostri partigiani, che spianarono così la strada alle truppe alleate. Infatti i primi carrarmati alleati entrarono a Napoli alle 9.30 dello stesso giorno senza trovare alcuna resistenza da parte del nemico. La città di Napoli, che il 10 settembre 1944 fu insignita della medaglia d’oro al valor militare, era riuscita a liberarsi da sola.

di Dante Caporali

Commenti

commenti

Previous Article

In concerto al Teatro Acacia Tommy Emmanuel ...

Next Article

Un murales PER SIANI

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • CulturaIn Evidenza

    Venerdì sera al Museo. A luglio e agosto chiusura alle 22.00 per l’orario estivo

    24 Luglio 2014
    By Redazione
  • CulturaEventiIn EvidenzaWhatsapp

    “Tenimmoce accussì”

    29 Novembre 2018
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Letture animate per bambini alla Casa di U. Sabato 11 aprile “Ai piedi del letto”

    8 Aprile 2015
    By Redazione
  • Cultura

    Trekking Urbano, percorsi a Napoli fino al 15 novembre

    6 Novembre 2015
    By Redazione
  • Cultura

    Vomero, il Museo Novecento a Castel Sant’Elmo chiuso per alcuni giorni

    7 Gennaio 2016
    By Redazione
  • AttualitàCulturaIn Evidenza

    La scoperta degli alunni della Piscicelli!

    7 Aprile 2017
    By Redazione

    No Banner to display

  • In EvidenzaSport

    Di corsa “insieme” per ricordare il medico Sacerdoti

  • Cultura

    Tutto l’amore dei Beatles nel nuovo libro di Michelangelo Iossa

  • Cronaca

    Photo Contest al Vomero

Seguici sui Social

No Banner to display

No Banner to display

No Banner to display

Leggi VOMERO MAGAZINE

DICEMBRE 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy