Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

  • SANNAZARO MIGLIOR LICEO DI NAPOLI

  • A SAN GREGORIO ARMENO LA TRADIZIONE SENZA ETÀ

  • V MUNICIPALITÀ: L’ELEZIONE UFFICIALE DEI CONSIGLIERI

  • FUNICOLARE CENTRALE: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

CulturaIn Evidenza
Home›Cultura›Villa Costanza

Villa Costanza

By Redazione
2 Aprile 2019
3152
0
Share:

Un tesoro architettonico nascosto tra le caotiche stradine del Vomero

Il Vomero, grazie alle sue caratteristiche climatiche e paesaggistiche, è stato per secoli meta prediletta di letterati e scienziati, di poeti e pittori e di viaggiatori provenienti da tutta Europa, che amavano ritirarsi in questo luogo ameno per  trascorrere la villeggiatura estiva ma anche poter coltivare nella tranquillità i loro studi preferiti.   Nel 1700 la collina del Vomero viene descritta come un mondo arcadico, come una sterminata distesa di verde, di masserie e di ville patrizie. Un mondo bucolico radicalmente distaccato  dalla città storica per l’impraticabilità delle stradine che giungevano alla collina. Tantissimi nobili e studiosi, pur possedendo un loro palazzo nel centro storico, trovarono interessante possedere una seconda residenza al Vomero per vivere lontano dalla caotica congestione urbana e dai problemi di Napoli. Già nel 1500 e 1600 si contavano numerose ville di scienziati e letterati,come quella di Giovanni Pontano in Via Annella di Massimo ad Antignano, quella di Gian Battista della Porta a Vico Molo alle Due Porte all’Arenella, quella di Giuseppe Donzelli sul ponte della vecchia via Donzelli, quello che attualmente collega via Pietro Castellino a via Domenico Fontana; ma anche ville di grandi famiglie nobiliari, come quella dei Carafa di Belvedere, costruita alla fine del 1600, tanto per citarne alcune. A partire dalla seconda metà del novecento, molte ville e masserie sono state  abbattute per dare spazio ad un’edilizia sfrenata e spregiudicata, senza regole, che per molti aspetti ha distrutto l’antica bellezza del luogo e oscurato la presenza di quelle poche ville ancora esistenti e che raccontano la storia del Vomero. Come Villa Costanza, nascosta tra le caotiche stradine del vomero, tra Vico Acitillo e la strada delle Case Puntellate al Vomero Vecchio. Una villa esistente già nel settecento, poiché indicata sulla carta topografica del Duca di Noja del 1775, ma sconosciuta agli abitanti del Vomero. Nel 1830, Filippo Angelillo, procuratore generale del Regno ai tempi di Ferdinando II, trasformò la sua casa rurale in una lussuosa villa, che chiamò Villa Costanza, nome della figlia, che andò in sposa ad un alto magistrato, Enrico Cosi. Attualmente la villa è abitata da Vittoria Cosi, discendente diretta della famiglia Angelillo. Dal portone di ingresso, sul quale si legge il nome della villa, si accede ad uno splendido cortile neoclassico, alla cui sinistra si scorge una fontanella composta da un’acquasantiera e da un piccolo ciborio in marmo. Lo stemma della famiglia Angelillo è presente sia all’esterno, sulle maioliche che affiancano il portale, che all’ interno, sulle fastose ringhiere.
Le sale interne della villa sono diventate un vero e proprio museo, poichè contengono un’ importante collezione privata di maioliche napoletane e rari oggetti d’arte. Gli oggetti d’arte, fra cui numerosi e rarissimi esemplari della ceramica napoletana, tutti notificati dalla sovrintendenza, appartengono a Guido Donatone, marito di Vittoria Cosi, storico della ceramica, che ha trasformato negli anni la sua casa in un centro di ricerca internazionale, sede del Centro studi per la storia della maiolica.
Ersilia Di Palo

Commenti

commenti

Previous Article

All’Università Parthenope si parla di uguaglianza

Next Article

Edicolanti in rivolta

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • In EvidenzaPrimo Piano

    Intervista a Carlo Verna

    4 Luglio 2018
    By Redazione
  • Cultura

    Cafè do Friariell da “Libri & caffè” al Teatro Mercadante

    19 Marzo 2014
    By Redazione
  • Cultura

    Napoli e la figura di Masaniello

    1 Febbraio 2017
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Gli scatti di Steve Mc Curry incantano il Pan

    27 Ottobre 2016
    By Redazione
  • AttualitàCronacaCulturaLe ultimissime dal quartiere

    SCONTRO TRA BAND Leggende Metropolitane Manda il tuo brano e partecipa al contest

    24 Giugno 2014
    By Redazione
  • Cultura

    Concerti in Villa Floridiana

    7 Aprile 2014
    By Redazione

    No Banner to display

  • Dillo al Vigile

    SOSTA SELVAGGIA A PIAZZA DEGLI ARTISTI

  • Cronaca

    Dogbusters in azione. Feci dei cani, 1500 controlli al Vomero e all’Arenella

  • AttualitàCronacaIn Evidenza

    Verde in collina, dicembre mese decisivo Riapre il Mascagna. Addio ai platani al Vomero?

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy