Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

Cultura
Home›Cultura›Massimo Borghese, curatore delle voci d’oro

Massimo Borghese, curatore delle voci d’oro

By Redazione
16 Gennaio 2015
2226
0
Share:



La musica è melodia, intrecci di note e sinfonie. Il canto, come sosteneva il poeta e filosofo Gibran Gibran Kahlil, è la lingua dello spirito, la voce dell’anima.
Come tutte le discipline richiede studio, esercizio ed abnegazione, requisiti indispensabili per migliorare sensibilmente tutte le caratteristiche della voce, e che permette agli artisti di gestire al meglio il loro apparato fonatorio. Proprio qui, a Napoli, patria indiscussa della musica, svolge la sua attività Massimo Borghese (nella foto), il foniatra degli artisti. Nel suo storico studio di via Santa Lucia ogni giorno è un via vai di artisti, per lo più cantanti e presentatori, provenienti da ogni parte d’Italia, ma anche attori e gente comune. Tutti pazienti accomunati da un unico obiettivo: allenare e curare la propria voce.
Due occhi esploratori si celano dietro i suoi occhiali, un volto dal carattere gioviale ed educato caratterizzano la sua eleganza. La carta d’identità di Massimo Borghese parla chiaro: classe 1957, medico chirurgo laureato a Napoli con 110/110 e lode, specializzato in otorinolaringoiatria ed in foniatria, professore all’Università di Ginevra e fondatore del centro per lo studio, la diagnosi e la terapia dell’Autismo. Accoglie i suoi pazienti in una stanza simile ad una pinacoteca. Riconoscimenti di caratura internazione, articoli scientifici e decine di foto che ripercorrono tutta la sua carriera. Gli scatti con Mango e Finizio immortalano la sua fama di curatore delle voci d’oro. Le sue visite si svolgono in una stanza molto accogliente, anch’essa intrisa di ricordi. Qualche domanda di rito, poi, munito di specchietto e telecamera, inizia a scrutare la voce e l’anima delle stelle della musica.
Un lungo passato all’Ospedale Monaldi in veste di foniatra e docente, poi, la decisione di liberarsi dalle catene istituzionali e dedicarsi liberamente alla cura della voce, lavorando, dapprima, sulla diagnosi e la terapia delle patologie di interesse foniatrico-logopedico, e poi alla cura dell’Autismo aprendo, in provincia di Napoli, un centro specializzato e di alta formazione, allo scopo di arricchire di competenze di logopedisti, foniatri, insegnanti, psicomotricisti ed altri operatori della riabilitazione. La vita per il lavoro: Napoli – Milano – Verona – Padova – Ginevra
La valigia è lì, dietro la sua porta, sempre pronta per la partenza. L’agenda è fitta di appuntamenti, i pazienti non possono aspettare, vengono prima di tutto. Carisma e passione per il lavoro sono un dono raro, fuori dal comune. Un giorno a Milano, un altro a Padova e poi ancor più su, tra una vista a Verona ed una lezione agli allievi della Stelior di Ginevra. Nel 2011 in occasione della kermesse svoltasi al teatro Augusteo di Napoli dal titolo “We can – la Napoli che vale” è stato insignito, per la categoria medicina, del premio come miglior personaggio napoletano distintosi, in Italia e all’estero, per aver rafforzato l’immagine della nostra città.
Gigi Finizio dice di lui ”è la mia voce, senza di lui non sarei arrivato a questi livelli. Per noi è fondamentale, perché se manca il “metodo Borghese” manca la voce”.
Lei che opera in Svizzera ed in diverse altre località estere, come giudica il fenomeno della fuga di cervelli? In dieci anni sono andati via dall’Italia quasi 700mila laureati all’anno.
E’ normale, qui in Italia non vengono premiati i più meritevoli, anzi, i posti di lavoro e le cattedre, specialmente in sanità, seguono una logica oserei dire “mendeliana”, priva di qualsiasi carattere meritocratico. Al padre sussegue il figlio, e così via. Non mi meraviglio affatto che le migliori menti volino all’estero.
Lei si è guadagnato l’appellativo di curatore delle “voci d’oro”, un vocal trainer indispensabile agli artisti.
L’emozione più grande per un foniatra è scoprire che i suoi pazienti, per lo più cantanti e presentatori, lo ritengono indispensabile. Prima di una tournée o di un singolo evento vengono nel mio studio per imparare il corretto utilizzo della voce. Il professionista della voce è da considerarsi al pari di un atleta, e come tale deve osservare regole di vita oltre che di igiene vocale, il cui mancato rispetto accorcia e danneggia la carriera.
Potrebbe svelarci il nome di qualche suo paziente?
Ne ho tanti. C’è chi appartiene alla tv, chi alla radio e chi alla musica. Artisti nazionali ed internazionali. Ma per rispetto della privacy non chiedetemi dei nomi. Sono contro quei colleghi che, per farsi propaganda, pronunciano nomi altisonanti. Chi lavora bene, non ne ha bisogno.
Sul sito abbiamo scoperto la sua passione per gli aforismi, lei ha quale è più legato?
In Italia ti perdonano tutto, tranne il successo. (Enzo Ferrari)
Autismi è il titolo del suo ultimo libro, di cosa tratta?
In questo lavoro ho voluto concentrare un insieme variegato ed il più possibile completo di informazioni sulla sindrome autistica ed altre patologie ad essa collegabili, affrontando le diverse tematiche sia da un punto di vista strettamente scientifico e tecnico, sia sotto il profilo sociale, emotivo, culturale generale, pratico.

di Gabriele Delosa

Commenti

commenti

Tagscantanticuratore voci d oregabriele delosagigi finiziomassimo borghese
Previous Article

La città verde, lungomare più vicino se ...

Next Article

Un Tea Corner al Vomero

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Cultura

    “Nel nome del Padre”. Napoli battezza il suo riscatto da Gomorra

    11 Settembre 2014
    By Redazione
  • CulturaLe ultimissime dal quartiere

    Aperte le iscrizioni al “Neapolis music contest”

    4 Giugno 2013
    By Redazione
  • Cultura

    Salotto letterario al centro del Vomero

    12 Marzo 2015
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Una costruzione del ‘500 nel cuore del Vomero vecchio

    30 Aprile 2019
    By Redazione
  • AttualitàCulturaIn Evidenza

    VOMERO: UNA STORIA DI BELLEZZA E CURIOSITA’

    15 Maggio 2017
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Napoli dopo la guerra, una mostra di fotografie al Liceo Pansini

    6 Ottobre 2016
    By Redazione

    No Banner to display

  • Cultura

    Giovedì 21 maggio “Accadde negli anni ’60…” al Teatro Acacia

  • In EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    Distribuzione gratuita di Vomero Magazine

  • rubriche

    Non lasciare nulla al caso

Seguici sui Social

No Banner to display

No Banner to display

No Banner to display

Leggi VOMERO MAGAZINE

DICEMBRE 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy